Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1220
Esprime tutto il proprio dispiacere Dante Pieroni, presidente di Federcartolai Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara, nell'apprendere la notizia della cessata attività della libreria Baroni di via San Frediano, in centro storico.
"Notizie come questa – afferma Pieroni – riempiono sempre il cuore di tristezza, per la scomparsa di un altro pezzo di cultura della nostra città. Una notizia, nello specifico, resa ancora più pesante dalla storicità dell'attività in questione che prima in via Fillungo e poi in via San Paolino, fino ad arrivare all'ultima sede, ha offerto i propri servizi ad intere generazioni di lucchesi".
"Una libreria che chiude i battenti – aggiunge il presidente di Federcartolai – è un evento che colpisce e deve far riflettere sempre, per il valore culturale che essa racchiude nella sua stessa natura. Purtroppo, e non lo scopriamo certo oggi, le tante difficoltà di carattere generale, sommate a quelle specifiche del nostro settore come ad esempio la concorrenza spietata dei colossi on line, rendono sempre più difficile la sopravvivenza di piccole imprese spesso a conduzione familiare come le nostre".
"Un saluto affettuoso – termina Pieroni – va all'amico e collega Cristiano Alberti (nella foto), al quale mi legano anni di condivisioni professionali e personali sui tanti che riguardano la nostra categoria".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1386
Aprire una attività, oggi, in tempi incerti quali sono quelli che viviamo, può apparire un azzardo, una piccola follia. Non è così per Manuela Bacciottini, viareggina giramondo, che nel suo peregrinare ha incrociato La Saponaria, una piccola-grande azienda marchigiana specializzata nella cosmetica naturale e nello studio e realizzazione di prodotti per la persona in ottica bio e “consapevoli”.
Dal connubio tra passato e presente, tra ricerca e tradizione, tra sostenibilità e (ampia) produzione, nasce nel 2018 il format “Biostorie”, negozio atipico; un luogo di incontro, di confronto, di relazione e certamente di acquisto.
Già, perché Biostorie (a Viareggio in via Fratti 156, in zona pedonale nel pieno centro città) si promette di essere non solo un mercato evoluto, attento alle persone, verde (anzi, green) e salutare, ma anche e soprattutto un punto d’incontro, di storie (appunto), di esperienze e di benessere.
L’idea nasce oltre un decennio fa dall’intuizione di Lucia e Luigi, imprenditori e coppia anche nella vita, particolarmente attenti all’idea del mondo che verrà; un chimico e una “marketing & communication manager” che comprendono come sia necessario (r)innovare l’idea di cosmetica e soprattutto della fruizione della stessa, prendendo le mosse dai saponi, che furono gli “apripista” per una linea che oggi conta oltre 400 referenze.
Il concept è dunque quello di una “bioprofumeria esperienziale”, negozio (termine improprio, ma utile ad individuare la forma fisica) di cosmetici biologici e prodotti per la cura della persona, di alta qualità ad un prezzo conveniente ma non solo: le aree tematiche infatti sono molteplici e spaziano dall’Area della Scoperta, in cui il cliente può scoprire i tantissimi prodotti, l’origine delle materie prime e la qualità degli ingredienti utilizzati, all’Area di Analisi, spazio dedicato all'educazione e formazione sulla base delle esigenze personali della propria pelle. Ci sono poi l’Area della Creazione, nella quale, con l’aiuto di personale esperto, si può creare il proprio cosmetico personalizzato e l’Area della condivisione, in cui il cliente può lasciare traccia del suo passaggio, condividere commenti e consigli e allo stesso tempo sentirsi parte di un cambiamento positivo nella vita reale.
“Si usa molto il termine sfida” dice la titolare “e davvero non saprei quale altra definizione scegliere per questa avventura, che giunge in un momento sociale molto dedicato. Vorrei provare a dare il mio contributo alle persone, al territorio e al mondo che verrà. I compagni di viaggio sono i migliori che potessi trovare; una azienda solida e illuminata, la mia famiglia, i collaboratori fidati e una città che sta riprendendo quota, dopo anni difficili” Per promuovere le sue proposte e i virtuosi stili di vita in Versilia, La Saponaria si è affidata dunque a Manuela, che tra le sue esperienze in passato è stata store manager di un importante marchio di cosmetica e benessere, per il quale si occupava anche di marketing e comunicazione. Una scelta consapevole, come quelle che vuole suggerire a tutti – donne e uomini, bambini e adulti – sull’utilizzo dei prodotti per la cura della persona.
“Il mercato si è modificato, stratificandosi con diverse competenze. Noi possiamo rispondere a praticamente tutte le necessità: abbiamo saponi (ovviamente), cosmetici, tisane, oli, solari, prodotti per capelli, linea uomo e bambino e una vasta scelta di articoli per l’autoproduzione. Ma soprattutto abbiamo una idea più ampia e completa della persona; una realtà che abbraccia tutto, a partire dalle coccole ai sensi arrivando al benessere psicofisico. Per questo motivo siamo convinti di essere… nel posto giusto al momento giusto” conclude sorridente Manuela.
Biostorie La Saponaria in Viareggio, aprirà il 9 Aprile 2022, in via Fratti 156 (zona pedonale) con una splendida giornata inaugurale (dalle ore 10 alle ore 19) che sarà seguita da 3 giorni di eventi e offerte imperdibili.
Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero 378 085 6257 oppure l’indirizzo mail


