Economia e lavoro
Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1028
Una borsa di studio dal valore di 500 euro è stata consegnata stamane da parte della presidente provinciale Lucca di Anpit (Associazione Nazionale per l'Industria e il Terziario) allo studente Francesco Francini del liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio. Tale riconoscimento è stato assegnato scegliendo il saggio sull'intelligenza artificiale prodotto dal ragazzo tra gli 80 elaborati che hanno partecipato sul tema 'Cambiamenti'. Questo elaborato, dopo aver vinto il primo premio provinciale sarà valutato anche a livello regionale ed infine nazionale. Il presidente nazionale di Anpit, Federico Iadicicco, ha fortemente voluto l'istituzione di questa borsa di studio a livello nazionale credendo molto nei valori che possono essere trasmessi dalla scuola attraverso lo studio e la formazione dei ragazzi.
"Il tema 'Cambiamenti' e questa borsa di studio sono stati fortemente voluti dall'Anpit e sono orgogliosa di aver consegnato il premio a Francesco Francini, il quale con il suo saggio ha centrato lo spirito e l'argomentazione che era stata richiesta. La tecnologia infatti deve essere d'aiuto all'uomo e non sostituirsi ad esso. L'Associazione sta investendo molto sulla formazione dei ragazzi in quanto diventeranno uomini e donne di domani, e l'istituzione di questo premio ne è un esempio" – spiega la presidente provinciale di Anpit Lucca, Delfina Caparelli.
Alla premiazione era presente anche Silvia Barbara Margherita Gori dirigente scolastica del liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio che è intervenuta con queste parole: " Sono fiera e soddisfatta che un mio studente si sia aggiudicato questo premio attraverso un saggio che ho letto tutto d'un fiato e che tocca, seppur sinteticamente, ma in modo chiaro e completo, gli aspetti legati all'intelligenza artificiale. Bisogna saper cogliere i vantaggi che offre la tecnologia, ma essere anche attenti ai rischi che questa può portare".
Francesco Francini, che frequenta la quarta liceo scientifico Barsanti e Matteucci, ricevuto il premio ha commentato: " Non mi aspettavo di vincere però, con mia sorpresa ho visto che il saggio riguardante i cambiamenti dati dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale, dove ho analizzato vantaggi e svantaggi, è piaciuto e sono onorato di ricevere questo premio. Secondo me l'intelligenza artificiale è importante da utilizzare in ogni ambito perché può aiutare l'uomo a compiere in maniera molto veloce diverse operazioni, però per quello che concerne la sfera emotiva deve essere sempre l'uomo a decidere. La macchina analizza dei dati, l'uomo deve analizzare questi dati e capire che azioni fare. A livello scolastico l'intelligenza artificiale è molto importante sia per le materie scientifiche che umanistiche grazie agli schermi multimediali".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 463


