Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 508
Giovedì 23 novembre l’amministrazione del comune di Lucca illustrerà i risultati di un ampio processo di ascolto dei cittadini di Ponte a Moriano e di San Concordio sugli interventi di recupero e valorizzazione degli spazi urbani, finanziati dalla Regione Toscana all’interno del POR FESR.
I due incontri rappresentano la conclusione di un articolato percorso partecipativo, attuato dal Comune di Lucca, durante il quale l’Istituto Demopolis ha raccolto opinioni, voci e richieste dei due quartieri in merito ai progetti di rigenerazione urbana presentati nello scorso mese di settembre.
Il direttore di Demopolis Pietro Vento presenterà i risultati di due indagini demoscopiche, condotte su campioni rappresentativi dei residenti nei quartieri di Ponte a Moriano e di San Concordio, illustrando valutazioni, opinioni ed attese delle due comunità sugli interventi e i progetti di riqualificazione urbana ipotizzati dall’amministrazione lucchese.
Saranno il sindaco di Lucca Mario Pardini e gli assessori Nicola Buchignani e Giovanni Minniti a confrontarsi con i cittadini di Ponte a Moriano e di San Concordio sui risultati del percorso partecipativo e sui progetti in cantiere per il futuro dei 2 quartieri.
Il primo incontro avverrà a Ponte a Moriano giovedì 23 novembre alle ore 18 alla Croce Verde, in via Vecchiacchi n. 17. Sempre giovedì 23, alle ore 21, la comunità di San Concordio potrà partecipare all’iniziativa al Centro Civico Polifunzionale di Pontetetto in Via del Giardino n. 286/h.
Per saperne di più: www.luccapartecipa.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 624
“L’errore in Radioterapia: Radiochirurgia e Radioterapia stereotassica”. Era questo il tema del corso, inserito nel piano di formazione aziendale (PAF) che si è svolto sabato 18 novembre nella Sala Sesti dell’ospedale “San Luca” di Lucca, con l’organizzazione della Radioterapia oncologica e dell’Oncologia.
Grande soddisfazione per la partecipazione e l’interesse suscitato dall’evento è stata espressa dal responsabile scientifico, il direttore della struttura di Radioterapia di Lucca Marcello Mignogna.
Il direttore del dipartimento oncologico aziendale Giacomo Allegrini ha portato i saluti della Direzione e si è complimentato per l'iniziativa, davvero unica, incentrata non sulle modalità di cura per le principali neoplasie, come avviene spesso, , ma su come si può procedere per prevenire o evitare errori, vista la complessità del percorso radioterapico che è chiaramente emersa nel corso del convegno. Questa attività vede infatti coinvolte figure professionali diverse per competenze e conoscenze, oltre a complesse tecnologie (quali gli acceleratori lineari ma anche la Tac, la Risonanza magnetica, la Pet Tac) e protocolli specifici. Considerando anche il supporto informatico sull'elaborazione dell'immagine e la necessità di trasferimento dei dati da un modulo all'altro, ben si comprende come nell'insieme il nemico errore sia sempre in agguato. La presenza del dottor Allegrini ha permesso di evidenziare la grande attenzione che la Direzione aziendale ha nei confronti di questa disciplina, completamente inserita nel contesto del dipartimento oncologico e nel percorso di cura multidisciplinare.
Il direttore della struttura della Sicurezza del paziente aziendale Tommaso Bellandi ha poi presentato alla platea i concetti base di errore: come si può arrivare a individuarlo e, soprattutto, come prevenirlo.
Ogni centro afferente all'area omogenea di Radioterapia dell'Azienda USL Toscana nord ovest ha poi illustrato eventuali errori o near miss, o simulazioni ed ipotesi di probabili eventi, che sono stati poi discussi dalle varie figure coinvolte nel percorso radioterapico: il medico radioterapista, il tecnico di radiologia medica e il fisico medico o l'infermiere di radioterapia.
Lo scambio di vissuti rende sicuramente l'eventuale errore più prevenibile. Le singole esperienze diventano infatti patrimonio comune di tutto il personale dell’Azienda, che ha in ogni momento dei termini di riferimento e di confronto.
In ultimo sono stati illustrati i dati della letteratura internazionale sull’argomento, con un ricco scenario di eventi realmente accaduti e con le azioni correttive intraprese, proprio per prendere maggiore coscienza, tutti insieme, di ciò che può accadere e di come fare prevenzione.
Ha concluso la mattinata di studio e di confronto una relazione sulla ricaduta di tutto quanto trattato sul Decreto 101 dell'agosto 2020, recente legge italiana che recepisce non pochi elementi, identificando ruoli, responsabilità e necessità. Questo aiuta molto nel miglioramento della qualità delle prestazioni radioterapiche e regola i principi della formazione costante quale elemento determinante.
L’incontro è stato caratterizzato - oltre che da una grande partecipazione, con la Sala Sesti che in certi momenti ha presentato difficoltà a contenere tutti i presenti - anche da un clima familiare, che ha favorito lo scambio di esperienze e la ricerca di soluzioni comuni.
- Galleria:


