Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 567
"Qualità e resilienza in edilizia: analisi critica degli interventi di efficientamento energetico": questo il titolo del nuovo incontro organizzato nell'ambito del decimo Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso di approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca.
Il tema di quest'anno è la casa intelligente: consumo e produzione di energia, efficienza e comfort. La conferenza rivolta a tecnici e professionisti è venerdì 17 novembre, dalle 16 alle 18, nella sede di Lucense (Polo Tecnologico lucchese) e online.
Dopo i saluti di Rainer Winter di Lucense, spetterà a Francesco Paolo Cecati, ex Soprintendente di Lucca, aprire i lavori con il panel "Garantire la resilienza degli interventi di ristrutturazione": come coniugare qualità e prestazione? Come valorizzare l'esistente considerando l'intero ciclo di vita delle costruzioni? A seguire, Stefano Frangerini, vicepresidente ANCE nazionale, proporrà un'analisi critica degli interventi di efficientamento energetico di ieri e di oggi: un percorso di valutazione di un processo complesso in un settore in forte e continua evoluzione.
"L'attività di LUCENSE - commenta Giovanni Gambini, presidente di Lucense - è finalizzata a promuovere e offrire alle imprese servizi di trasferimento tecnologico per l'innovazione, che si rivolgono anche alla filiera edile, per la quale il tema 'sostenibilità' è veramente prioritario. LUCENSE, attraverso i programmi formativi del Laboratorio del Costruire Sostenibile e alle attività della piattaforma Abitare Mediterraneo, presso la sua sede, promuove da anni un modello di edilizia basata su bassi consumi energetici uniti ad un elevato comfort abitativo idoneo ai climi mediterranei, ed all'introduzione dei principi dell'economia circolare, in particolare per l'utilizzo di materiali territoriali".
"L'efficientamento energetico - aggiunge Frangerini - è un percorso obbligato per ridurre l'emissione in atmosfera della CO2, di cui oltre il 30% deriva da riscaldamento ad uso residenziale. Il nostro parco immobiliare, per 75%, ha più di 50 anni e il valore di un immobile sarà sempre più legato alle proprie prestazioni energetiche dello stesso, che influirà sempre maggiormente sul bilancio economico familiare. La cultura della produzione da fonti di energia rinnovabile e il consumo intelligente dell'energia autoprodotta, farà cambiare l'approccio culturale dei prosumer, ovvero produttori e consumatori, per arrivare ad un bilancio energetico a zero consumo di idrocarburi. Questo è e sarà il nostro prossimo futuro di abitanti del nostro pianeta".
L'ultimo appuntamento sarà l'1 dicembre con "La cellulosa in edilizia: innovazione e prospettive".
Il modulo è accreditato per geometri e patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Lucca. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi, collegandosi al link: https://labcostruiresostenibile.it/wp-content/uploads/2023/10/LCS-2022-24_Conferenza-17.11.23.pdf
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 366
PMI Day 2023: 158 studentesse e studenti dell'ITT Fermi-Giorgi in visita alle aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica". Giovedì 16 e martedì 21 novembre in occasione della 14^ Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese di Piccola Industria e Associazioni di Confindustria, nata per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell'impresa e le sue opportunità, le porte delle aziende aderenti al Progetto LU.ME. si apriranno per far conoscere le realtà lavorative ai ragazzi e alle ragazze delle classi terze, quarte e quinte, accompagnati dagli insegnanti.
Quattro pullman sono stati messi a disposizione dei giovani per raggiungere: giovedì 16 gli stabilimenti di Fapim ad Altopascio, A. Celli Paper a Tassignano e Gambini a Badia Pozzeveri, e martedì 21 le sedi di Valmet a Mugnano, Toscotec a Marlia e Fosber a Monsagrati.
In tutte le visite sarà mostrato il video descrittivo delle attività di LU.ME. disponibile su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=P49hJj0VvZ0) e scaricabile dal sito del progetto (http://www.luccametalmeccanica.it/il-progetto). Ai giovani sarà anche consegnato l'house organ di LU.ME.
Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica raccoglie 9 tra le più importanti realtà aziendali del comparto metalmeccanico lucchese (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) che, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, realizzano iniziative in favore delle persone del territorio.
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it


