Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1600
La facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa ha proclamato una nuova eccellenza: Claudia Marullo, 25 anni, che si è laureata con 110/110 e lode. Ha discusso una tesi dal titolo “Il virtuoso connubio tra neuroscienze e disciplina processual-penalistica: dalla scientizzazione del processo penale alla processualizzazione del metodo scientifico”, argomento peraltro di estrema attualità alla luce del recente caso di cronaca concernente l’omicidio della povera psichiatra di Pisa. L’elaborato di Claudia, di oltre 420 pagine, ha avuto come relatore l’esimio Avvocato Enrico Marzaduri, Professore di diritto processuale penale. A Claudia Marullo arrivano gli auguri di tutta la famiglia orgogliosa non solo per i risultati scolastici della giovane ma anche per le sue spiccate doti di umanità che ha sempre manifestato in ogni ambito, augurando alla neo dottoressa in giurisprudenza un futuro radioso.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 440
Con due distinti Decreti deliberativi firmati dal presidente Luca Menesini, la Provincia di Lucca ha approvato i progetti definitivi di alcuni importanti interventi di manutenzione su tre ponti di propria competenza in Valle del Serchio. Ne dà notizia il consigliere provinciale con delega alla viabilità in Valle del Serchio Andrea Carrari.
Si tratta del Ponte di Campia sulla sr 445 della Garfagnana, nei comuni di Barga e di Gallicano, e dei due ponti di Ceserana sulla sp n. 46 a Fosciandora. Due progetti per complessivi 2,1 milioni di euro di finanziamento che serviranno per mettere in sicurezza e adeguare le strutture viarie.
Per quanto riguarda il ponte di Campia sul fiume Serchio al km 16+200 della sr 445 si tratta di una struttura soggetta a vincolo monumentale. Il ponte ad arco con 3 campate di 27 metri, è una delle infrastrutture più importanti della Valle del Serchio e collega la SR445 con la SP20, e mette in comunicazione i comuni di Barga e di Gallicano, rappresentando uno dei principali by-pass tra le due sponde del fiume.
L'obiettivo della Provincia è di mantenere l'opera in buono stato di conservazione e funzionale ai livelli di operatività e di servizio richiesti. Gli interventi previsti sono opere di manutenzione straordinaria. I lavori approvati, quindi, puntano a conferire alla struttura il grado minimo di sicurezza che l'attuale normativa sulle costruzioni richiede per questo tipo di opere. In particolare sono previsti interventi mirati a ripristinare e a incrementare la capacità statica e sismica della struttura ricostruita dopo la distruzione del ponte originale avvenuto durante la seconda guerra mondiale.
Sono quindi previsti interventi di consolidamento strutturali ed altre opere accessorie. Tra gli interventi "accessori" è stata proposta la realizzazione di una passerella pedonale che possa assicurare l'attraversamento del ponte, a piedi, in piena sicurezza. Il ponte, infatti, al momento non è dotato di marciapiedi. Per i lavori la Provincia di Lucca ha stanziato 1 milione e 770 mila euro di risorse interamente messe a disposizione dalla Regione Toscana.
Il progetto che riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti di Ceserana sulla sp 46, invece, ha un quadro economico di 400mila euro di risorse statali. I ponti identificati come "Ponte 1" (sul fiume Serchio) in Loc."Ceserana" è ubicato parte nel comune di Castelnuovo Garfagnana e parte nel comune di Fosciandora sulla SP46 al km. 0+000 ed è lungo 70 metri. Anche in questo caso si tratta di una struttura realizzata nel dopoguerra dopo la distruzione del ponte originale realizzato nel 1850 e distrutto dai tedeschi nella primavera del 1945.
Il "Ponte 2" (sul Torrente Ceserano) è ubicato in Loc."Ceserana" nel comune di Fosciandora sulla stessa sp 466 al km. 0+200 ed è stato costruito nel 1947 ed è lungo 23 metri. I lavori prevedono, per il Ponte 1, l'inserimento di un elemento in acciaio avente funzione di parapetto che ben si integra con gli elementi esistenti. Per il Ponte 2 si procederà alla sostituzione della ringhiera con altra di idonea altezza e sezione al fine di non modificare l'aspetto visivo del paesaggio. Infine è prevista, in entrambi i ponti, la pulitura delle superfici con contestuale asportazione degli elementi arborei infestanti, nonché la puntuale ricucitura, dove necessario, del paramento murario.


