Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 802
Tutela della natura e sviluppo sostenibile, educazione ambientale, partecipazione fattiva di imprese e cittadini ad iniziative che promuovano la conoscenza e la consapevolezza dell'importanza di preservare il pianeta da squilibri ed abusi di un bene che non è inesauribile. E' questa, per Confagricoltura, la mission della Giornata Mondiale della Terra, evento annuale che si celebra il 22 aprile per fare luce sulle questioni ecologiche più urgenti come la crisi climatica, il riscaldamento globale e il consumo di suolo. Il tema di quest'anno è "Invest in our Planet". E gli agricoltori da sempre investono su questo bene vitale, sanno quale dono sia la Terra e quante responsabilità comporti la sua coltivazione o, al contrario, il suo abbandono per le generazioni future – sottolinea l'Organizzazione agricola -. Il loro impegno è produrre cibo sano per tutti preservando le risorse naturali.
I primi risultati del 7° Censimento generale dell'Agricoltura diffusi nel 2022 da Istat registrano in Italia una SAU (Superficie agricola utilizzata) di 12.535 mila ettari e una SAT (Superficie agricola totale) di 16.474 mila ettari.
"L'innovazione digitale e quella genetica, come le Tea, sono il supporto concreto per rendere i sistemi produttivi sempre piu' sostenibili – ricorda il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti –. Sono un valido aiuto nella lotta ai mutamenti climatici, consentono di ridurre il consumo di acqua, di produrre di più, e meglio, per una popolazione in continua crescita. Occorre perciò investire di più in ricerca e innovazione, solo così sarà possibile un sistema economico globale equo e sostenibile".
L'agricoltura fa dunque della sostenibilità il suo più grande investimento: attraverso l'economia circolare ricicla di più per produrre meno scarti inutili, riduce il consumo di acqua attraverso i sistemi di irrigazione a goccia per conservare questa risorsa in futuro, preserva la biodiversità avendo cura dei suoli e del paesaggio, custodendo i boschi e le foreste.
Sono infatti - sottolinea Confagricoltura - oltre 700mila le imprese agricole attive sul territorio nazionale a garantire, con il loro lavoro quotidiano, la tutela del patrimonio boschivo e delle biodiversità colturali attraverso pratiche benefiche per l'ambiente e modelli di produzione sempre più evoluti. Lo dimostra il report di AGRIcoltura100, il progetto che Confagricoltura e Reale Mutua portano avanti da anni per la misurazione del livello di sostenibilità del settore primario. Attraverso parametri specifici di valutazione e i risultati ottenuti, il report testimonia come sostenibilità ambientale e sociale siano centrali per più della metà delle oltre 2.800 imprese coinvolte nell'indagine.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 618
«I dati contenuti nel Dossier 2023 – dichiara don Simone Giuli, direttore della Caritas diocesana di Lucca – fanno emergere con chiarezza la necessità di risposte pensate ed organiche, costruite insieme, tra istituzioni, terzo settore e la cittadinanza. Vecchie e nuove povertà richiedono letture condivise, ipotesi di lavoro co-progettate, capacità di radicarsi nel presente con lo sguardo verso un futuro che non si presenti solo sotto forma di emergenze. Proprio per questo il titolo del dossier di quest’anno: “Star desti e ripartire sempre” ci è sembrato attualissimo. La frase è tratta da una bella preghiera-poesia di Madeleine Delbrel, mistica, poetessa e assistente sociale francese, di cui è in corso il processo di beatificazione».
Il Dossier 2023 racconta le storie e i volti di quanti sono stati accolti dai punti di ascolto e dai servizi dell’Arcidiocesi di Lucca nel 2022, anno nel quale l’accoglienza dei profughi ucraini si è innestata su un persistere di condizioni di povertà che, attraverso questo lavoro, viene fotografato sull’intero territorio diocesano: Valle del Serchio, Piana di Lucca e Versilia. (Il Dossier viene presentato pubblicamente a tutta la cittadinanza alle 17 di oggi 21 aprile nel Salone dell’Arcivescovato a Lucca).
La fotografia che emerge sui percorsi di impoverimento e sui processi di esclusione sociale, dunque, mostra un territorio in cui la povertà materiale continua ad essere ampiamente diffusa e insiste su una pluralità di profili individuali e familiari. Nell’ultimo anno sono state accolte 2.385 persone. Circa il 75% di costoro vive all’interno di nuclei familiari e formula domande di aiuto sia sulla propria condizione, ma anche, frequentemente, su quella dei propri cari. I dati ci mostrano, ancora una volta, un aumento dell’affluenza ai Centri di Ascolto Caritas. Sono stati registrati 214 accessi in più rispetto all’anno precedente. Questo incremento è riconducibile prevalentemente a un aumento dei progetti di sostegno nell’ambito della misura del Reddito di Cittadinanza, al Fondo Ri-Uscire, e alle attività di accoglienza della popolazione ucraina in fuga a causa della guerra ancora oggi in corso. Anche per il dato relativo agli ucraini, nel 2022 prevale il numero degli stranieri aiutati: su 2385 persone accolte, 1149 sono italiane e 1236 straniere.
Le persone incontrate per la prima volta nel 2022 sono state 667 (28,28%). Il valore risulta in linea con quanto registrato negli anni passati. Le altre persone accolte sono conosciute da almeno due o più anni. Continua a registrarsi il fenomeno dei ritorni ciclici di alcuni individui e nuclei familiari dopo un periodo di relativa autonomia. Questo dato è indicativo della difficoltà incontrate nel costruire percorsi duraturi di fuoriuscita dalle situazioni di povertà e l’indipendenza dalle rete di aiuto offerte dalla Caritas e dai Servizi sociali territoriali.
I fattori di rischio e di svantaggio che costellano le biografie delle persone sono numerosi e cambiano in base al genere, alla nazionalità, all’età, alla formazione professionale, alle condizioni di salute ecc., ma sono accomunati del fatto di sfociare rapidamente in forme di povertà materiale grave che tende a cronicizzarsi nel tempo. Avere alle spalle un percorso migratorio continua a costituire una forma di svantaggio significativo a causa delle poche risorse materiali su cui si può fare affidamento nella prima fase di permanenza in Italia, ma anche per la penuria di risorse sociali utili per sopportare le esigenze legate al radicamento in un nuovo contesto di vita. Essere straniero, nelle biografie ricostruite dai volontari e dagli operatori Caritas, rende più difficile reperire un alloggio, trovare un lavoro contrattualizzato, sviluppare percorsi di inclusione sociale nella comunità, avere accesso alle prestazioni sociali. A quest’ultimo proposito, il numero di persone conosciute dai Centri di Ascolto Caritas ma non seguite dai servizi sociali è sensibilmente più alto tra la popolazione straniera, dove si supera il 65% di non assistiti. Anche le persone di nazionalità italiana sono interessate da gravi forme di povertà. Mediamente si tratta di individui di mezza età esclusi dal mercato del lavoro per varie ragioni (disoccupazione o invalidità). In molti casi sono persone che in passato avevano un’occupazione e che, in seguito a un licenziamento, non sono riusciti a ricollocarsi. La maggior parte delle storie di povertà ascoltate riguardano nuclei familiari di recente costruzione con figli piccoli. In linea con la tendenza registrata a livello nazionale, l’incidenza della povertà si fa sentire di più al crescere della numerosità del nucleo familiare. Questo tipo di processo fa sì che anche i bambini in molti dei contesti osservati sperimentino condizioni di deprivazione economica e educativa, con gravi ripercussioni in termini di opportunità di vita nell’età adulta. I figli minori che vivono all’interno dei nuclei familiari incontrati dalla Caritas sono 850. Ad essi devono essere aggiunti 82 minori non conviventi.
Allo stesso tempo, nell’ultimo anno si è registrato un incremento di accessi da parte di persone anziane (con più di 75 anni). Il fenomeno ha riguardato esclusivamente cittadini italiani (la popolazione straniera residente sul territorio continua ad essere relativamente giovane). Questo dato merita di essere attentamente analizzato, anche in prospettiva longitudinale, perché potrebbe costituire il segnale della crescente fatica da parte della fascia di popolazione più anziana nel far fronte alle esigenze indispensabili per avere una vita dignitosa. Non è un caso che siano aumentate anche le richieste di aiuto relative alla copertura di costi derivanti da spese mediche, farmaci e altri materiali sanitari. Le variabili che incidono maggiormente nel bilancio familiare continuano ad essere la posizione nel contesto lavorativo e i costi legati alla casa. Rispetto alla condizione lavorativa oltre al numero estremamente alto di donne e uomini in età da lavoro che si dichiara disoccupato, vi è anche un numero significativo (16,6%) di persone che possiamo definire lavoratori poveri, ovvero individui che svolgono regolarmente attività lavorativa ma che, con quanto guadagnato, non riescono a far fronte ai bisogni essenziali della famiglia.
Nel Dossier 2023 si fa anche un focus sull’importanza del succitato progetto Ri-Uscire (fondo solidale per la ripartenza), un mezzo condiviso e generativo che riunisce Fondazione CRL, Fondo Vivere, Provincia di Lucca, Spazio Spadoni e tutti i Comuni della provincia. Un fondo, ancora attivo, che accompagna i cittadini con contributi a fondo perduto o sotto forma di prestito per risollevare situazioni che rischiano di ritornare in percorsi d’impoverimento più pesanti. «Il progetto Ri-Uscire – conclude don Simone Giuli – con il consolidarsi della povertà a causa della crisi energetica e anche in vista di una probabile rimodulazione governativa di quello che è attualmente il reddito di cittadinanza, ci sembra uno strumento ancora estremamente utile».


