Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1055
Lucca Art Fair, la fiera d’arte moderna e contemporanea giunta quest’anno alla sua settima edizione, torna al Real Collegio di Lucca dal 21 al 23 aprile, confermandosi come autorevole punto di riferimento per il mercato dell’arte nazionale e unica realtà accreditata nel Centro Italia. A presentare la settima edizione l’assessore comunale alla cultura Angela Mia Pisano e Paolo Batoni direttore di Lucca Art Fair.
“Vogliamo alimentare il fermento - commenta Paolo Batoni - e le tendenze che stanno emergendo dal mercato e, allo stesso tempo, sostenere e incoraggiare una nuova generazione di collezionisti e visitatori ad avvicinarvisi attraverso la fiera ad un approccio non solo economico, ma anche culturale. Su queste basi ho voluto interpretare anche questa nuova edizione di Lucca Art Fair”.
“Oltre ad essere una fiera è anche una grande mostra di arte contemporanea da poter visitare con tour guidati da esperti del settore - sottolinea l’assessore Mia Pisano - che porta a Lucca le opere di oltre 200 grandi artisti internazionali e 30 gallerie provenienti da tutta Italia e dall’estero. Questo permetterà di avere l’opportunità in questi giorni di ammirare opere di grandissimi artisti come Wharol, Haring, Schifano, De Chirico oltre ad una selezioni di opere provenienti perfino dal Giappone, arricchendo di fatto l’offerta culturale in questo periodo di ponte, in cui sappiamo che la città sarà ricca di visitatori”.
Saranno trenta le gallerie d’arte (di cui tre straniere) che si sono date appuntamento per questa settima edizione promossa da T.O.E. e saranno suddivise in tre sezioni, raccogliendo oltre duecento artisti.
La Main Section, punto di forza della manifestazione, coinvolgerà ventuno gallerie consolidate nel panorama nazionale, proponendo un felice connubio con opere che vanno dall’arte del periodo post-bellico fino a quella dei giorni nostri, dove prevalente sarà la presenza della pittura e della scultura. Solo per fare qualche esempio, saranno presenti opere di Andy Wharol, Keith Haring, Mario Schifano, Cindy Sherman, De Chirico, Sironi. Tra l’ampia selezione di oltre trecento opere, si segnala tra le progettualità la galleria Franco Giannini Arte Contemporanea che presenterà un’ampia rassegna dedicata al movimento Gutai, gruppo nato in Giappone nel 1954 con la volontà di esplorare nuove forme d’arte, unendo performance, pittura e ambienti interattivi.
La seconda sezione, Art Projects, sarà invece dedicata a sei progetti e gallerie che presenteranno principalmente solo show e duo show, ponendo in dialogo artisti provenienti da diversi contesti sociali, tra queste si segnala la galleria Monocromo con il progetto DollarArt che coinvolge artisti contemporanei affermati ed emergenti nella realizzazione di opere utilizzando come supporto la famosa banconota americana da un dollaro.
In ultimo la sezione Spotlight, incentrata su gallerie d’arte specializzate nel periodo tra fine Ottocento e primi Novecento. Tra questi si segnala la galleria Studiolo che presenterà una grande tela dell’artista lucchese Mario Davini, New York, Broadway Theatre, the Great White Way,1914, realizzata nel suo periodo di residenza a New York e la galleria 800/900 Artstudio con un importante olio su tela di Plinio Nomellini, Pomeriggio, 1910.
La mostra collaterale “The Abduction of Europe” curata da Sasa Janjic. Lucca Art Fair, fedele alla sua idea di creare una fiera che rappresenti un indispensabile momento di partecipazione collettiva alla cultura contemporanea, in questa edizione accoglie tra le nuove progettualità la mostra “The Abduction of Europe” curata da Sasa Janjic. Il progetto espositivo, allestito nelle sale del Real Collegio, presenta sei artisti
provenienti dalla Serbia che affronteranno con le loro opere la questione del rapporto tra centro e periferia, l'Europa come entità politica, economica e culturale e i suoi riflessi sulla nostra società.
“Nei loro lavori, dichiara Sasa Janjic, sei artisti affrontano, direttamente o indirettamente, con tematiche varie alcuni dei fenomeni e situazioni paradossali che incontriamo nella vita quotidiana, al tempo stesso sollevando questioni circa il significato e la natura della relazione che tutti noi cittadini ordinari abbiamo con l’Europa.
Gli artisti presenti sono: Jovanka Stanojevic, Goran Dragas, Nikola Bozovic, Jelena Minic Mrdjen, Aleksandar Dimitrijevic e Vladislav Scepanovic, artista già presente nel 2017 alla 57^ Biennale di Venezia nel padiglione nazionale della Serbia.
Infine, per apprezzare al massimo le opere in mostra e conoscere da vicino gli artisti rappresentati, sono previste visite guidate gratuite nel percorso espositivo della fiera, volte ad avvicinare il grande pubblico al mondo del collezionismo d’arte. Il progetto è curato da Francesca Baboni. E' possibile prenotarsi scrivendo a
Elenco delle gallerie presenti a Lucca Art Fair 2023:
Main Section: AD / Antonio Ardizzone, Vercelli, Antigallery, Mestre, Armanda Gori, Prato, Arte Network Orler, Marcon, Art Shop Pistoia, Arte Giò Art, Lucca, Context Art Gallery, Padova / Venezia, Daliano Ribani Arte, Carrara, Franco Giannini Arte Contemporanea, Brescia, Galleria delle Visioni, Piacenza, Galleria Galp, Como, Galleria Granelli, Livorno, Guastalla Centro Arte, Livorno, Jus Museum, Napoli, Laura Tartarelli
Contemporary Art, Pietrasanta, Ldx Artodrome, Berlino, Moho Gallery, San Daniele del Friuli, Prototip, Belgrado, Vecchiato Arte, Padova, Vannucchi Arte, Prato, Veridieci, Palazzolo sull’Oglio. Art Projects: Antonella Scarfone Gallery, Pisa, Mirta Vignatti Studio, Lucca, Monocromo, Roma, Taranmana Art Gallery, Andorra, Olio su tavola, Lucca, Open Art house, Ivrea. Spotlight: 800/900 Artstudio, Lucca, Studiolo, Milano, Studio Pivuelle Arte, San Giovanni Valdarno.
Lucca Art Fair è organizzata con in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Confindustria Toscana Nord.
Scheda tecnica Lucca Art Fair 2023
Dove
Real Collegio, Lucca
Piazza del Collegio, 13
Quando
Venerdì 21 aprile 15.00 – 20.00
Sabato 22 aprile 10.00 20.00
Domenica 23 aprile 20.00 – 19.00
Ingresso
Biglietto giornaliero venerdì € 5,00
Biglietto giornaliero sabato e domenica € 10,00
Biglietto giornaliero ridotto: € 8,00*
Biglietto ridotto: € 5,00 per studenti con tesserino valido
*Biglietto giornaliero agevolato per:
Residenti Provincia di Lucca, gruppi (minimo 10 persone), disabili e over 65.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 771


