L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1777
Ancora un altro evento si aggiunge al calendario approntato dalla Croce Verde di Lucca per la celebrazione dei suoi 130 anni di vita. "Di vita e di opera- ha precisato il presidente Daniele Massimo Borella in occasione della conferenza stampa di presentazione della kermesse che si è tenuta oggi 17 marzo- Per noi non è sufficiente vivere e basta; ci piace pensarci come un organismo, oltre che vivo, operante sul territorio. E operante in maniera ricca e varia: noi non siamo solo un servizio di ambulanze, ma ci piace, e pensiamo che sia nostro dovere, spaziare su più argomenti che riteniamo essere di vitale importanza per la cittadinanza. In quest'occasione, affronteremo il tema dell'acqua."
Festival Acqua-Mondo: questo infatti il nome della manifestazione che avrà luogo la prossima settimana, tra mercoledì 22- Giornata mondiale dell'acqua- e domenica 26 marzo. La cornice quella, affascinante e prestigiosa, del Real Collegio.
"Quando ho assunto la presidenza del Real Collegio, mi sono posto due obiettivi: migliorare le eccellenze storiche della città di Lucca e aprire il Real Collegio ai ragazzi- ha affermato il presidente Francesco Franceschini- Le finalità educative dell'ente si trovano già nel suo statuto storico del 1896. I ragazzi rappresentano le nostre prospettive future, dobbiamo investire nei giovani e renderli partecipi degli elementi essenziali della nostra vita. Penso che stiate facendo una gran cosa sull'acqua, che non deve essere fonte di speculazione, ma di benessere per la società".
Molti infatti i laboratori dedicati agli studenti di ogni classe e grado, dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado, che costelleranno i giorni dell'evento. "Noi e la nostra dirigente Donetella Buonriposi, di cui porto i saluti, crediamo molto in tutte le azioni pratiche in cui i ragazzi vengono coinvolti e possono sperimentare in prima persona ciò di cui si parla- ha detto la professoressa Monica Mariti, in rappresentanza dell'Ufficio scolastico territoriale- I giovani e gli studenti devono essere educati al bello, perché possano rispettarlo- e Lucca è colma di bellezza legata all'acqua. Inoltre, l'acqua è un bene prezioso, fondamentale per la vita, che non è possibile sprecare: è vero che nelle scuole c'è già un'azione educativa relativa al non spreco, ma grazie ai laboratori organizzati in occasione di questa manifestazione i ragazzi avranno la possibilità di mettere direttamente le mani in pasta".
Venerdì 24 marzo, dalle 14.30 alle 16, ci sarà un laboratorio dedicato agli studenti PCTO; vi saranno poi tre laboratori a cura di Geal, tutti nella fascia oraria 9-13: uno dedicato alle scuole primarie giovedì 23 marzo, uno per le scuole secondarie di primo grado venerdì 24 marzo, e uno dedicato alle scuole secondarie di secondo grado sabato 25 marzo. Ancora, venerdì 24 marzo si terrà, sempre nella medesima fascia oraria, un ulteriore laboratorio dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado a cura della Enel, che dalle ore 14 alle ore 18 verrà aperto a tutta la cittadinanza.
Coinvolti dunque, nella manifestazione, due partner d'eccezione. "Ringrazio la sottolineatura di Pipus, che abbiamo deciso di celebrare i nostri 130 anni con iniziative che non sono autocelebrative- ha affermato il presidente Borella, riprendendo le parole di Salvatore Pipus, amministratore delegato e direttore generale della Geal- La rete, la partnership sono nel nostro DNA per portare avanti una pluralità di iniziative- per questo, anche in questa occasione, abbiamo pensato ai vari eventi sempre in collaborazione".
Primi nella lista di questi numerosi e vitali partner, appunto, due grandi aziende: la Geal e la Enel.
"Abbiamo voluto così sfatare il mito che le grandi aziende non siano raggiungibili, che non siano visibili alla territorialità" ha detto ancora il presidente Borella.
Oltre ai laboratori dedicati agli studenti, la Geal curerà due ulteriori eventi che caratterizzeranno la manifestazione della prossima settimana: venerdì 24 e sabato 25, dalle 10 alle 11.30, verrà presentato il progetto "Water Safety Plan", volto a migliorare tutte le infrastrutture del servizio idrico per salvaguardare le risorse; infine, sabato 25, a partire dalle 15, si terrà un convegno aperto a tutti sul tema "Acqua: gestione e utilizzo della risorsa idrica alla luce dei nuovi scenari ambientali e climatici", che vedrà interventi del dottor Giorgio Temporelli, divulgatore scientifico esperto in igiene, normativa e tecnologia per il trattamento delle acque, e dell'ingegnere Lorenzo Fontana, dirigente area funzioni strategiche Consorzio 1 Toscana Nord, altro partner dell'evento.
"Oltre che nei temi, che naturalmente ci coinvolgono direttamente, ci siamo ritrovati anche nella curiosità e nella voglia di esplorare che animano quest'evento, valori che sentiamo rappresentarci- ha detto, in rappresentanza dell'azienda, il dottor ingegnere Salvatore Pipus- Abbiamo cercato nelle nostre iniziative di essere ampi, di stimolare curiosità e domande, per aiutare la cittadinanza ad acquisire maggior consapevolezza di sistemi che magari risultano invisibili".
Fondamentale, poi, anche la collaborazione dell'Enel, che nella giornata del 24 marzo terrà, alle 16, un incontro sul tema "L'acqua per l'energia e la sostenibilità". Emiliano Maratea, responsabile affari istituzionali Toscana e Umbria, ha così enucleato l'importanza di quest'incontro: "Si tratta di un lato che spesso rimane non visto, ma l'acqua è fondamentale anche in relazione all'energia- l'utilizzo in maniera consapevole di risorse come l'idroelettrico permette di combattere i cambiementi climatici."
Ancora due gli enti che parteciperanno curando due incontri con interventi d'eccezione: il Lions Club Lucca Le Mura e l'ordine architetti PPC di Lucca.
Sarà proprio il Lions Club ad "aprire le danze", con un incontro, che avrà luogo mercoledì 22 marzo alle 15 subito dopo la cerimonia inaugurale del festival, dal nome "L'acquedotto di Lorenzo Nottolini: scienza idraulica e arte dell'antico".
"Già avevamo intenzione di fare qualcosa relativo all'acqua e all'acquedotto del Nottolini, per celebrarne i 200 anni- ha spiegato il presidente Francesco Caredio- Ci siamo affiancati volentieri a quest'iniziativa: sono sempre stato dell'idea che facendo le cose insieme vengono meglio. In occasione di questo incontro porteremo degli esperti di prim'ordine per discutere di questa bellissima opera d'arte- siamo onorati di fare una piccola cosa entro questo grande tema".
E ancora, affine il tema che verrà affrontato il 23 marzo, alle ore 15, in occasione dell'incontro "Acqua e architettura. Storia, salute e identità territoriale", a cura dell'Ordine architetti PPC di Lucca, che vedrà interventi da parte del professore agronomo Massimo Rovai, della biologa Arianna Chines e dell'architetto Gilberto Bedini.
"Si tratta di un seminario formativo per architetti, ma è aperto a tutti- ha detto l'architetto Giulia Bertolucci- Vero che l'acqua è ricchezza, che è vita, ma è anche paesaggio, interagisce con le architetture, e diventa automaticamente anche storia: noi ci siamo concentrati, per questo incontro, sul valore ecologico, ambientale, storico e identitario dell'acqua".
L'evento si concluderà il 26 marzo: dalle 10 alle 18 si terrà, nel chiostro del Real Collegio, una particolare manifestazione della campagna "Io non rischio", dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione circa i rischi costituiti dalle alluvioni e dalle catastrofi idrogeologiche, e alle 16 si avrà, nella sala del Capitolo, la chiusura della kermesse con un incontro sul tema "Il clima e i cambiamenti climatici", coordinato dalla professoressa Carla Sodini, con la partecipazione del professor Giovanni Zanchetta, del dipartimento Scienze della terra dell'università di PIsa, e della professoressa Chiara Boschi del CNR.
Infine, dal 22 al 25 marzo compresi ci sarà uno spazio per i bambini delle scuole elementari e medie che, insieme ai loro familiari, potranno assistere alla proiezione del film "Aquateam- Missione Mare".
Nessuno tra quanti sono intervenuti in rappresentanza degli enti coinvolti ha mancato di ringraziare la "vulcanica" Alessandra Baroni, definita dal presidente Borella "anima e braccio armato della manifestazione", per il modo in cui è riuscita a trasmettere, anche solo per telefono, una grande passione e l'importanza della manifestazione. "Ci ha messo la faccia e ci ha messo il cuore, incarnando tutto ciò che fa onore a chi svolge volontariato" ha sottolineato, ad esempio, Francesco Franceschini.
Il presidente Borella ha anche ringraziato l'amministrazione comunale, rappresentata dal vicesindaco Giovanni Minniti, per la "benevola attenzione" dimostrata nei confronti delle iniziative portate avanti. "Anche in questa occasione il comune di Lucca si è mostrato per l'ennesima volta al nostro fianco, attento alle nostre esigenze, animato dalla volontà di esprimere i valori che vogliamo sottolineare".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1436
Un festival di ricostruzione storica: dal 12 al 14 maggio prossimi si svolgerà la prima edizione di Lucca Historiae Fest le cui linee programmatiche sono state approvate ieri (15 marzo) dalla Giunta comunale.
“Il Lucca Historiae Fest sarà un'occasione davvero straordinaria per la città – affermano l'assessore alla cultura Mia Pisano e il consigliere delegato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – l'evento sarà articolato in conferenze, mostre a tema storico – rievocativo, ricostruzione storica di mercati medievali e rinascimentali, tornei cavallereschi e maneschi che culmineranno i giorni del 13 e 14 maggio con la ricostruzione - living history della storia di Lucca raccontata, attraverso un viaggio temporale - come un orologio del tempo - utilizzando i baluardi della Mura quali sedi ospitanti di accampamenti e rappresentazioni degli episodi salienti della storia lucchese. Il festival sarà presentato in una conferenza stampa giovedì 23 marzo prossimo”.
La manifestazione fa parte delle iniziative dell'amministrazione Pardini per la valorizzazione del patrimonio culturale e storico artistico e per lo sviluppo dell'offerta turistica della città, azioni contenute nelle linee programmatiche del mandato. Per dare la possibilità a partner privati di poter contribuire attivamente alla nuova manifestazione, fra pochi giorni sarà pubblicato un bando dedicato.


