L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 569
'Perenni per la primavera' orientarsi fra le piante e i fiori della stagione più colorata dell'anno, ma soprattutto conoscere le nuove proposte, gli abbinamenti e i segreti che rendono i nostri allestimenti verdi più duraturi, meno problematici a livello di manutenzione ma soprattutto più belli.
Sono questi gli argomenti di mercoledì 15 marzo, alle 21, nel nuovo appuntamento di Aspettando VerdeMura, gli incontri gratuiti on line (webinar) che ci accompagnano verso l'edizione 2023 della mostra lucchese del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, che si terrà sulle Mura e nell'Orto botanico di Lucca, nei giorni di venerdì 31 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile. VerdeMura è inserito anche quest'anno nella Lucca Crea Week: dopo il successo della passata edizione si rinnova la formula con due week end consecutivi ricchi di appuntamenti e iniziative. Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage pop sabato 25 e domenica 26 marzo al Polo Fieristico di Lucca e VerdeMura, la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, nel primo week end di aprile e per chi compra il biglietto d'ingresso dei due eventi insieme on line, è riservato uno speciale sconto del 50% su uno degli appuntamenti.
Ad animare la serata di mercoledì 15 saprile, saranno due volti molto popolari delle mostre di giardinaggio italiane: Roberta Marchesi ed Enrico Riva de 'Il Peccato Vegetale' di Usmate Velate (Monza e Brianza) racconteranno come coltivare al meglio piccoli e grandi tesori primaverili, arbusti e piante meno note al grande pubblico, condividendo la grande esperienza di quasi trent'anni di attività nel vastissimo gruppo delle erbacee perenni, delle graminacee, Cistus e Ceanothus e Pelargonium a foglia profumata. Per partecipare all'incontro su piattaforma Zoom Meetings, basta prenotarsi inviando una email di richiesta a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 835
Si è conclusa il 10 marzo l’edizione di Didacta 2023 la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti. La tre giorni della fiera, che ha proposto oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola, ha visto una partecipazione record (triplicata rispetto ai dati del 2022). Tutto il mondo della scuola italiana si è ritrovata a Firenze per confrontarsi sulla didattica e sulla formazione, per essere al passo con i bisogni di innovazione della scuola italiana.
“La sesta edizione di Didacta Italia si conclude con un bilancio assolutamente positivo – dichiara la presidente INDIRE Cristina Grieco – che conferma l’ottimo lavoro di squadra fatto insieme agli altri organizzatori. Il successo di una manifestazione come questa passa necessariamente dalla qualità degli interventi proposti, e lo dimostra il tutto esaurito registrato ai workshop e ai seminari realizzati dal nostro Istituto. Eventi che hanno dato l’opportunità ai docenti di partecipare attivamente e di sperimentare metodologie e approcci innovativi su diversi fronti della didattica. Questa manifestazione si conferma sempre più come il luogo ideale in cui i docenti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno avuto l’opportunità di partecipare a percorsi formativi che hanno avuto come filo rosso il miglioramento del sistema educativo e l’innovazione didattica nelle scuole”.
A Didacta 2023 ha partecipato, anche nella giornata dell’8 marzo, l’assessore all’istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata. Lucca è stata ben rappresentata anche dagli studenti e docenti, segnale, questo, di una sensibilizzazione verso un miglioramento continuo, sia in termini di sperimentazione didattica e formazione, sia di benessere organizzativo. L’insegnante Silvia Granucci, dell’Istituto scolastico Lucca 5, diretto dalla Dirigente Fabrizia Rimanti e l’insegnante Federica Tamburini, dell’Ic Marco Polo Viani di Viareggio, diretto dal Dirigente Antonio Debidda, infatti, hanno tenuto dei laboratori sulla didattica innovativa all’interno del programma scientifico di INDIRE, andati sold out dopo appena poche ore dalla pubblicazione. I laboratori vertevano sulla didattica della realtà aumentata in classe e sulla didattica della lingua inglese e la gamification. I corsisti (docenti di ogni ordine e grado) hanno risposto in maniera entusiasta alle proposte delle attività presentate, confermando la scelta delle formatrici di puntare su strumenti innovativi subito spendibili in classe con bambini e ragazzi. Questi momenti di formazione sono preziosi per le nostre scuole e per tutta la comunità scolastica.


