L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 615
Sabato 28 gennaio si rinnova il tradizionale incontro dell’Arcivescovo con i giornalisti che vivono o lavorano sul nostro territorio. San Francesco di Sales (24 gennaio) è infatti il patrono dei giornalisti e attorno a questa ricorrenza, da anni, viene promosso un momento di dialogo nel Palazzo Arcivescovile.
È l’occasione per uno scambio di opinioni, su quanto accade nella società e nella Chiesa, ma anche per parlare di comunicazione e del ruolo dei mass-media anche a livello locale. Inoltre, come spiega mons. Paolo Giulietti: «L’incontro in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales offre l’opportunità di riflettere sul messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, ma anche di rafforzare la collaborazione tra la Chiesa di Lucca e quanti hanno il compito di informare la collettività su quanto accade nel territorio».
Durante l’incontro, che avrà inizio alle ore 11 ed è riservato ai soli giornalisti, sarà distribuito il messaggio di Papa Francesco per la 57a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che quest’anno si celebra il 21 maggio 2023 sul tema: «Parlare col cuore. “Secondo verità nella carità” (Ef 4,15)».
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1813
L’evento culmine di LIM (Lucca in Maschera) si arricchisce della presenza del Lucchetto, la maschera ideata e creata dal collezionista Piero Caniparoli, che affonda le sue radici nella tradizione cittadina legata al Carnevale. Secondo le ricerche di Caniparoli, nel 1870 a Lucca esisteva una Società del Carnevale, che coniò alcune medaglie celebrative della manifestazione su cui era raffigurato un particolare figurante. Dalla rivisitazione di quel personaggio è nato 3 anni fa il Lucchetto, caratterizzato da tratti distintivi spiccatamente lucchesi: il cappello con la forma delle Mura, i colori bianco e ‘rosso Batoni’ ed il nome, unito per assonanza alla città, ma anche per identificare il carattere tipicamente ermetico a cui secondo la tradizione sarebbero associati i lucchesi.
Maschera e costumi rivisitati in chiave moderna da Caniparoli, con un bozzetto originale che racchiude elementi di pura lucchesità. Ecco perché il Lucchetto è stato scelto dall’amministrazione come padrone di casa ideale durante la sfilata di domenica 5 febbraio. Il costume è stato realizzato da Atelier Ricci, in vista dell’incontro con Ondina e Burlamacco che avverrà al Caffè delle Mura, prima della discesa in Piazza Grande e Piazza San Michele della sfilata del Carnevale di Viareggio.
La sfilata, che coinvolgerà grandi e piccini in una giornata di allegria e festa collettiva, si svolgerà lungo il percorso prestabilito, partendo da Piazza Santa Maria, per poi salire sulla cortina, con sosta appunto al Caffè delle Mura, e scendere nuovamente facendo tappa in Piazza Grande e Piazza San Michele. Un evento ad ingresso libero per cui si prevede un gran numero di visitatori e partecipanti.
Prosegue intanto a ritmo spedito lo sviluppo del piano di sicurezza e logistica, che verrà presentato ai cittadini nei prossimi giorni con indicazioni di parcheggio e altre informazioni utili per godere appieno di questo evento unico, che vedrà il Carnevale di Viareggio protagonista in una città diversa da quella di origine, per la prima volta nei suoi 150 anni di storia.
- Galleria:


