L'evento
Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 252
In occasione della terza edizione della Giornata Internazionale dell’Educazione, proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare il ruolo dell'educazione alla pace e allo Sviluppo Sostenibile, il Club per l’UNESCO di Lucca e Lucca Learning City UNESCO con L’Ufficio Scolastico Territoriale IX aderiscono all’iniziativa lanciata dall’UNESCO quale agenzia leader delle Nazioni Unite per l’Educazione.
La celebrazione di apertura si terrà lunedì 25 gennaio alle 11 in modalità on line sul canale FB e Youtube del Club per l’UNESCO di Lucca. Il programma prevede la lectio magistralis del Prof. Osborne dell’Università di Glasgow, la voce dei giovani della Fondazione Campus Lucca che hanno risposto al tema lanciato dall'UNESCO per questa edizione e un concerto finale curato dall’ Istituto Musicale Boccherini i cui artisti aderiranno al programma ResiliArt lanciato dall’UNESCO.
Il tema scelto dall’UNESCO per il 2021 è: "Recuperare e rivitalizzare l'istruzione per la generazione COVID-19".
In questa linea di azione grazie alla fattiva collaborazione con l’Università di Pisa, il Club per l’UNESCO di Lucca e l’Ufficio Scolastico Territoriale IX hanno sviluppato un programma per le istituzioni scolastiche partendo dalla Strenna 2020 dal titolo: “Alfabeto dello Sviluppo Sostenibile e dei cambiamenti climatici” edita da Pisa University Press, “manuale” anti fake news e un percorso educativo adatto a tutti per vivere in un mondo migliore e più consapevole” che come afferma il Rettore dell’Università di Pisa Prof. Paolo Maria Mancarella nella prefazione, "I 26 capitoli del testo vogliono essere una prima “cassetta degli attrezzi per i nostri giovani” [...] con la speranza che li ispirino nel loro cammino per la costruzione di un futuro migliore" ad illustrare ai giovani la Strenna saranno venticinque docenti dell’Università di Pisa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 239
Per fare buona informazione è necessario recarsi sul posto e incontrare le persone e approfondire, non limitarsi all'uso di Internet. Questo è il messaggio del vescovo Paolo Giulietti che ha incontrato gli operatori della comunicazione locale nella sala del Vescovato in occasione della festa di Francesco di Sales, il patrono dei giornalisti.
Monsignor Giulietti ha ricordato che sul web la notizia si diffonde più rapidamente, ma è sempre opportuno accertarsi che la fonte sia veritiera e attendibile. Tutto ciò richiede dunque "un lavoro di verifica" da parte di chi scrive.
"Molte informazioni si possono leggere online o direttamente sui canali social - ha affermato - Oggigiorno è possibile cercare fatti di cronaca da tutto il mondo con grande rapidità. Ma abbiamo bisogno di giornalisti che raccontano compiutamente quello che accade".
Dalla sala del Vescovato anche una novità, ovvero la creazione della App diocesana, già attiva da stamani, utile per la comunità e soprattutto per rimanere aggiornati sulle attività. Il vescovo ha inoltre fatto sapere di essere stato nominato nuovo direttore dell'ufficio comunicazioni sociali della diocesi insieme a don Alberto Brugioni oltre a tre vicedirettori: don Emanuele Rosi per la Versilia, il professore Marco Vannelli (Piana di Lucca) e don Giuseppe Andreozzi (Valle del Serchio) .
Incontrare le persone, cercare storie e situazioni sono elementi essenziali per un giornalista. E come dice papa Francesco uscire per strada e "consumare le suole delle scarpe".
A questo link diretto travate la nuova App:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.diocesilucca.app


