Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2649
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività di giochi leciti del pubblico esercizio a Capannori. Il provvedimento, che prevede la chiusura del locale per un periodo di 15 giorni, è stato notificato al titolare delle autorizzazioni il 25 agosto.
Diversi controlli effettuati dai carabinieri hanno, infatti, consentito di appurare che il locale costituisce abituale ritrovo di persone con precedenti e pregiudizi per reati di varia natura contro la persona, contro il patrimonio e svariate condotte in materia di stupefacenti.
Non mancano, inoltre, violazioni in materia di armi, reati di resistenza ed oltraggio, plurime violazioni al codice della strada. Alcuni avventori risultano, inoltre, destinatari di misure di prevenzione personali.
La frequentazione assidua del locale da parte di soggetti pericolosi denota scarso controllo da parte del titolare alla propria clientela e, in alcuni casi, si sono innescate risse ed aggressioni, con referti superiori a 15 giorni di prognosi che hanno richiesto l'intervento delle forze dell'ordine.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
Sono ormai due settimane che a Porcari molte famiglie e attività commerciali sono senza linea telefonica e senza internet. Una situazione di blackout che rende impossibile qualsiasi attività quotidiana, dai pagamenti con Pos alle comunicazioni più banali, con pesanti ripercussioni sul lavoro, sulle attività di segreteria delle scuole e sulla vita domestica.
La responsabilità non è chiara né univoca a causa di un sistema di subappalti che va dal gestore del servizio telefonico alle aziende che costruiscono e sviluppano le linee di fibra ottica, spesso appoggiandosi a imprese più piccole sui territori. "La ditta non meglio identificata nonostante le assidue segnalazioni, anche qualora stia svolgendo interventi di manutenzione – dice l'assessore alla digitalizzazione Simone Giannini – avrebbe avuto l'obbligo di informare i cittadini e le attività interessate. Invece, gli utenti si sono trovati improvvisamente privi di un servizio per il quale pagano regolarmente, senza spiegazioni né indicazioni sui tempi di ripristino".
L'assessore non nasconde la propria rabbia: "È incredibile che nel 2025 ci ritroviamo a vivere disservizi di questa gravità. Da giorni provo a ottenere informazioni precise e aggiornamenti, ma il rimpallo tra operatori continua. Non è accettabile".
Giannini lancia infine un appello agli amministratori dei Comuni vicini che registrano lo stesso disservizio: "Dobbiamo fare la voce grossa, tutti insieme. I cittadini meritano chiarezza, rispetto e interventi immediati. Porcari non può essere lasciata senza connessione per settimane, ma so di episodi altrettanto gravi che si stanno verificando anche altrove. Chi gestisce le infrastrutture deve assumersi le proprie responsabilità e trovare soluzioni rapide: l'unione, che in questo caso potrebbe tradursi in una sorta di class action, può fare la forza".
Intanto le segnalazioni continuano ad arrivare al Comune, che resta l'unico punto di riferimento per chi si trova improvvisamente senza rete. L'amministrazione ribadisce il suo impegno massimo: sollecitare interventi, richiedere spiegazioni chiare e fare pressione sulle società responsabili affinché i cittadini possano tornare a usufruire di un servizio essenziale e funzionante.


