Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 332
Nasce a Capannori l’Albo delle Botteghe storiche per valorizzare e promuovere quelle attività che possono essere considerate un vero e proprio patrimonio culturale, storico sociale ed economico per il territorio comunale.
La giunta Del Chiaro nei giorni scorsi ha dato il via libera al regolamento di istituzione dell’Albo comunale delle ‘Attività commerciali storiche di vicinato’, delle ‘Botteghe artigianali storiche’ e degli ‘Esercizi pubblici storici’ che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale.
Secondo il regolamento l’Albo comunale sarà articolato in tre sezioni: 1a sezione: ‘attività commerciale storica di vicinato’, ‘bottega artigianale storica’, ‘esercizio pubblico storico’ con 40 anni di anzianità; 2a sezione: ‘attività commerciale storica di vicinato’, ‘bottega artigianale storica’, ’esercizio pubblico storico” con 50 anni di anzianità; 3a sezione: ‘attività commerciale storica di vicinato’, ‘bottega artigianale storica’, ‘esercizio pubblico storico’.
Tutte le imprese riconosciute come storiche saranno caratterizzate da un logo del Comune con l’indicazione della tipologia di attività. L’amministrazione comunale realizzerà inoltre attività di promozione di queste attività attraverso vari canali e valuterà anche eventuali forme di sostegno e di erogazione di agevolazioni alle attività che saranno inserite nell’albo.
“Con l’istituzione di questo Albo vogliamo valorizzare gli esercizi commerciali di vicinato, di somministrazione di alimenti e bevande e le attività artigianali che esercitano da lungo tempo la stessa attività rappresentando un bene di interesse collettivo per la comunità di Capannori – afferma l’assessore al commercio, Gaetano Ceccarelli-. Queste attività rappresentano infatti un intrinseco valore storico e culturale nel tessuto urbano, un patrimonio di professionalità, di tradizioni e di eccellenze che meritano di essere riconosciute e sostenute anche per la funzione di presidio sociale che svolgono, essendo delle vere e proprie ‘istituzioni’ di prossimità, sia che si trovino nel centro che nelle frazioni. Inoltre, il riconoscere alle attività storiche un valore certificato dall’appartenenza ad un Albo può costituire un valido aiuto per invertire la rotta attualmente in essere, che vede la loro presenza in progressiva diminuzione sotto l’incalzare sempre più pressante della grande distribuzione. Riteniamo anche che la promozione delle attività storiche, oltre che costituire un’importante testimonianza del vissuto dei cittadini di Capannori e della tradizione imprenditoriale locale, possa diventare parte integrante dell’attrattiva turistica. Il regolamento di istituzione dell’albo delle attività storiche è stato condiviso con le associazioni di categoria e prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale per la sua approvazione”.
L’amministrazione comunale pubblicherà un bando per la richiesta di iscrizione volontaria all’albo delle attività storiche del territorio da parte delle imprese che hanno i requisiti per essere inserite in una delle tre sezioni dell’albo stesso, in modo da facilitare l’individuazione di queste realtà.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 327
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio. L'attivazione completa è prevista entro la fine di settembre. Il progetto, dal valore complessivo di 215 mila euro, beneficia di un finanziamento di 172 mila euro da parte del Ministero dell'Interno, ottenuto dall'amministrazione D'Ambrosio nell'ambito del bando nazionale "Contributo Stato per ampliamento impianto videosorveglianza".
"Con l'avvio delle installazioni entriamo nella fase concreta di un investimento strategico per la sicurezza urbana – dichiarano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici Francesco Mastromei –. Andiamo a potenziare il sistema esistente, rafforzando la presenza degli occhi elettronici nelle zone sensibili che erano rimaste scoperte. In questo modo garantiamo un controllo più capillare del territorio, prevenendo reati, contrastando l'abbandono dei rifiuti e tutelando il patrimonio pubblico. Entro fine settembre il sistema sarà pienamente operativo e collegato con le centrali operative delle forze dell'ordine, assicurando così maggiore sicurezza per tutti i cittadini".
LE ZONE. Tra i punti scelti per le nuove installazioni, troviamo alcune tra le principali rotatorie e incroci del territorio, come la rotatoria all'intersezione tra via Roma e via Valico via Cavour, via Firenze all'angolo con l'area di parcheggio di piazza Umberto I, via Marconi all'intersezione con piazza del Porto, piazza Benedetto Croce, l'intersezione tra via Marconi e via Casali, il parcheggio di via Fratelli Rosselli (all'ingresso dello stadio), la rotatoria all'intersezione tra via Sibolla e via Ferranti, la rotatoria all'intersezione tra via Sibolla, via Spianate e SP Biagioni, la rotatoria all'intersezione tra via Sibolla, via delle Cerbaie e via Sandroni, l'intersezione tra SP Mammianese e via di Montecarlo, la rotatoria all'intersezione tra via Mammianese Sud e via dei Cantini, l'intersezione tra via di Tappo e SP Francesca Romea, l'intersezione tra via Poggio Baldino e via Torino. Il sistema di videosorveglianza interesserà inoltre diverse aree verdi e parchi pubblici, tra cui il parco Don Luigi Sturzo, il parco Aldo Moro, il parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, il parco Unità d'Italia, il parco di via D'Annunzio, il parco Francesca Pieretti, il parco Mascagni e il parco Padre Pio. Ulteriori telecamere verranno installate presso l'intersezione tra via Capanna e via Ponte ai Pini, in via Ponte ai Pini e via Puccini, in via della Fossetta, all'intersezione tra via Ponte alla Ciliegia e via Riccomi, all'intersezione tra via Mazzei e via Valdinievole e nell'area di parcheggio di via Mazzei (al campo da basket), coprendo tutto il territorio comunale, centro e frazioni.


