Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 668
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è ferita ad una mano con una motosega a nastro ed è stata portata al Pronto Soccorso dell’ospedale di Cisanello (Pisa) in codice rosso con l'elicottero Pegaso 3.
Sul posto - oltre a Pegaso 3 - altri mezzi del 118 (anche ambulanza con medico), gli operatori della Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL) e i carabinieri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
Obiettivo sicurezza: l'amministrazione guidata dal sindaco Giordano Del Chiaro vuole implementare la rete di videosorveglianza stradale già esistente sul territorio installando 4 nuove telecamere di lettura targhe in altrettanti punti del territorio ritenuti delicati per il traffico e la viabilità, ma che rappresentano anche snodi importanti in considerazione di eventi di microcriminalità.
Per questo ha partecipato a un bando sulla sicurezza urbana del ministero dell'Interno per reperire le risorse necessarie all'installazione dei nuovi dispositivi di controllo. Le viabilità individuate per il posizionamento delle telecamere di lettura targhe di tipo bi-direzionale sono via Don Emilio Angeli a Segromigno in Piano nei pressi dell'intersezione con la via Pesciatina; via Stradone di Camigliano nella frazione di Camigliano subito dopo il bivio con la via Pesciatina; via di Vorno a Guamo subito dopo l'intersezione con la via di Sottomonte; via di Tiglio a Castelvecchio di Compito. Per consentire una migliore trasmissione dati di una rete di videosorveglianza che va sempre più ampliandosi, grazie al progetto verranno predisposti anche due punti di trasmissione dati che consentiranno di trasmettere in tempo reale le informazioni raccolte dalle telecamere del territorio al server presente presso il comando della polizia municipale.
I nuovi dispositivi saranno attivi 24 ore su 24 e in grado di leggere le targhe dei mezzi anche di notte, permettendo di scoprire veicoli che circolano privi di assicurazione o con la revisione scaduta e di intervenire in caso di incidenti stradali, problemi di traffico e altre criticità, andando così a rafforzare la sicurezza stradale.
"Questo progetto intende rafforzare ulteriormente la rete di telecamere già presenti su altre viabilità principali del territorio per garantire maggiore sicurezza stradale. Un'implementazione importante che mira a creare una rete sempre più efficace di controllo del territorio – dice l'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo –. L'impegno della polizia municipale sul fronte della sicurezza urbana e stradale è costante, le telecamere sono un prezioso strumento che va ad integrare la presenza degli agenti sul territorio e l'importante lavoro svolto quotidianamente. I filmati delle telecamere vengono inoltre messi a disposizione delle forze dell'ordine per indagini relative a furti o altri reati, quale ulteriore mezzo di contrasto alla microcriminalità, consolidando così la collaborazione per la sicurezza del territorio che va avanti da anni".
Le altre telecamere per la lettura delle targhe sono presenti a San Leonardo in Treponzio in via di Tiglio all'incrocio con via di Sottomonte, in via di Sottomonte a Guamo, al confine con Lucca, a Tassignano in via o Chelini all'incrocio con via Piaggia e via del Casalino, a Segromigno in Monte in via Nuova, a Lunata in via Pesciatina vicino alla chiesa e a Gragnano in via Pesciatina.


