Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Il Taxi Solidale torna a disposizione della comunità di Altopascio grazie al sostegno dell'amministrazione comunale, che ha stanziato un contributo di 7 mila euro per garantire la prosecuzione del servizio organizzato dalla Misericordia di Altopascio (fortemente voluto dal governatore Antonella Pistoresi). Pensato per chi si trova in difficoltà, solo o privo di un mezzo proprio, il taxi solidale consente di spostarsi sul territorio per far fronte alle esigenze della vita quotidiana.
Il progetto, ideato dall'amministrazione D'Ambrosio, era stato avviato all'interno di "Altopascio Welfare, per un welfare di prossimità", il progetto finanziato dalla Regione Toscana e realizzato grazie al ruolo di capofila della Misericordia di Altopascio, in collaborazione con Gruppo Fratres di Spianate e Avis Altopascio.
Il servizio di trasporto solidale offre la possibilità di raggiungere visite mediche, presidi socio-sanitari, uffici comunali e pubblici, esercizi commerciali per l'acquisto di beni essenziali, farmacie, mercati, sportelli bancari e postali, oltre a permettere la partecipazione ad attività e iniziative promosse dal Comune o dalle associazioni del territorio. L'obiettivo è ridurre le distanze e rendere i servizi realmente accessibili a tutti: il taxi solidale coprirà gli spostamenti interni al territorio comunale e alle frazioni, ma anche la zona della Piana di Lucca, così da garantire l'accesso alle strutture socio-sanitarie e ad altri servizi fondamentali.
I REQUISITI. Possono accedere al servizio le persone con più di 65 anni, chi si trova in condizioni di fragilità, chi vive situazioni di povertà o ha una ridotta autonomia. La compartecipazione alla spesa varia in base all'ISEE: chi ha un reddito fino a 12 mila euro è esentato dal pagamento, chi ha un ISEE compreso tra 12 mila e 20 mila euro contribuisce al 50% del costo, mentre chi supera i 20 mila euro sostiene interamente la spesa del trasporto. Le motivazioni per l'utilizzo devono essere legate all'impossibilità di spostarsi in autonomia.
Chi vuole fare domanda per accedere al servizio deve rivolgersi al Segretariato Sociale Comunale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Domenica (28 settembre) torna l'appuntamento più atteso dagli amanti delle due ruote e della convivialità: la quinta edizione della pedalata ecologica "Da Griglia a griglia", organizzata dal gruppo sportivo Torretta Bike con il patrocinio del Comune di Porcari. Un raduno non competitivo di 32 chilometri, con 800 metri di dislivello, aperto anche alle e-bike, che attraverserà i sentieri delle colline lucchesi per concludersi, come da tradizione, con una grigliata e una festa finale sulla Torretta.
Il ritrovo è fissato alle 8,30 in piazza Felice Orsi, con possibilità di iscrizione sul posto, mentre la partenza è prevista alle 9,30. Lungo il percorso i partecipanti troveranno un ristoro a Montichiari, per poi salire fino alla Torretta dove li attenderanno ristoro finale, musica e animazione in collaborazione con Cdc Dance & Fitness. Lo scorso anno furono 120 gli iscritti, un numero che conferma la crescente popolarità dell'evento e che quest'anno gli organizzatori puntano a superare.
"Questo evento – commenta Susy Rovai, consigliera con delega allo sport del Comune di Porcari – è ormai un appuntamento tradizionale che unisce sport, natura e socialità. La Torretta è diventata un luogo sempre più vissuto e apprezzato, non solo per lo sport ma anche come spazio di ritrovo per famiglie e cittadini. Ringrazio Torretta Bike per l'impegno costante: grazie a loro e ai tanti volontari il nostro territorio viene valorizzato e fatto conoscere con percorsi che offrono panorami unici e momenti di vera condivisione".
Un'attenzione particolare è stata dedicata infatti al Parco della Torretta, oggetto di interventi di pulizia e valorizzazione che lo hanno reso ancora più accogliente e fruibile. "La Torretta – sottolinea il sindaco Leonardo Fornaciari – è sempre stata, e lo è divenuta ancora di più, al centro della vita di Porcari. Non solo come meta sportiva, ma come luogo della comunità. Eventi come Da Griglia a griglia dimostrano come lo sport possa diventare volano per far conoscere e vivere i nostri luoghi, favorendo benessere, relazioni e rispetto per l'ambiente. Grazie a questo instancabile gruppo di amici e sportivi".
La quota di iscrizione è di 15 euro fino a domani (27 settembre), online o nei punti vendita convenzionati, mentre la mattina dell'evento salirà a 20 euro. Casco obbligatorio per tutti i partecipanti.


