Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 215
Nel fine settima appena trascorso i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro di Lucca, coadiuvati dai militari della Stazione Carabinieri di Altopascio, a seguito di un controllo, hanno sospeso l’attività di una pizzeria per lavoro nero e gravi violazioni in materia di sicurezza.
Al momento dell’accesso ispettivo, su 4 dipendenti presenti sul luogo di lavoro, 1 era “in nero” e per questo motivo i carabinieri hanno adottato un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs 81/20008, nei confronti di una pizzeria sita nel comune di Altopascio.
Singolare è soprattutto quanto emerso a seguito degli accertamenti effettuati dopo l’ispezione. L’attività d’indagine, infatti, eseguita successivamente dai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Lucca, ha consentito di smascherare il tentativo messo in atto dal titolare e da un suo stretto collaboratore - con la compiacenza di un ente formatore operante nelle province di Lucca e Pisa - di superare indenne, quantomeno in una prima fase, il controllo ispettivo. Gli stessi, ora indagati a vario titolo, hanno esibito agli operatori falsi attestati formativi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per i propri dipendenti. I reati loro contestati vanno dalla produzione all’uso di atto falso, alla mancata formazione dei lavoratori, oltre alla tentata truffa aggravata ai danni dello Stato.
Al termine degli accertamenti sono state altresì elevate sanzioni amministrative per circa 6.400,00 euro ed ammende per circa 2.000 euro, queste ultime sanzioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Tali controlli, che proseguiranno su tutto il territorio di competenza, e che hanno tra le finalità anche quella di ridurre drasticamente gli incidenti sui luoghi di lavoro, rientrano nella più ampia politica di indirizzo fornita dall’Ispettorato del lavoro di Lucca – Massa Carrara.
Per gli indagati vige il principio della presunzione di innocenza, ovvero fino a quando la colpevolezza non sia stata accertata con sentenza o decreto penale di condanna divenuti irrevocabili.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Altopascio continua a crescere come meta turistica. Al 31 agosto 2025, infatti, sono già oltre 42 mila le presenze registrate, di cui 8.801 solo nel mese di luglio. Un dato significativo che supera già i numeri registrati nello stesso periodo del 2024, anno che si era chiuso con circa 46 mila presenze complessive e che era stato considerato molto positivo.
"Il turismo cresce sempre di più ad Altopascio – sottolinea l'assessore al turismo Alessio Minicozzi –. Il fatto che l'incremento si registri soprattutto a luglio conferma il successo del 'Luglio Altopascese', con il suo calendario ricco di eventi che animano la città e le frazioni con feste, spettacoli e ospiti di rilievo nazionale, come Federico Basso ed Edoardo Leo. A questo si aggiunge il ruolo della Via Francigena, che continua ad attrarre pellegrini da tutta Europa. La combinazione tra eventi culturali e attrattive storiche, unite a un'offerta di qualità e a una sempre maggiore valorizzazione del territorio, si conferma dunque vincente: Altopascio si consolida come punto di riferimento per viaggiatori, famiglie, appassionati di cultura e pellegrini. Adesso guardiamo all'ultima parte dell'anno con grande ottimismo".


