Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
"Non va affatto bene come vengono eseguiti i lavori per la posa della fibra ottica ultraveloce sul territorio". Lo sostiene l'amministrazione comunale che, proprio oggi, ha convocato l'azienda committente degli interventi che sono in corso nelle frazioni pianeggianti del territorio capannorese al fine di risolvere le problematiche emerse.
"Premesso che è importante portare sul territorio la fibra ottica ultraveloce a favore di famiglie e aziende, è altrettanto importante eseguire gli interventi nel rispetto del territorio e dei cittadini - dicono l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e la consigliera comunale Laura Lionetti- . Durante queste settimane di lavori il Comune ha ricevuto numerose segnalazioni da parte dei cittadini in merito all'esecuzione dei lavori e se ne è fatta portavoce nei confronti dell'azienda committente che si è sempre dimostrata collaborativa e tempestiva nella soluzione delle problematiche emerse. Dopo che oggi una delle ditte esecutrici ha addirittura rotto una condotta del gas costringendo l'amministrazione ad una chiusura temporanea della strada, precisamente via del Casalino a Tassignano dall'incrocio con via Domenico Chelini fino a via dei Baccioni, abbiamo deciso di convocare l'azienda per puntualizzare le problematiche esistenti e chiedere che siano rispettate le prescrizioni imposte dal Comune in fase preventiva per il ripristino delle viabilità e dei luoghi interessati dai lavori"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 444
Studenti a lezione di solidarietà attraverso il linguaggio dei cartoni animati. Ad Altopascio torna “Cartoon School”, il progetto Avis - giunto al terzo anno consecutivo - che prevede un percorso didattico e formativo rivolto ai ragazzi di età compresa fra gli undici e i sedici anni. Un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione che Avis Toscana e Avis comunale Altopascio hanno ottenuto dall'Associazione culturale Koete, dal Comune di Altopascio e dal Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca.
Saranno undici le scuole della Toscana che parteciperanno all’edizione 2020 della Cartoon School: tra queste anche l’Istituto comprensivo di Altopascio. Gli studenti saranno nuovamente i protagonisti del progetto, che porterà alla realizzazione di un cartone animato. Il tema conduttore del progetto Cartoon School sarà, come sempre, la solidarietà: lo strumento con cui Avis Toscana e Avis Altopascio intendono sensibilizzare gli alunni, le famiglie e tutta la cittadinanza sull’importanza della donazione di sangue e plasma. Attraverso il cartone animato, i bambini lanceranno un chiaro messaggio: donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo.
La nuova edizione ha avuto inizio lo scorso 23 gennaio con un incontro preliminare, in cui per spiegare il tema della solidarietà sono intervenuti il sindaco di Altopascio Sara D’ambrosio, l'assessore alla scuola e al sociale Ilaria Sorini, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Altopascio Dario Salti, la presidente di Avis Zonale Cecilia Carmassi, il presidente di Avis Altopascio Nicola Calandriello e Laura Montesano con la sua toccante testimonianza .
Il progetto avrà la sua fase cruciale nella settimana dal10 al 14 febbraio e permetterà agli alunni che vi parteciperanno di realizzare completamente un cartone animato. I bambini vestiranno i panni di scrittori, doppiatori, animatori e progettisti del suono e, affiancati da esperti di fama nazionale, vivranno un’esperienza unica. Cartoon School è il primo progetto in Italia che permette di creare un cartone animato a 360 gradi e contribuisce a sviluppare negli alunni le competenze chiave sollecitate dall’Unione Europea: dalla competenza digitale fino all’espressione creativa di idee attraverso i diversi mezzi di comunicazione, compresi la musica e le arti visive. Un progetto che mette al centro i giovani, le nuove generazioni: la speranza è che siano proprio i più piccoli a sensibilizzare gli adulti su come può (e deve!) esistere un mondo di solidarietà.
I cartoni realizzati nelle scorse due edizioni sono stati “Il Morbullo di Billy il Bullo” e “Chi butta un tesoro trova un amico” e sono visionabili, così come quelli realizzati dalle altre scuole della Toscana, sul sito www.aviscartoonschool.it, sul canale Cartoon School di YouTube e su Facebook alla pagina Cartoon School.
Si ringraziano le insegnanti e il personale scolastico per la disponibilità, l’impegno e l’entusiasmo dimostrato nell’accogliere l’iniziativa. Per informazioni: Avis Altopascio, 371.3620177 –


