Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 270
Passi in avanti per la realizzazione, in sinergia fra l'Azienda USL Toscana nord ovest e l'amministrazione Menesini, della Casa della Salute a San Leonardo in Treponzio grazie al potenziamento del locale centro socio sanitario.
Si è conclusa nelle scorse settimane la prima parte dell'intervento di rimodellamento degli spazi della struttura, che ha riguardato il piano terra. Qui, entro la metà del mese di febbraio saranno attivati, oltre all'attività degli specialisti fisiatri, due ambulatori specialistici di un medico ortopedico e di un medico neurologo. Inoltre sarà valutata l'attivazione futura di un servizio diagnostico ecografico e di un cardiologo specialistico. In previsione c'è anche la presenza di un operatore sociale del Comune di Capannori e di infermieri di famiglia e comunità.
In programma c'è inoltre l'avvio dei lavori al primo piano, dove sarà ampliata e resa più comoda la sala di attesa e sarà migliorata l'accoglienza al front office, recuperando così un ambulatorio infermieristico che sarà dedicato alla medicina di gruppo. L'ufficio tecnico dell'Azienda sanitaria sta portando avanti l'iter amministrativo per dare il via all'intervento quanto prima.
È quello che emerso dal sopralluogo che nei giorni scorsi hanno effettuato il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi, la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, il responsabile delle cure primarie della Zona Distretto per l'Azienda USL Toscana nord ovest, Marco Farnè, due medici di famiglia, Roberto Belluomini e Silvia Begliuomini, e due tecnici.
"Vogliamo che il centro socio sanitario di San Leonardo in Treponzio diventi sempre più un punto di riferimento per le famiglie che abitano nella zona sud del territorio – commenta il vice sindaco Matteo Francesconi -. Per questo, d'intesa con l'Azienda sanitaria, che ringrazio vivamente, abbiamo avviato un percorso per farlo diventare una Casa della salute ed avere così riuniti in un un'unica struttura, servizi sociali e sanitari. Un obiettivo, questo, che si fa sempre più concreto grazie ai due nuovi specialisti che saranno disponibili il prossimo mese e alle altre novità che saranno messe in campo prossimamente".
"Il potenziamento del centro di San Leonardo in Treponzio attraverso l'attivazione di servizi sempre più qualificati è da tempo un'esigenza sentita non solo dai cittadini ma anche dai medici che operano nella struttura – prosegue la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini -. Fa molto piacere che l'Azienda sanitaria, d'intesa con l'amministrazione Menesini, stia dando una risposta concreta in tal senso. Attivare due specialisti e proseguire il percorso per diventare Casa della Salute, ferme restando l'eccellenza per la riabilitazione, il centro prelievi e il cup, è sicuramente un valore aggiunto per il territorio. Personalmente, visto che fino a meno di due anni ho lavorato a San Leonardo, sono orgogliosa di mettere a disposizione dell'amministrazione comunale la mia esperienza".
"Il potenziamento della struttura territoriale di San Leonardo in Treponzio, che diventerà Casa della Salute – sottolinea il direttore della Zona Distretto della Piana di Lucca Luigi Rossi – era previsto nei programmi aziendali. Gli interventi in corso, per la cui effettuazione ringrazio l'ufficio tecnico e tutti i referenti dei servizi sanitari e socio-sanitari della zona, permettono di ampliare ed adeguare i servizi garantiti in questo importante presidio, che ha un ruolo fondamentale nell'ambito della rete territoriale di Capannori, in stretta correlazione con le altre due sedi distrettuali, quella di Marlia e quella di Capannori.
Essere vicini ai cittadini significa anche offrire loro servizi sempre più efficienti e permettere una più efficace presa in carico. Le azioni di miglioramento in corso vanno proprio in questa direzione. La valorizzazione dei presidi territoriali è infatti fondamentale per soddisfare le giuste esigenze dei cittadini ed in particolare delle fasce più deboli della popolazione con una forte attenzione alle persone anziane".
Fra le novità introdotte con il rinnovamento del piano terra della futura Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio c'è stato lo spostamento a questo livello del centro prelievi, che in precedenza si trovava al primo piano. È inoltre stato realizzato un passaggio interno che permette alle persone di poter accedere al piano superiore senza dover passare dall'esterno. Già presenti nell'edificio anche il centro di riabilitazione, il Cup per la prenotazione di visite specialistiche e la medicina di gruppo con gli studi dei medici di medicina generale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 273
Sequestro dell'autocarro e sanzione di 6mila euro: è quanto ha disposto la polizia municipale di Altopascio ai danni di un giovane conducente di Pescia, trovato alla guida del camion privo di assicurazione e revisione, con patente revocata dal 2015 per mancanza dei requisiti psico-fisici.
L'operazione rientra nell'attività di controllo stradale portata avanti dagli agenti della Municipale. "Secondo quanto disposto anche dalla Prefettura di Lucca e su input dell'amministrazione comunale - commenta il comandante, Italo Pellegrini -, abbiamo intensificato i posti di controllo stradale. A seguito della riunione della Conferenza provinciale permanente, infatti, è emerso chiaramente come le cause maggiori degli incidenti siano dovuti all'uso del cellulare, all'eccesso di velocità e alla guida sotto l'effetto di alcool e sostanze stupefacenti. Ci siamo quindi subito messi al lavoro per individuare i luoghi più a rischio del territorio. Allo stesso tempo prosegue il pattugliamento su strada, spesso portato avanti anche con le altre forze dell'ordine, come attività di prevenzione, controllo e supporto nei confronti del cittadino".
L'altra mattina gli agenti della polizia municipale si sono subito accorti che qualcosa non andava: il conducente dell'autocarro, infatti, alla vista del posto di controllo, ha effettuato una manovra repentina, cercando così di dileguarsi. A quel punto è scattato l'inseguimento.
"Sanzione analoga, ma diversa la dinamica, ha riguardato invece una donna di Capannori, coinvolta in un incidente ad Altopascio - conclude Pellegrini -. La conducente dell'auto è stata trovata in stato di intossicazione alcolica con valori cinque volte superiori a quelli consentiti". La donna è stata denunciata all'Autorità Giudiziaria e rischia una condanna fino a un anno di arresto e 6mila euro di multa, oltre alla sospensione della patente fino a due anni e il sequestro del veicolo.


