Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 169
IL PERCORSO DEL SIBOLLA. L'inaugurazione è il traguardo di un percorso lungo e complesso. La Riserva del Lago di Sibolla è stata istituita nel 1996 come riserva naturale provinciale. Nel 2011 è stato realizzato il Centro Visite, però senza gestione. Dal 2015 la competenza passa alla Regione Toscana, e l'anno successivo, 2016, il Comune di Altopascio avvia le prime aperture straordinarie in collaborazione con Natura di Mezzo. Nel 2020 la Regione affida al Comune la gestione del Centro Visite. Nel 2021 vengono sostituiti gli infissi, mentre nel 2022 parte il progetto "Rigenera Sibolla" con i 186 mila euro di lavori di ristrutturazione. Nel 2023 viene firmata la convenzione tra il Comune e l'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la gestione della Riserva e nel 2024 si aggiunge la convenzione con la Lipu e la posa di nuova cartellonistica lungo i percorsi. Sempre nel 2024 prende vita "Sibolla di Tutti", con l'acquisizione delle nuove aree. Dal 2021 al 2025 la Regione Toscana sostiene la gestione del Centro Visite con 54 mila euro, destinati a manutenzioni ordinarie, attività e iniziative, per un totale di 106mila euro di investimenti da parte dell'ente regionale. A questi si aggiungono 160mila euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e 150.500 euro da parte del Comune di Altopascio. È così che il Sibolla è passato da luogo chiuso a presidio vivo di biodiversità, riconosciuto a livello internazionale come area Ramsar, ossia zona umida riconosciuta per la sua importanza ecologica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172


