Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 174
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è necessario predisporre provvedimenti concreti per aiutarle nella difficile competizione con i centri commerciali e i colossi dell’e-commerce".
E’ quanto afferma il consigliere comunale di Noi Moderati Domenico Caruso per il quale nelle botteghe di Capannori si trovano la qualità dei prodotti e la professionalità ma soprattutto è possibile contare sul calore dei rapporti umani assente nei numerosi centri commerciali freddi e impersonali la cui disciplina normativa, a parere di Caruso, dovrebbe essere rivista giacché è fatto notorio che, ad ogni nuova apertura di esercizi di grandi dimensioni, corrisponde una drastica riduzione della clientela dei negozi di vicinato.
"Nel mio discorso in consiglio comunale -, prosegue Caruso, - ho affermato che anche la concorrenza dei colossi dell’e-commerce penalizza tutte le attività commerciali del territorio poiché molti consumatori trovano più agevole acquistare on line piuttosto che nei negozi di città ma questo comporta la fuoriuscita di risorse finanziare che sarebbe opportuno rimanessero in città per alimentare la crescita dell’economia locale e contribuire al benessere diffuso della comunità di Capannori.
Per queste ragioni, afferma il consigliere comunale di Noi Moderati ho lanciato l’idea di una campagna per sensibilizzare le persone a fare acquisti nei negozi di città messi a dura prova dal difficile contesto economico internazionale per via dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia e ho ravvisato l’esigenza di ridurre il canone per l’utilizzo del suolo pubblico, l’addizionale comunale IRPEF e le tariffe dei rifiuti aumentando al tempo stesso la frequenza dei ritiri".
"In tal modo - conclude Caruso, si andrebbe ben al di là di una mera catalogazione con relativa targa da applicare fuori dal negozio ma si creerebbero le premesse necessarie allo sviluppo economico di tutte le attività commerciali (storiche o di recente costituzione) riconoscendone la preziosa funzione sociale svolta nel territorio di Capannori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 167
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud. Il servizio è rivolto ad anziani che non hanno una rete familiare, a chi ha problemi di salute o ha particolari condizioni socio-economiche che hanno difficoltà a spostarsi sul territorio per raggiungere la sede comunale, i patronati e altri uffici pubblici per il disbrigo di atti amministrativi come, ad esempio, il rilascio di documenti e certificati, gli ospedali di Campo di Marte e San Luca, i distretti socio-sanitari di Capannori, ma anche la parrocchia o il circolo ricreativo. Per i residenti nell’area nord del territorio il servizio prenderà il via nel mese di ottobre e sarà svolto dalla Fraternita di Misericordia di Marlia, dalla Confraternita Misericordia ‘Santa Gemma Galgani’ di Camigliano e da Auser Capannori che hanno partecipato alla manifestazione di interesse pubblicata dal Comune.
“Siamo soddisfatti per la prossima partenza del taxi di comunità anche nella zona nord, che abbiamo voluto attivare sulla scia dei risultati positivi ottenuti nella zona sud, perché così l’intero territorio comunale sarà servito da un servizio importante a sostegno delle persone più fragili - afferma l’assessora alle politiche sociali, Silvia Sarti-. Persone, soprattutto anziani, anche in base alle richieste giunte ai nostri servizi sociali, che per vari motivi, hanno difficoltà a spostarsi per raggiungere i luoghi dove poter usufruire di servizi essenziali, dal disbrigo di pratiche burocratiche all’accesso a servizi socio-sanitari. Il taxi di comunità potrà accompagnarle anche alla parrocchia o a vari luoghi di ritrovo, perché crediamo che la socializzazione per le persone più fragili, che spesso vivono condizioni di solitudine, rappresenti un aspetto di grande importanza. Ringraziamo le associazioni che realizzano il servizio”.
Le associazioni che svolgono il servizio nella zone nord e sud ricevono un contributo comunale sotto forma di rimborso spese e sono riferimento ciascuna per un gruppo di frazioni. Possono essere contattate direttamente dai cittadini per usufruire del servizio.
Zona nord: Misericordia di Marlia (Tel. 0583/407171 chiamare dal lunedì al venerdì ore 9.00-16.00,
Zona sud: Fonte del Sorriso (tel 353 4136392) e Donatori di sangue Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota (tel. 353 3384169): Pieve di Compito, San Ginese, San Leonardo in Treponzio, Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota; Misericordia di Massa Macinaia (tel.0583 90232) e Croce Verde di Guamo (tel. 0583 467713): Coselli, Badia di Cantignano, Vorno, San Giusto di Compito, Massa Macinaia, S.Andrea di Compito; Auser Capannori (tel. 347 0354691) e Misericordia di Capannori (tel. 0583 936771): Parezzana, Tassignano, Colognora, Verciano, Toringo, Pieve S. Paolo, Capannori.
Per la fruizione del servizio viene data priorità alle situazioni segnalate dal Servizio Sociale del Comune e dagli enti del terzo settore partner del progetto.


