Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 106
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età.
La manifestazione, promossa dall'amministrazione comunale, ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini e si è conclusa con le premiazioni dei meriti sportivi, che hanno valorizzato gli atleti e le società che si sono distinti nella stagione 2024/2025. Il momento si è aperto con il riconoscimento a Stefano Gori: l'atleta, dopo aver perso la vista a causa della retinite pigmento, ha saputo trasformare la sua vita attraverso l'atletica paralitica, conquistando titoli e promuovendo lo sport per le persone con disabilità. Tra i premiati l'Antica Scherma, con Carmine Del Gaudio, primo al torneo nazionale "Grande Torneo cortese dello Spino Fiorito" di Fosdinovo, e con Edoardo Bonci, vincitore del torneo nazionale "Torneo del Drago" di Pescia. Riconoscimenti anche per Noemi Cicalini, confermata per il settimo anno alla Fiorentina under 17, parte della squadra che si è classificata terza nel campionato under 15 e capocannoniere al torneo Toscana Goal a Porcari. Premiato anche il Toscana Dodgeball con Braian Crini, terzo nella Serie A del campionato italiano e secondo con la Nazionale agli Europei 2025, Eugenio Lucchesi Annezzi, terzo nella Serie A, e Andrea Pucci, terzo classificato nei campionati nazionali under 16 e under 14. Numerosi i riconoscimenti alle allieve dell'associazione Just Believe: Ambra Gjonaj, prima classificata al concorso "Pisa in Tilt" e vincitrice del Premio SoDanca al concorso "SoloDanza Prato"; Ambra Picari, terza classificata al concorso "Pisa in Tilt", terza nella danza contemporanea sia a "SoloDanza Prato" sia al concorso "TDL Dancing Time", e prima al concorso "Firenze è Danza"; Alesya Dervishi, terza classificata al concorso "SoloDanza Prato" e al concorso internazionale Maria Totò; Mia Cakani, seconda classificata al concorso "SoloDanza Prato", premiata al concorso "Agliana Danza" e seconda a "Firenze è Danza", oltre ad essere stata invitata a presentare la sua coreografia al maestro Raffaele Irace; e Mia Del Carlo, selezionata per la categoria solisti al concorso "Montecatini in Danza", seconda classificata a concorsi nazionali e internazionali, terza all'"Italian Dance Award", seconda a "Weekend in Palcoscenico" e ammessa all'Accademia Ucraina di Balletto di Milano. Per la Ginnasia Karate sono stati premiati Marco Ciranna, terzo all'interregionale Toscana/Emilia e primo nella Coppa Italia FESIK, Matteo Ciranna, primo e terzo posto all'Internazionale di Carrara, Mario Ciranna, terzo all'Internazionale di Carrara, Tommaso Ciranna, primo all'interregionale Toscana/Emilia, Michaela Gundel, bronzo mondiale a Carrara e protagonista anche a livello interregionale, e Alfonso Noto, oro mondiale a Carrara nel kumite individuale e a squadre. Il Kin Sori Taekwondo ha collezionato 27 medaglie grazie a Sofia Jasmine Palomba, campionessa toscana e italiana nelle cinture nere kids, medagliata di bronzo agli italiani nelle forme e freestyle e rappresentante della Toscana al Trofeo Coni; Vikki Jayne Todd, vicecampionessa italiana e campionessa toscana e Gran Prix; Dario Incerpi, campione toscano nelle forme; Essamaoui Misk, campionessa toscana; Martim Rodriguez, campione toscano in forme e combattimento; Iesenia Fiorini, campionessa toscana e al Gran Prix; Luca Giovannelli, campione italiano e toscano; Mia Giovannelli, campionessa italiana; David Atudosiei, campione toscano e al Gran Prix; Davide Kompaniets, campione toscano; Matteo Berti, campione toscano; Beatrice Nechita, campionessa toscana; Gabriele Lelli, Alessio Nechita, Lejla Ahmeti, Sara Ahmeti, Lauria Federico, Mattia Caruso, Zeno Paccosi, Camilla Roberton, Hiba El Aafifi, Edoardo Bacci, Giulia Buonamici, Tommaso Spinetti, Daniel Ninkovic, Martina Pavani e Massimo Camoirano, tutti protagonisti di successi regionali, nazionali e internazionali nelle varie categorie e specialità. Ottimi risultati anche per l'Acquario Pattinaggio, con Alessandro Mastroianni Lazzoni, Andre Giannini, Luca Ferrari ed Elisa Cappalunga, e per Isabel Grossi, seconda al campionato italiano. Il Nuovo Basket Altopascio ha ottenuto due importanti riconoscimenti: la vittoria nel 3x3 Toscano under 14 femminile con Giorgia Stefanini, Vivian Eseka, Viola Roggi, Giulia Neri e Ndeyeastou Seck, squadra qualificata alle finali nazionali di Riccione, e la promozione della prima squadra maschile in Divisione Regionale 2. L'Olympiagym Altopascio ha portato a casa 16 medaglie grazie a Ilaria Congi, Samantha Galli, Costanza Di Tirro, Agnese Vannelli, Giulia Menchini, Melisa Tabaku, Sara Palamidessi, Nadin Lemssaoui, Flavia Kishta, Ilenia Sensi, Jessica Bellagamba, Sofia Giudice, Celeste Incerpi, Luna Marchini, Alice Simoncini e Ginevra Di Stefano. Premiata anche la squadra del Panda Baskin Altopascio, campione toscano 2024/25, e la Soul Dance, che con i gruppi di avviamento pre-professionale ha conquistato importanti riconoscimenti in concorsi nazionali. Menzioni speciali sono andate a Sofia Cicalini, ammessa all'Accademia Nazionale di Marsiglia, Vanessa Cullhaj, Matilde Bonvicini, Amanda Costa e Bianca Mazzanti per i numerosi premi in assolo, Vittoria Platania e Rares Dugeniuck per la selezione al progetto Corà di alta formazione e Amanda Costa per l'ammissione alla Summer School dell'Accademia Teatro alla Scala. Il Tau Calcio ha ottenuto quattro targhe grazie ai successi del settore giovanile: gli Allievi Regionali Élite 2008, gli Allievi Regionali B 2009, i Giovanissimi Regionali Élite 2010, vincitori del titolo regionale e vicecampioni d'Italia, e i Giovanissimi B Regionali 2011. Riconoscimenti anche per il Tennis Tavolo Altopascio, che con la squadra Fonte Azzurina ASD ha centrato la seconda promozione consecutiva, approdando in Serie D1 con gli atleti Davide Valenti Radici, Valerio Vacca, Nicola Maffei, Lorenzo Pallesi, Leonardo Guidi, Marco Carnicelli e Fabio Tardella. Un premio è andato anche a Daniele Di Leva, secondo posto al campionato nazionale ASPMI e due bronzi al torneo internazionale di polizia a Praga.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 243
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci sarà "Rigenera Sibolla", il progetto che ha accompagnato negli ultimi anni la valorizzazione e la tutela di questo prezioso ambiente naturale: un evento che unisce approfondimento, letture, musica e visite guidate.
L'incontro si aprirà con la presentazione dei progetti dedicati al Sibolla. Il Comune di Altopascio traccerà il bilancio dei primi cinque anni di gestione, illustrando numeri e risultati raggiunti. Seguiranno l'intervento dell'architetto Antonella Simoncini, che presenterà il progetto di ristrutturazione del Centro visite, e il contributo dell'associazione Amici del Padule di Fucecchio, con una riflessione sul primo bilancio della gestione e sul progetto "Sibolla di Tutti". La parola passerà quindi alla Lipu, che si soffermerà sul ruolo del Sibolla come area Ramsar - una zona umida riconosciuta a livello internazionale per la sua importanza ecologica - e sulle attività condotte per conto della Regione nelle riserve di Fucecchio e Sibolla, per poi concludere con Natura di Mezzo e l'illustrazione del progetto dedicato alla biodiversità del lago. Le prospettive per il futuro saranno infine delineate nuovamente dall'amministrazione comunale. Dalle 17, il pomeriggio proseguirà con visite guidate, momenti musicali e letture ad alta voce curate dai progetti Nati per Leggere e Nati per la Musica, insieme al corpo musicale "G. Zei". Un'occasione pensata in particolare per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni: non è richiesta la prenotazione, ma si consiglia di portare con sé un telo o un tappetino. In caso di maltempo, le attività si svolgeranno all'interno dei locali della Riserva. Alle 17.45 sarà il momento della merenda in Riserva, mentre alle 18.15 è previsto l'appuntamento istituzionale con il taglio del nastro. La giornata si concluderà con delle visite guidate al tramonto.
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti.


