Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 194
"È incredibile! – sbotta l'assessore all'ambiente, Simone Giannini –. Ancora una volta i nostri impianti di videosorveglianza hanno funzionato e ci hanno permesso di identificare il responsabile. Saranno applicate le sanzioni più severe, perché questi gesti non solo offendono il decoro del nostro paese, ma rappresentano una mancanza di rispetto verso tutti i cittadini che conferiscono correttamente i loro rifiuti".
Grazie alla videosorveglianza e all'azione della polizia municipale, l'autore del comportamento dovrà ora fare i conti con multe salate.
Anche in questo caso di Fossa Nera, come per l'abbandono al cimitero, ci troviamo di fronte a persone residenti in un comune confinante che credono che il confine sia territorio di nessuno e vengono a scaricare rifiuti da noi. È un atteggiamento che non solo danneggia l'ambiente, ma rappresenta anche una mancanza di rispetto verso una comunità che investe energie e risorse per mantenere pulito e vivibile il proprio territorio. Il lavoro eccellente del sistema di videosorveglianza lancia un messaggio chiaro: a Porcari, chi abbandona rifiuti viene smascherato".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 294
Le adrenaliniche curve del circuito di Villa Basilica (LU), sui 1.800 metri in discesa del velocissimo percorso molto tecnico, hanno eletto domenica 7 settembre i campioni 2025 dello Speed Down CSI. Tra molte conferme e qualche novità, la quarta ed ultima tappa del Campionato Nazionale CSI, dopo quelle cronometrate a Freggina, Pian degli Ontani e Predappio, ha laureato i migliori piloti sui kart, skeleton, trike, carioli in legno e carenati, tutti mezzi e macchine senza motore ma spinti con audacia e maestria dai piloti al traguardo con la propulsione della sola forza gravitazionale.
Nella categoria C4 – i mezzi carenati dotati di ammortizzatori – il successo finale è andato al bolognese Giancarlo Fugazza, al suo sesto titolo di categoria, mentre nella Drift Trike si è riconfermato il toscano Massimo Balloni. Nelle coppie della C7 – gli storici e spettacolari carioli in legno – la quarta vittoria su quattro gare ha incoronato il tandem piemontese Barbero–De Marchi.
Tra i giovani nella Drift Trike Junior a spuntarla è stato, grazie all'ultimo crono, Matteo Vecoli, che ha spodestato il campione uscente del 2024, Elia Bertagna.
Nella Gravity Bike si è rilaureato campione per la settima volta Luca Lusini, così come nella categoria C8 – kart con assale diviso – è arrivato l'undicesimo titolo italiano nello Speed Down per il bresciano Spartaco Targhetti.
Nei C10, ossia gli skeleton, è solo argento per Sergio Gori, un anno fa campione; è invece Danilo Franzini a trionfare con una vittoria anche nell'ultimo circuito stagionale. Il campione nazionale Folk Italia Singolo è ancora Gabriele Rosi, pilota della scuderia villese di casa, autore di un'ottima manche nella finale, su un tracciato a lui ben noto. Nei C9 vittoria di Luca Barsotti, a punteggio pieno dopo una stagione di en plein di successi. Festa grande a fine corsa nella gara degli N5K, dove a spuntarla è stato Antonio Cancelloni. Ad applaudire poi tutti i piloti un intero paese appassionato di questa simpatica disciplina sportiva.
- Galleria:


