Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 536
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le età. Il cielo e lo sport saranno protagonisti con la nuova edizione della Festa dell'Aria e dello Sport, organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con l'Aero Club di Lucca, e il patrocinio dell'Aero Club d'Italia e del CONI. Tre giornate ricche di emozioni: voli in mongolfiera, esibizioni spettacolari di paramotori in formazione, individuali e acrobatiche con il recordman Raffaele Benetti, dimostrazioni sportive, laboratori creativi e attività pensate per bambini, famiglie e appassionati con alcune importanti novità.
Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina (martedì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale alla quale sono intervenuti, l'assessora al turismo, Ilaria Carmassi, l'assessore allo sport, Gaetano Ceccarelli, il vice presidente dell'Aero Club Lucca 'Carlo Del Prete' Giuliano Barsali, il direttore della manifestazione aerea Maurizio Viti, il presidente di Dirty Wheels 4x4, Igor Betti, insieme al vice presidente Fabio Zucconi, Paolo Pescucci, relatore della conferenza sull'aviatore De Pinedo, i rappresentanti dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione provinciale di Lucca, Alfonso Rovai e Severino Pieretti, Sidrak Fagnani per 'Equilibrio Cinofilo', il presidente dell'Associazione Luccasenzabarriere ODV Domenico Passalacqua, Massimo Diodati per l'Unione ciechi e ipovedenti di Lucca-Sezione Territoriale di Lucca, la rappresentante dell'associazione Artigiani e Artisti di Pandora, Gabriella Giusfredi, i rappresentanti di SÜNSET, Leonardo Moretti e Marco Selvino, Maria Chiara Cremoni, pilota locale e delegato italiano presso la Commissione Internazionale di Aerostatica (CIA) della Federazione Aeronautica Internazionale (FAI) per l'Aero Club d'Italia.
"L'edizione 2025 della Festa dell'Aria e dello Sport propone un programma molto ricco e variegato di eventi adatti a tutte le età, che vede per la prima volta un equipaggio rosa, due serate musicali per il divertimento dei giovani nell'ambito del progetto 'Capannori Balla'' ed anche un'area per il fuoristrada per il divertimento di bambini e ragazzi - affermano l'assessora al turismo, Ilaria Carmassi e l'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli -. Come di consuetudine le grandi protagoniste della manifestazione saranno le mongolfiere, che tornano anche con lo straordinario spettacolo notturno del Balloon Glow e con i voli vincolati accessibili a tutti. Una manifestazione improntata al divertimento, ma anche alla cultura, alla solidarietà e all'inclusione. Tante le iniziative rivolte a bambini e ragazzi con numerosi laboratori. La festa dell'aria e dello sport sarà inoltre una vetrina di eccezione per le associazioni sportive del territorio che svolgeranno una importante attività di promozione delle varie discipline all'insegna dello sport per tutti. Come sempre ciò che guida le scelte della nostra amministrazione è di dare a tutte le persone le stesse possibilità di accesso al divertimento, al benessere e alla bellezza. Pertanto anche questa iniziativa sarà completamente gratuita".
Il cuore della manifestazione aerea sarà il Trofeo Internazionale di Mongolfiere – Città di Capannori, con decolli all'alba e al tramonto al quale parteciperà anche un team tutto al femminile capitanato da Inga Van Haver, conosciuta come Fly Inga.
Inga non è soltanto una pilota che ha attraversato 20 Paesi con all'attivo più di 1.200 ore di volo ed ha gareggiato a livello internazionale, ma è anche un'istruttrice che forma la nuova generazione di aeronauti. Sarà inoltre presente Filippo Orlando, il più giovane pilota italiano di mongolfiere, già pilota di aerei che negli ultimi anni ha conquistato prestigiosi podi nazionali come navigatore .Orlando prenderà parte alla manifestazione come membro del team Tica, riconoscibile per la mongolfiera con l'iconico pappagallo e sia sabato che domenica sarà disponibile per incontrare i più piccoli e raccontare in prima persona come funziona una mongolfiera, condividendo le sue esperienze di volo e la sua passione per l'aerostatica.
Un momento spettacolare della Festa dell'Aria e dello Sport 2025 sarà il salto di uno dei più famosi BASE jumper italiani che intorno alle ore 18 si lancerà da un paramotore, regalando al pubblico un atterraggio mozzafiato direttamente nell'area verde della manifestazione.
Direttore della manifestazione aerea sarà il Comandante Maurizio Viti, mentre la gara sarà diretta da John Aimo, leggenda dell'aerostatica. Lo speaker sarà Daniel Guidi. Grande attenzione anche all'accessibilità, poiché oltre ai voli vincolati in mongolfiera con cesta classica ci saranno anche voli vincolati con cesta attrezzata per persone con disabilità con il supporto, dell'Associazione Luccasenzabarriere ODV in programma sabato 6 e domenica 7 settembre a partire dalle ore 19.00
(Prenotazioni obbligatorie solo per la cesta accessibile: da mercoledì 3 settembre, ore 9, scrivendo a
Imperdibile poi lo spettacolo del Balloon Glow in programma, sabato 6 settembre alle 22.00 con le mongolfiere che si illumineranno a ritmo di musica.
Torna anche il Festival degli Aquiloni, alla sua terza edizione, con spettacoli e laboratori artistici curati dall'associazione Cervia Volante e Pompieropoli, l'iniziativa organizzata dai Vigili del Fuoco, con cui ogni bambino può diventare pompiere per un giorno.
Particolare spazio sarà dato allo sport: in piazza Ado Moro il 6 e 7 settembre dalle 16 alle 20 saranno presenti numerosi stand di associazioni sportive del territorio (circa trenta) che daranno la possibilità al pubblico presente di assistere a dimostrazioni di varie discipline. Spazio anche alla cultura, con la conferenza dedicata all'aviatore Francesco De Pinedo, a cura di Paolo Pescucci e la mostra fotografica "Viaggiando nell'Aria", a cura del Gruppo Fotografico Compitese, e alla solidarietà con la corsa podistica "Due miglia per la vita" promossa da G.S.Lucchese, a sostegno di AIL.
Tra le novità dell'edizione 2025 da segnalare le due serate di 'Capannori Balla', il nuovo progetto dell'amministrazione Del Chiaro,ovvero l'organizzazione di serate discoteca dove la musica e il ballo saranno protagonisti. Sabato 6 settembre alle 22.30 e domenica 7 settembre alle 21 ci saranno infatti due serate con Dj Set per il divertimento dei più giovani. Per la prima volta la manifestazione proporrà esperienze di fuoristrada per bambini e ragazzi con prove in pista a bordo con piloti esperti e vetture a doppi comandi e per i bambini ci sarà anche il laboratorio di Circo di Enrico Pellegrini, oltre a vari laboratori esperienziali. Sarà inoltre presentata la Scuola Cani Guida per ciechi della Regione Toscana (sabato 6 settembre ore 15.00 – 16.00) e sarà possibile assistere ad esibizioni cinofile a cura di Equilibrio Cinofilo, con simulazioni di quotidianità, cani da utilità e difesa, unità antidroga e ricerca banconote.
Durante i giorni della Festa dell'Aria e dello Sport sarà presente anche uno stand informativo dell' Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca Sezione Territoriale di Lucca.
Presente come di consuetudine uno spazio con gli stand degli Artigiani e Artisti di Pandora e un'area Food.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 298
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà, venerdì 5 settembre, l’81° anniversario della Liberazione di Capannori.
“Abbiamo scelto di organizzare le celebrazioni per la Liberazione del nostro Comune coinvolgendo le realtà del territorio, le associazioni e soprattutto i giovani, perché crediamo che la condivisione sia l’unico strumento capace di dare senso e continuità a ciò che è stato - afferma l’assessora alla cultura, Claudia Berti-. Ricordare significa comprendere dove affondano le nostre radici, per definire con maggiore consapevolezza la comunità che siamo oggi e soprattutto quella che vogliamo diventare domani. Questo esercizio di memoria è indispensabile: la libertà e la pace, di cui abbiamo un bisogno profondo e urgente, ce lo chiedono con forza”.
La prima iniziativa si terrà alle ore 11 nello spazio espositivo del Palazzo comunale in piazza Aldo Moro con l’inaugurazione della mostra documentaria e fotografica ’Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca’ a cura di Silvia Q. Angelini, Stefano Bucciarelli e Stefano Sodi organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea di Lucca, dalle Arcidiocesi di Lucca e Pisa, dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e dall’Istituzione Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema in collaborazione con la scuola della Pace della provincia di Lucca e il patrocinio di Regione Toscana, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Conferenza Episcopale Italiana e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Tema centrale della mostra, che rimarrà aperta fino al 23 settembre, è l’azione svolta dal clero di quattro diocesi nella martoriata provincia di Lucca, tra il 1943 e il 1945, quando la guerra attraversò queste terre, con la crisi alimentare, i bombardamenti e gli sfollamenti, l’occupazione nazista, la guerra civile. Tale opera è illustrata con l’esempio di vite e vicende, circa quaranta, alcune molto conosciute, molte altre assai meno note, a testimonianza di un coinvolgimento capillare nei drammi, nelle scelte, nelle lotte delle nostre popolazioni, nel contesto della guerra totale.
Nel pomeriggio alle ore 17.45 all’esterno della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ in via Carlo Piaggia a Capannori alla presenza del sindaco, Giordano Del Chiaro sarà deposta una corona di alloro alla lapide in memoria della Liberazione di Capannori.
Le celebrazioni si sposteranno poi intorno alle ore 18.00 al cinema teatro Artè dove, dopo i saluti del primo cittadino, si parlerà di Guerra Liberazione e Resistenza in provincia di Lucca e a Capannori attraverso riflessioni e contributi sul volume ‘Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue’ curato da Gianluca Fulvetti e Jonathan Pieri (Edizioni Unicopli, collana Tracce), con gli interventi di Jonathan Pieri e Nicola Barbato dell’ISREC e sul volume ’Scrivevamo la Costituzione’ di Emmanuel Pesi (Maria Pacini Fazzi Editore) con l’intervento dell’autore, storico e collaboratore dell’ISREC.
Gli interventi saranno alternati da letture tratte da ‘La Resistenza in Lucchesia. Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana’, testi di Silvio Micheli, Manlio Cancogni, Augusto Mancini, Mario Tobino, e Giuliano Bimbi. Maria Pacini Fazzi Editore.


