Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 404
Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per la rimozione dei detriti dalla strada di accesso alla Torretta e dal secondo tratto di via Torre, dopo lo smottamento causato dalle forti piogge del 13 e 14 febbraio. L'amministrazione comunale di Porcari ha disposto un intervento urgente per ripristinare pienamente la viabilità e garantire la sicurezza della circolazione.
Le intense precipitazioni hanno provocato infatti piccole frane e accumuli di materiale lungo via Torre, rendendo difficoltoso il percorso per salire in collina. Per risolvere l'emergenza, il Comune ha affidato l'intervento alla ditta Toscana Scavi, con sede a Capannori, per un costo complessivo di 3362,32 euro.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "La Torretta è un luogo simbolo per Porcari, un punto di riferimento identitario, naturalistico e paesaggistico per la nostra comunità. Intervenire con urgenza per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza l'area non è solo una necessità tecnica, ma un atto di rispetto verso tutti i cittadini. Ringrazio gli uffici comunali per la tempestività dimostrata. Il nostro impegno per la sicurezza e la tutela del territorio rimane alto".
L'operazione sarà avviata a breve, non appena le condizioni meteo si saranno stabilizzate, e consentirà di ripristinare le condizioni di sicurezza per il passaggio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 293
Un cortometraggio sociale che accende i riflettori su autismo e bullismo a scuola. Si intitola "Cuffie Blu" il progetto cinematografico che verrà presentato lunedì 24 marzo alle 18 nella Sala Mediateca di Altopascio, promosso dall'amministrazione comunale e da Avis Altopascio. Scritto e diretto dalla regista e psicoterapeuta Flavia Coffari, "Cuffie Blu" nasce per raccontare queste tematiche da una prospettiva intensa e profonda, ispirandosi all'omonimo racconto di Rossella Baiocchi, basato su una storia vera. Per sostenere la produzione, è stata avviata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter. Il film segue la storia di Luca, un bambino autistico che, grazie alla sua maestra delle elementari, riesce a integrarsi con i compagni. Tuttavia il passaggio alle scuole medie cambia radicalmente la sua esperienza: l'indifferenza e l'atteggiamento di una professoressa lo isolano nuovamente. Ma saranno proprio i suoi compagni, guidati da Marta (interpretata da Beatrice Stella), a ribellarsi, trasformando la loro protesta in un caso mediatico. L'obiettivo delle autrici è portare il film nei Festival nazionali e internazionali, oltre che nelle scuole di tutta Italia, per sensibilizzare bambini e adulti su questi argomenti. Il progetto è sostenuto dall'impresa sociale I Bambini delle Fate.
Il racconto originale può essere letto al link https://www.nidodigazza.it/0501-rossella-baiocchi-cuffie.../. Per sostenere il progetto: https://www.kickstarter.com/.../cuffie-blu-blue...
L'evento di lunedì 24 è organizzato in collaborazione con i Comuni di Chiesina Uzzanese, Porcari, Montecarlo e Capannori, con le Misericordie di Altopascio e di Montecarlo, con l'Accademia della Musica Francesco Geminiani, Francigena International Arts Festival, Ora per DopodiNoi, Con gli occhi del cuore, I bambini delle Fate, IC Statale Montecarlo e il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Altopascio.


