Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 182
La Misericordia di Altopascio festeggia San Jacopo, il santo patrono della cittadina del Tau, regalando alla comunità due nuovi mezzi, da utilizzare per i vari servizi attuati dall'associazione di via Marconi. Ieri (sabato 24), infatti, il governatore della Misericordia, Salvatore Bono, insieme con il sindaco, Sara D'Ambrosio, hanno inaugurato due nuovi mezzi: un'ambulanza di ultima generazione super attrezzata anche per i protocolli Covid e un nuovo furgoncino da impiegare per il trasporto delle persone disabili e anziane Una doppia festa, quindi, resa possibile anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Sotto il profilo economico, il bilancio 2019 della Misericordia di Altopascio si è chiuso con equilibrio gestionale tra costi e ricavi, registrando un utile di quasi 12mila euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 176
Ha fatto registrare il tutto esaurito il concerto di Antonella Ruggiero svoltosi ieri sera (venerdì) nell’area verde sul retro del Municipio nell’ambito della rassegna ‘… Ma la notte sì’ promossa dal Comune e gestita da Cineforum Ezechiele 25,17, e Grimaldi Impianti, con il sostegno di Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alcune aziende del territorio.
La famosa cantante, fondatrice e componente dei 'Matia Bazar', con una eccezionale carriera da solista a partire dalla metà degli anni ’90 ha proposto al numeroso pubblico presente il suo 'Concerto Versatile' interpretando i brani più famosi del suo lungo e fortunato percorso musicale. La rassegna di cinema, musica e teatro in programma fino al 30 agosto, prosegue questa sera (sabato) con la proiezione del film in prima visione 'La dea fortuna' di Ferzan Ozpetek (Italia 2019, 119') e domani sera (26 luglio) con il concerto di Leonardo Fiaschi, imitatore, cabarettista e cantante, divenuto noto al grande pubblico per la sua partecipazione alla trasmissione 'Colorado'.
Di seguito gli appuntamenti della prossima settimana: mercoledì 29 luglio 'Pinocchio' di Matteo Garrone (Italia 2019, 125')-prima visione; giovedì 30 luglio 'Otto e mezzo' di Federico Fellini (Italia 1963, 138' -grande cinema restaurato; venerdì 31 luglio 'Operativi!' spettacolo comico per ragazzi-Eccentrici Dadarò (nell'ambito di Lucca Teatro Festival – rassegna 'Che cosa sono le nuvole?';
sabato 1 agosto 'Favolacce' di Fabio e Damiano D'Innocenzo (Italia 2020, 98')-prima visione; domenica 2 agosto 'Profumo di ottoni'- Quinto Aere, quintetto di ottoni: musica leggera e colonne sonore da film.
Cinema: apertura biglietteria ore 20.30, inizio film ore 21.15.Prime visioni: biglietto 5 euro, ridotto 3 euro per i nati dal 2010. I biglietti per il cinema (sia per i film a pagamento che per quelli gratuiti) possono essere prenotati sulla pagina www.cineforumezechiele.com fino alle ore 18 di ogni giorno e devono essere ritirati alla biglietteria entro le ore 21.
Spettacoli, musica e altri eventi: ingresso ore 21.00, inizio ore 21.30.I biglietti (gratuiti) per concerti, spettacoli e altri eventi possono essere prenotati sul sito http://www.legsrl.net (sezione ...Ma la notte sì!.) o telefonicamente al numero 333 4700976
E' necessaria la prenotazione per avere il posto assicurato. L'accesso è consentito anche a coloro che non prenotano fino ad esaurimento dei posti disponibili, secondo le vigenti disposizioni in materia di contrasto alla diffusione del Covid 19. I posti sono numerati e preassegnati ed è obbligatorio occupare i posti indicati sul biglietto.


