Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Meno politica di palazzo, più presenza sul territorio e dialogo con i cittadini: questi sono gli ingredienti giusti per una buona amministrazione. Concetti che sono stati ribaditi nella tarda mattinata dai capigruppo di minoranza del comune di Capannori durante un incontro in cui è stata presentata un' iniziativa promossa dai consiglieri di centrodestra. Di che si tratta? Vediamo nel dettaglio.
"Un impegno sul territorio itinerante da portare nei paesi e nelle frazioni - ha esordito Salvadore Bartolomei, capogruppo Lega -. Nonostante il periodo critico dovuto alla diffusione del Coronavirus e al conseguente lockdown, il percorso era già avviato e proprio in quei mesi di chiusura, il centrodestra si è dato da fare organizzando videoconferenze insieme alle associazioni di categoria legate al commercio. Successivamente ha chiesto la convocazione di un consiglio comunale straordinario monotematico e ha pensato di calendarizzare l'iniziativa intitolata "Consiglieri in movimento".
Gli impegni sul territorio prevedono cinque appuntamenti nel mese di luglio a partire da domani, venerdì 24 luglio dalle ore 9:00. La prima tappa sarà a Segromigno in Monte, seguiranno Segromigno in Piano (27), Marlia (28), Guamo e Coselli (29) e infine Capannori centro (30). Ad ogni incontro le modalità saranno le stesse, ovvero presenza sul territorio, visita alle varie attività e ascolto delle richieste da parte del cittadino con l'aggiunta di un questionario che prevede una serie di domande.
Scorrendo velocemente i quesiti leggiamo otto interrogativi tra i quali due significativi: quale difficoltà hai incontrato durante il lockdown e dopo? Tra gli aiuti governativi cosa hai ricevuto? Il politico leghista ha concluso il suo intervento dicendo che "l'attività dell'amministrazione comunale relativamente al sostegno del commercio è assolutamente insufficiente".
Matteo Scannerini, capogruppo di Forza Italia ha ribadito e sottolineato alcuni concetti espressi da Salvadore Bartolomei nel suo intervento precedente prima di soffermarsi sulle proposte a sostegno delle attività (che sono state bocciate dalla maggioranza). Il giovane forzista si è chiesto, attraverso una serie di ragionamenti, il motivo per cui le misure sono insufficienti. Per capire il perchè si è basato su esempi concreti e pratici. "Coloro che hanno diritto a qualsiasi tipo di agevolazione fiscale sulle imposte comunali spesso sono legati al limite di 2 milioni di euro di fatturato che riguarda l'anno 2018" ha commentato. Mentre Scannerini parlava, Bartolomei è intervenuto per la seconda volta per evidenziare che la commissione commercio dal 17 febbraio ad oggi si è riunita pochissimo, ovvero due volte.
La parola è passata a Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli D' Italia, il quale si è cosi espresso: "Ci siamo proposti di affrontare la politica in modo diverso, cioè non solo all' interno del consiglio comunale ma anche fuori dal palazzo dove cerchiamo di essere propositivi" ha detto facendo una critica costruttiva nei confronti del sindaco di Capannori. Quale? "Gli abbiamo chiesto un coinvolgimento per poter contribuire e aiutare l'amministrazione a varare misure che potevano essere di aiuto alle famiglie, agli esercizi commerciali e al tema della disabilità. Abbiamo chiesto di costituire tutti insieme una sorta di tavolo di crisi che potesse mettere insieme le maggiori forze politiche del comune".
Ilaria Benigni invece in estrema sintesi ha voluto sottolineare due punti essenziali che hanno ruotato attorno al suo discorso. Primo punto: bando adeguamento Covid-19 (che aveva un tetto massimo di 500 euro) e punto secondo l'iniziativa "Consiglieri in movimento", una campagna di ascolto con lo scopo di sondare il territorio e avere un termometro veritiero di come stanno vivendo il post lockdown gli esercizi commerciali.
Gaetano Spadaro, imprenditore agrituristico e consigliere comunale ha riportato una diretta testimonianza per quanto riguarda la sua azienda proprio per mettere in luce le difficoltà economiche riscontrate in questi mesi. "Non ce l'ho fatta, ho preferito chiudere, questo settore è stato completamente dimenticato" ha commentato, mentre Domenico Caruso ha voluto ricordare che "il consiglio comunale ha perso la dialettica politica e soprattutto il confronto". E qui il dibattito si è acceso, quasi come se la discussione volesse andare avanti per parlare e soprattutto approfondire altri temi politici. E infine è stato il turno di Bruno Zappia, il quale ha incentrato il suo intervento finale su un fatto di cronaca avvenuto lo scorso sabato, cioè un assembramento di 150 persone in un locale evidentemente della zona.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 195
Terzo week-end dell’Estate Porcarese in piazza Felice Orsi tutto dedicato alla musica e al teatro.
Dopo l’appuntamento con lo street food che ha lanciato la manifestazione e un secondo fine settimana con l’ex magistrato Gherardo Colombo, ecco tre serate pensate per valorizzare le eccellenze culturali espresse dal territorio.
Si parte domani (24 luglio) alle 21 con Le sorprese del divorzio, vaudeville di Alexandre Bisson e Antony Mars portata in scena dalla Compagnia della Croce Verde di Viareggio per la regia di Luciano Gassani. Una commedia nota anche per l’omonimo film muto del 1923 e successivo remake del 1939, divertente e pruriginosa. È la storia di Enrico Duval, compositore di incerto talento, che passa il suo tempo nella casa di campagna tra una moglie bellissima, ma frivola, e una suocera molesta che gli rende la vita insopportabile. Fino a che il divorzio non lo libera da questa condizione, portandolo tra le braccia di una donna incantevole e, soprattutto, orfana di madre. Tuttavia il padre della nuova moglie saprà come complicare, a sorpresa, la vita del ‘povero’ Duval.
La serata è promossa dalla Fita (federazione italiana teatro amatori) di Lucca, così come quella in programma per sabato (25 luglio), quando alle 21 sul palco di Porcari farà tappa Tandem, racconto comico-musicale con Meme Lucarelli e Matteo Cesca in cartellone per la rassegna Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? organizzata da La Cattiva Compagnia. Lo spettacolo è l’incontro di due artisti lucchesi, due amici che giocano insieme e si divertono. Anche a parti invertite: cesca che canta e Lucarelli che recita monologhi tutti da ridere. Uno spettacolo leggero, spensierato, un mix di canzoni del cantautorato italiano, pezzi dai testi storpiati e battute incalzanti.
Infine domenica (26 luglio) il maestro Cristina Torselli porterà in piazza Felice Orsi la spontaneità dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi del Coro Arcobaleno e del Coro Azzurre Armonie. Arcobaleno di emozioni è il titolo scelto per questo spettacolo, preparato con tenacia nonostante tutte le difficoltà dettate dall’emergenza coronavirus. ll Coro Arcobaleno, attivo dal 1991, è oggi formato da circa 50 voci, di età compresa fra i 5 e i 16 anni. Una realtà che ha avuto modo di omaggiare Walt Disney nell’ambito di Lucca Comics & Games e che è conosciuta in tutta Italia per i propri spettacoli e musical inediti, ispirati a grandi opere di letteratura per ragazzi. Il Coro Azzurro Armonie, invece, è composto dai ragazzi e dalle ragazze che hanno superato i 16 anni di età e hanno precedentemente fatto esperienza del Coro Arcobaleno.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per facilitare le azioni anti-contagio previste dalle linee guida per gli spettacoli all’aperto.


