Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
Appuntamento con una serata dedicata alla poesia e musica, questo venerdì 24 luglio dalle ore 21, presso il salotto artistico letterario di Villa Le Sughere, in località Conti 15 al Marginone di Altopascio, con la presentazione del libro "Oblio" (Editore: Independently published) ultimo lavoro realizzato dalla giovanissima poetessa lucchese Ginevra Puccetti.
A questa conversazione con l’autrice, che tra l’altro si esibirà musicalmente con l’accompagnamento di David Del Terra, sarà preceduta da una recensione dello scrittore Franco Donatini, a cui seguiranno gli interventi del poeta Marcello Lazzeri e della ricercatrice Ilaria Centoni.
Sinossi. "Oblio" è una silloge poetica uscita ad inizio anno 2020. Racchiude sentimenti forti e prepotenti con i quali si trova a convivere un’adolescente oggi. Nell’anima combattuta s’affacciano sentimenti d’amore e d’amicizia, ma anche di paura.Prima fra tutte la paura dell’oblio, il timore che il nostro breve passaggio su questa terra non lasci traccia alcuna e che quindi, in un’azzardata equazione matematica, il nostro vivere sia equivalso a niente. Da qui la scelta d’intitolare la silloge “Oblio”. “Tremi al pensiero dell’oblio e cerchi disperatamente la forza che permetterà alla tua anima guerriera di combattere fino all’ultimo respiro per guadagnarsi un posto nel ricordo del mondo”. L’autrice riflette anche su fenomeni della natura a cui spesso non diamo la giusta importanza: ed è allora che l’acqua, il tramonto o l’alba si caricano di valori diversi…il fuoco colpisce l’immaginario poetico con il suo valore catartico, mentre la luce diviene sinonimo d’immensità.L’amore s’affaccia prepotente nel giovane cuore e le prime cocenti delusioni fanno capolino insinuando, a tratti, temibili dubbi. Ma i primi accenni di delusione lasciano sempre spazio alla speranza in un futuro migliore, nel quale “il tempo tiranno” e “la solitudine” non riusciranno a farla da padroni.
Ginevra Puccetti nasce a Lucca il 30 Gennaio 2006 e già piuttosto piccola mostra un forte interesse nei confronti della scrittura. All'età di 10 anni compone la sua prima poesia e incomincia un percorso in cui alternerà il comporre poesie e lo scrivere aforismi. La raccolta poetica "Frammenti di cuore" le viene pubblicata dall'Accademia Barbanera in quanto vincitrice assoluta del Premio Nazionale di Poesia "Vito Ceccani"- VII Edizione-. Altre sue sillogi poetiche sono "Oblio", "Intrappolata nei ricordi" e "Ali di carta". In poco tempo Ginevra vince molti concorsi, riceve importanti riconoscimenti e viene pubblicata su un articolo del giornale "La Stampa".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
La richiesta viene rivolta al presidente della Repubblica Sergio Mattarella da un rappresentante del Comitato spontaneo "Commercianti Uniti" di valenza nazionale, Antonio Rubens Lunardi, commerciante di Porcari, costituito con regolare statuto alla fine di maggio 2020 con la presidente Monia Petreni, commerciante di Sarzana e residente a Carrara.
Il comitato nasce da una chat su WhatsApp e, per i limiti della piattaforma, ha aperto un pagina Facebook che ad oggi registra più di 2700 iscritti.
"Presidente - si legge nella richiesta -, vogliamo onorare i nostri debiti verso i nostri creditori, ma il lock-down imposto per oltre due mesi per Decreto Legge, non ci concede la liquidità necessaria per onorare gli impegni sia verso lo Stato che verso i nostri fornitori, sia verso gli oneri nazionali che verso quelli locali. Se non viene garantita l'esistenza delle filiere, ci ritroveremo in una condizione economica disastrosa; non basteranno i miliardi di euro promessi dall'Europa, in quanto non solleveranno le aziende dall'inesorabile denuncia al CRIF e al CAI per un assegno o titolo non "onorato" con l'inevitabile sentenza negativa! Sarà necessaria una sospensione delle procedure dei protesti, già presentata nel decreto Salva Italia, ma solo fino al 9 di aprile, in piena emergenza COVID-19!"
Questo è quello che il Comitato Commercianti Uniti ha manifestato a Roma ed a Siena incontrando politici di tutte le forze politiche: "Una protesta con proposta! Sono in calendario altre manifestazioni! Vorrei sottoporre all'attenzione - scrive Lunardi - l'aspetto socio-economico-culturale della reale presenza sui territori dei negozi di commerciati e di artigiani di vicinato, i più indifesi dalle economie emergenti globali. Quello che non dovremmo sottovalutare è proprio la tipicità del valore culturale e tradizionale, tipico italiano; valori fatti di rapporti sinceri tra le persone e condivisione del vivere comune nei borghi, nei paesi, nelle periferie ed anche nelle città "minori".
"L'essenza esistenziale sui nostri territori è uno degli inevitabili punti cardine della attività del Comitato Commercianti Uniti e della loro presidente, che nel loro obiettivo hanno una lunga sequenza di problematiche da porre alla verifica e alla attenzione della politica, anche se resta primaria la lotta contro il protesto dei Titoli non onorati nell'emergenza COVID-19 e, a tal riguardo, indiscrezioni parlano che un emendamento verrà posto alla votazione nel prossimo Decreto Legge previsto tra fine luglio e i primi di agosto. Partecipiamo annualmente a manifestazioni commemorative per non dimenticare... Dovremmo quindi perdere qualcosa di Italiano per ricordare?" - sostiene ancora Lunardi - "Il 70 per cento dei beni culturali mondiali, sono nel nostro territorio nazionale; Salviamo il Colosseo, Matera, la Galleria degli Uffizi, la Torre di Pisa, la Reggia di Caserta e lasciamo morire una storia scritta nei millenni, tipicamente latina ed italiana, essenziale e profonda nelle radici, in cambio di cosa? Tra i progetti per utilizzare i fondi Europei di attuale cronaca, c'è il famoso "Green" per salvare il nostro, unico mondo! Rifletto: Ma i nostri "Maestri", unici nel mondo, Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Raffaello, Canova, Bernini, Galileo, Verdi, Puccini ecc, in quale società vivevano per produrre "Capolavori Eterni"? Anche loro avevano la loro bottega! Presidente Mattarella, ci faccia Green, e aiuti le nostre radici... Anche noi abbiamo le nostre "botteghe!"


