Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 184
Torna il concerto della banda di Altopascio in piazza Ospitalieri. E torna per festeggiare San Jacopo, patrono della cittadina del Tau. L'appuntamento è per venerdì 24 luglio, alle 21.15, nella storica piazza Ospitalieri, nel cuore del paese. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Dopo i mesi di chiusura e le esibizioni svolte in forma ridotta, sui social o comunque a porte chiuse, ecco che finalmente il corpo musicale "Giuliano Zei" può tornare ad abbracciare - a distanza - il suo pubblico. "Il concerto di San Jacopo è uno degli appuntamenti tradizionali dell'estate altopascese - commentano gli assessori Martina Cagliari e Adamo La Vigna -. Abbiamo lavorato affinché si potesse tenere anche quest'anno, nonostante il Covid-19. Ci siamo riusciti e ringraziamo i musicisti per l'entusiasmo che mettono in ogni cosa che fanno e per l'attaccamento che dimostrano ogni giorno al nostro paese. Il concerto, che sarà organizzato nel rispetto dei protocolli di sicurezza, fa parte di questa estate altopascese diversa da quella degli anni passati, ma comunque attraversata da quella voglia di sempre di stare insieme e accogliere persone in paese".
L'estate di Altopascio prosegue con il luna-park nel piazzale Aldo Moro: le giostre resteranno in paese fino al 2 agosto (apertura dalle 18), con la novità che ogni lunedì, dalle 20 alle 21, le attrazioni sono gratuite. Venerdì 24 luglio, inoltre, torna anche Notti magiche, le serate a tema pensate dal Centro commerciale naturale, con negozi e locali aperti in notturna e via Cavour chiusa al traffico. Tutti i giorni, infine, fino al 31 luglio e poi di nuovo dal 1 al 31 agosto, in piazza Ospitalieri c'è Arena Puccini, il cinema sotto le stelle. Programma aggiornato qui: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/wp-content/uploads/poster-cinema_2020-4.pdf.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Quasi un chilometro di acquedotto completamente risanato. Una vecchia condotta mandata "in pensione" e sostituita da una nuova tubazione realizzata con materiali più resistenti. Un investimento da 440mila euro e una serie di benefici ancora più significativi, che si traducono in un miglioramento complessivo del servizio idrico per qualità e continuità. È l'intervento "in pillole" realizzato da Acque SpA, gestore idrico del Basso Valdarno e della Lucchesia, in via delle Cartiere, nel comune di Villa Basilica. Un progetto che garantirà evidenti vantaggi per il sistema di distribuzione della risorsa ed eviterà sprechi e disagi dovuti alle perdite, che nel periodo estivo comportavano problemi sul livello di erogazione idrica, anche con la necessità di dover sopperire, talvolta, attraverso il rifornimento di autobotti.
Un lavoro, quello concluso la settimana scorsa con il collegamento della condotta alla rete, che punta quindi a risolvere le criticità nell'approvvigionamento idrico nella zona alle porte del capoluogo. L'intervento ha comportato la posa in opera e l'attivazione di una nuova tubazione, lunga oltre 830 metri, nel tratto compreso tra Ponte a Villa e Rimogno, in sostituzione di quella precedentemente in funzione, in cattive condizioni a causa della sua vetustà. Per limitare i disagi è stata utilizzata la tecnica del "cantiere mobile", che si è spostato per tratti di circa 50-80 metri alla volta.
La nuova condotta è realizzata in ghisa sferoidale, un materiale più resistente rispetto alle tubazioni di vecchia generazione, e ha un diametro più ampio rispetto alla vecchia: un aspetto che, insieme alla drastica riduzione del numero di guasti, contribuirà a migliorare il servizio idrico in termini di qualità e continuità. Grazie anche al rifacimento degli allacci d'utenza, il risultato è un'intera porzione di rete idrica completamente ammodernata. Nelle prossime settimane, trascorso il tempo necessario per l'assestamento del terreno, sarà garantita anche la riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai lavori.


