Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
Regolamento unico del sistema delle riserve naturali regionali Padule di Fucecchio e Lago di Sibolla: la proposta di delibera e la proposta di legge sono state illustrate in commissione regionale ambiente e approderanno in consiglio nelle prossime settimane. Si tratta di una novità attesa e importante, che fissa punti chiari e certi nella gestione di questa area umida di grande valore, così come più volte auspicato anche dal Comune di Altopascio.
"Superata la gestione delle tre Province, ora le aree umide trovano un percorso comune che parte da lontano, nel quale la Regione e i Comuni rivieraschi hanno creduto, con l'obiettivo di lavorare insieme per valorizzare e tutelare questo patrimonio naturalistico - spiega l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Il nuovo regolamento eredita il regolamento fatto a suo tempo dalla Provincia di Lucca per la gestione della Riserva naturale del Lago di Sibolla. Tra le novità principali per il Sibolla c'è quella di un'estensione dell'area di pregio ambientale sottoposta a particolari misure di tutela: una decisione concertata anche con le associazioni venatorie e ambientaliste e con il Comando dei Carabinieri Forestali, costantemente impegnati nelle azioni di prevenzione e controllo. Proprio sull'attività di controllo nel Sibolla, le innovazioni del regolamento saranno utili soprattutto alle forze dell'ordine per il contrasto all'attività venatoria irregolare, che talvolta dal limite della Riserva sconfina nell'area protetta, fenomeno più volte segnalato dai cittadini residenti nella zona. Per noi la volontà è quella di sempre: valorizzare questo patrimonio, salvaguardarlo e tutelarlo e farlo conoscere a quante più persone possibili, incentivando anche i percorsi didattici e divulgativi e sviluppando idee e potenzialità con le associazioni, con gli enti confinanti, con le realtà di promozione ambientale, culturale e turistica e con i singoli cittadini. Auspichiamo a questo punto il positivo esito della pratica anche in consiglio regionale toscano".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
Negozi di vicinato come protagonisti di un processo per rendere più solidi i legami della comunità e ridurre la fragilità sociale, diventando presidio attivo del Comune per offrire servizi rivolti a tutta la popolazione con particolare riguardo alle fasce più deboli, come gli anziani, e a chi è più in difficoltà. È quello che realizzerà l'amministrazione Menesini con il progetto "La mi' bottega". Primo passo sarà l'avvio, all'inizio dell'autunno, di un percorso di coinvolgimento delle realtà economiche locali che porterà alla costituzione di una vera e propria rete delle botteghe. In una prima fase sperimentale il progetto coinvolgerà i negozi della zona nord del territorio per poi coinvolgere successivamente anche le altre zone di Capannori.
"Un progetto innovativo che mira a consolidare la dimensione di prossimità, che è una caratteristica intrinseca del nostro territorio, rafforzando quella rete di solidarietà, composta dal tessuto economico e dai cittadini, che da sempre rappresenta un valore aggiunto – commenta l'assessore al distretto dell'economia civile, Francesco Cecchetti -. Anche durante il lockdown dovuto al Covid-19 abbiamo evidenziato come i negozi di vicinato abbiano svolto un ruolo di primo piano, garantendo ad esempio l'approvvigionamento dei beni di prima necessità e la consegna a domicilio dei prodotti alimentari, a cui si aggiungono l'adesione a iniziative di solidarietà, quali la spesa sospesa. È da questo significativo patrimonio di valori che partiremo per costituire questa rete di prossimità. Le botteghe giocano un ruolo cruciale e per questo vogliamo che possano offrire piccoli, ma preziosi, servizi per il Comune, dall'erogazione dei buoni spesa per chi è in difficoltà economica al fornire indicazioni generali su bandi comunali, orario di apertura degli uffici comunali e altro. Il negozio di paese diventa quindi un punto di contatto fra l'amministrazione comunale e la popolazione, sopratutto per chi è più fragile oppure è in maggiore difficoltà economica. Questo modo innovativo di pensare il rapporto fra pubblico e privato ci permetterà anche di garantire nuove opportunità di accesso al cibo locale e quindi sarà anche un modo per sostenere tutta la filiera, a cominciare dai piccoli produttori agricoli e dalle imprese artigiane del settore alimentare. Siamo fiduciosi che il progetto 'La mi' bottega' possa dare un concreto contributo al benessere sociale di Capannori".
Per la fase sperimentale si è scelta la zona nord perché è stata quella più esposta a stress sociale ed economico durante l'emergenza Coronavirus; fra l'altro non vi è nemmeno presente una bottega sociale, quale la "Bottega Cinque Pani" di Massa Macinaia.
Il progetto "La mi' bottega" prevede quattro fasi: la presentazione del progetto con incontri diretti e pubblici, un avviso pubblico per l'adesione alla rete, l'attivazione delle funzioni di rete e di processi di comunità, l'ottimizzazione delle funzioni di rete.


