Piana
Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

Furto con spaccata in un bar, arrestati dai carabinieri i due ladri
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso

Torna "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": il bando che rimborsa il 25% sugli abbonamenti di bus e treno
Prendere il treno e il bus conviene. Ad Altopascio torna infatti "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", il bando promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per incentivare l'uso dei mezzi pubblici…

Successo per l'Inaugurazione di INKE Tattoo & Piercing
L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio

Torna la stagione cinematografica ad Artè: i primi film in programma
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare…

Inaugurata la sede riqualificata della Civica Scuola di musica
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone

Halloween Celebration Carnival: alla Villa Reale di Marlia torna l’annuale festa di Halloween
Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival

I Comitati ambientali della piana contro Roberta Menchetti: “Non le si addice il ruolo della vittima”
“Sbaglia Roberta Menchetti quando lamenta di essere stata attaccata a livello personale da un volantino dei Comitati ambientali: le hanno imputato esclusivamente fatti attinenti alla sua azione politica.

Teatro in natura alla mostra delle Camelie d'autunno, che omaggia Dante
Una visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito

Lingue e cultura: alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio corsi e incontri per tutte le età
Autunno dedicato ai corsi e all'apprendimento delle lingue straniere alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio, con un ricco programma di attività per bambini, ragazzi e adulti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Obiettivo sicurezza: l'amministrazione guidata dal sindaco Giordano Del Chiaro vuole implementare la rete di videosorveglianza stradale già esistente sul territorio installando 4 nuove telecamere di lettura targhe in altrettanti punti del territorio ritenuti delicati per il traffico e la viabilità, ma che rappresentano anche snodi importanti in considerazione di eventi di microcriminalità.
Per questo ha partecipato a un bando sulla sicurezza urbana del ministero dell'Interno per reperire le risorse necessarie all'installazione dei nuovi dispositivi di controllo. Le viabilità individuate per il posizionamento delle telecamere di lettura targhe di tipo bi-direzionale sono via Don Emilio Angeli a Segromigno in Piano nei pressi dell'intersezione con la via Pesciatina; via Stradone di Camigliano nella frazione di Camigliano subito dopo il bivio con la via Pesciatina; via di Vorno a Guamo subito dopo l'intersezione con la via di Sottomonte; via di Tiglio a Castelvecchio di Compito. Per consentire una migliore trasmissione dati di una rete di videosorveglianza che va sempre più ampliandosi, grazie al progetto verranno predisposti anche due punti di trasmissione dati che consentiranno di trasmettere in tempo reale le informazioni raccolte dalle telecamere del territorio al server presente presso il comando della polizia municipale.
I nuovi dispositivi saranno attivi 24 ore su 24 e in grado di leggere le targhe dei mezzi anche di notte, permettendo di scoprire veicoli che circolano privi di assicurazione o con la revisione scaduta e di intervenire in caso di incidenti stradali, problemi di traffico e altre criticità, andando così a rafforzare la sicurezza stradale.
"Questo progetto intende rafforzare ulteriormente la rete di telecamere già presenti su altre viabilità principali del territorio per garantire maggiore sicurezza stradale. Un'implementazione importante che mira a creare una rete sempre più efficace di controllo del territorio – dice l'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo –. L'impegno della polizia municipale sul fronte della sicurezza urbana e stradale è costante, le telecamere sono un prezioso strumento che va ad integrare la presenza degli agenti sul territorio e l'importante lavoro svolto quotidianamente. I filmati delle telecamere vengono inoltre messi a disposizione delle forze dell'ordine per indagini relative a furti o altri reati, quale ulteriore mezzo di contrasto alla microcriminalità, consolidando così la collaborazione per la sicurezza del territorio che va avanti da anni".
Le altre telecamere per la lettura delle targhe sono presenti a San Leonardo in Treponzio in via di Tiglio all'incrocio con via di Sottomonte, in via di Sottomonte a Guamo, al confine con Lucca, a Tassignano in via o Chelini all'incrocio con via Piaggia e via del Casalino, a Segromigno in Monte in via Nuova, a Lunata in via Pesciatina vicino alla chiesa e a Gragnano in via Pesciatina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
"In questo vorticoso sistema di comunicazione del Comune di Altopascio, spesso caratterizzato da annunci privi di senso e utili solo alle cosiddette Photo-Opportunity, ovvero la possibilità di andare sugli organi di informazione pur in assenza di risultati, ci sono però dei riscontri che impietosamente inchiodano l'amministrazione comunale alle proprie responsabilità. E' il caso della via Francigena. Per questo percorso a disposizione dei pellegrini, che da sindaco e grazie al lavoro della Biblioteca comunale abbiamo valorizzato, istituendo servizi e il libro che permette un ricordo a tutti quelli che attraversavano Altopascio, ma di cui è rimasto poco o nulla. In pratica tutto l'impegno per la Francigena si è ridotto alla possibilità di fare una vacanza in occasione di incontri dell'associazione, che un tempo ci vedeva davvero protagonisti con Nicola Fantozzi. Ebbene, in questi giorni, riportato sulla stampa e sui canali informativi della regione Toscana, è stata presentata una iniziativa "La Via Francigena da Firenze e Livorno" che abbina finalità spirituali a obiettivi turistici. Altopascio nemmeno citata, fra i 20 comuni coinvolti, insieme a 6 province. Uno smacco clamoroso, la testimonianza dell'irrilevanza di Altopascio come punto di riferimento della Francigena, come era fino a quando si è insediata la peggior amministrazione comunale della storia di Altopascio che ha distrutto tutto quanto faticosamente costruito in 23 anni di lavoro e impegno" sottolinea Maurizio Marchetti, Consigliere Comunale di Opposizione.