Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1324
Dopo due anni di assenza a causa della pandemia torna a Capannori il Concertone gratuito del 1° maggio promosso dal Comune, in collaborazione con la Regione Toscana e con la LEG Live Emotion Group, con amati big della musica italiana. A salire sul palco di piazza Aldo Moro sarà Max Gazzè, uno dei cantautori più talentuosi ed eccentrici della scena musicale italiana. Ha iniziato la sua carriera all'inizio degli anni '90 quando comincia a collaborare con artisti che diventeranno in seguito grandi amici e colleghi, come Alex Britti, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri. Il bassista e cantautore di origini romane ha inciso numerosi album e vanta varie partecipazioni sul palco dell'Ariston, l'ultima della quale nel 2021. Decine i singoli portati al successo, tra questi, solo per citarne alcuni, 'Cara Valentina', 'Una musica si può fare', 'L'uomo più furbo', 'Ti sembra normale'. Il suo ultimo album è del 2021 e si intitola 'La matematica dei rami'.
A precedere Max Gazzè sul palco di una delle kermesse musicali più importanti a livello regionale e non solo saranno Riky e gli ANIMEniacs Corp. Riki, vero beniamino dei più giovani, è divenuto noto al grande pubblico per la sua partecipazione nella stagione 2016-2017 alla sedicesima edizione della trasmissione 'Amici' di Maria De Filippi dove si è classificato al secondo posto. Nel 2017 viene pubblicato il suo mini-album d'esordio, 'Perdo le parole' composto da sette brani, che balza in testa alla classifica dei più venduti in Italia.
Sempre nel 2017 esce 'Mania' anticipato dal singolo "Se parlassero di noi".
Nel 2018 viene pubblicato l'album dal vivo 'Live & Summer Mania' e nel 2020 l'album 'Popclub'.
Gli ANIMEniacs Corp gruppo vocale di successo composto da 12 cantanti di formazione Gospel, Soul, Lirica, Jazz, Rock e Pop proporrà uno spettacolo emozionale ispirato dalle atmosfere dei più importanti capolavori d'animazione Disney degli ultimi 20 anni e non solo, da Game of Thrones, a Mulan, La Bella e la Bestia e molti altri: un tuffo nel mondo della fantasia. I membri della compagnia si alterneranno nelle loro performance di canto, ballo e recitazione per accompagnare il pubblico in un viaggio musicale unico nel suo genere.
Il concerto del 1° Maggio inizierà alle 16 con gli ANIMEniacs Corp, mentre Riki si esibirà alle ore 17.00. Max Gazzè salirà sul palco alle 18.30 dopo un un intervento delle organizzazioni sindacali.
"Siamo molto contenti di poter tornare, dopo due anni di stop forzato, a realizzare il concerto del primo maggio, una manifestazione musicale che da anni connota la proposta culturale della nostra amministrazione con riscontri molto positivi - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Anche il concertone del 2022 rispetterà il format adottato nelle ultime edizioni, che vede sul palco di piazza Aldo Moro vari artisti di successo per offrire una proposta musicale variegata e adatta a tutte le età e ai vari gusti musicali. Anche il concerto del prossimo primo maggio si profila all'insegna della musica di alta qualità con la presenza di un vero big della scena musicale nazionale come Max Gazè che vanta una lunga e fortunata carriera accanto ad un artista più giovane ma già di successo come Riki e al noto e apprezzato gruppo 'ANIMEniacs Corp' che proporrà un fantastico e originale viaggio musicale ispirato ai capolavori Disney adatto a tutta la famiglia. Il concerto sarà anche l'occasione per riflettere sui temi del lavoro, grazie alla presenza delle organizzazioni sindacali, in un momento particolarmente difficile".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 718
Ha riscosso un grande successo la nuova tappa di presentazione del libro sulla storia dello sport lucchese e dei suoi campioni “L’Oro di Lucca”, scritto dal giornalista e storico Paolo Bottari. Ad Altopascio, in collaborazione con l’amministrazione comunale e gli assessorati allo sport e alla cultura, si è registrato il tutto esaurito.
In tanti hanno voluto conoscere di persona l’ex portiere di Torino, Napoli e della Nazionale, Luciano Castellini, oggi preparatore dei portieri dell’Inter, e lui non si è sottratto alla curiosità degli sportivi, raccontando aneddoti della sua carriera e della rivalità juventina. Un vero cuore “Toro” come si è definito lui, così come Giovanni Toschi, l’idolo di casa, suo ex compagno di squadra al Torino, la cui carriera è iniziata e finita nell’Altopascio. Tra foto e video le due carriere sono state ripercorse con tanti particolari e alla fine anche l’omaggio di due club granata venuti dalla Lunigiana e da La Spezia. Ma a dare ancora più lustro alla serata, c’è stata la passerella delle realtà sportive più importanti di Altopascio. Come hanno sottolineato gli assessori Valentina Bernardini e Alessio Minicozzi si è trattato di un “primo importante momento di conoscenza e condivisione tra le diverse società del prezioso patrimonio sportivo che questa terra può vantare”. E così, dopo una carrellata di immagini e curiosità raccontate da Paolo Bottari e raccolte nel suo libro, si sono presentate le società con i loro giovani campioni, tra cui spiccava l’ex campionessa del mondo di pattinaggio, Cristina Rotunno. Uno ad uno sono sfilate: la società di Pattinaggio Acquario, la società di tennis de “Il Valico”, il Taekwondo, il Panda Baskin con la sua bella storia di inclusione, il ciclismo del Marginone Toscogas e il Tau Calcio. Non è mancato nemmeno un accenno al Museo del Basket che fu di Chimenti a Spianate e poi emigrato a Udine ma che tanti sportivi vorrebbero rivedere nella nostra provincia.
- Galleria:


