Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 482
E’ già tempo dei primi verdetti nella Viareggio Cup 2022. Venerdì 18 marzo a Porcari terzo appuntamento, si gioca per la seconda giornata nel girone 3 e l’appuntamento è di quelli importanti tra due delle migliori squadre italiane della categoria Under 18. Si tratta della Spal, attualmente al secondo posto della classifica del girone unico nazionale (guida la Roma con sette punti di vantaggio) e il Genoa che invece segue al terzo posto, a undici lunghezze e una partita da recuperare.
Nella prima giornata il Genoa ha vinto largamente contro gli statunitensi U.Y.S.S. New York, mentre la Spal è stata sorprendentemente fermata sul pari dal Pontedera.
Il Genoa è stato finalista nell’ultima edizione giocata della Viareggio Cup, quella del 2019: i rossoblù furono raggiunti nel finale dei tempi regolamentari nella finali contro il Bologna e poi superati ai calci di rigore dopo che anche i supplementari non si erano schiodati dalla parità. Nella storia del torneo, il Genoa ha collezionato due successi: il primo nel 1965, il bis nel 2007 con Vincenzo Torrente in panchina. Ci sono pure due secondo posti: nel 2019, appunto, e nel 2005 quando il Grifone venne battuto dalla Juventus.
Sulla panchina rossoblù ci sarà Gennarino Ruotolo, 444 presenze con la maglia del Grifone da calciatore professionista, personaggio molto conosciuto anche in Toscana per aver vestito la maglia dell’Arezzo e del Livorno. Nella città labronica ha anche iniziato ad allenare nel 2008. Lo ricordiamo nella stagione 2015-2016 anche alla guida della Sangiovannese in serie D.
Per quanto riguarda la Spal, questa del 2022 è la terza presenza consecutiva (in totale con quella di quest’anno fanno cinque) al torneo. Il risultato migliore resta il quarto posto ottenuto nel 1956 al debutto: in quell’edizione prestigiosa affermazione nella fase eliminatoria contro il Bayern Monaco. Nel 2017 la Spal propose il giovane Strefezza, poi protagonista in serie A. Nel 2019, eliminazione al primo turno, nonostante i sei punti conquistati.
“Siamo molto orgogliosi di poter partecipare ad una manifestazione così prestigiosa – ha dichiarato Andrea Catellani, responsabile del settore giovanile biancoazzurro -. La scelta della società testimonia ancora una volta la grande attenzione del club per il suo settore giovanile.”
Da sottolineare che il direttore generale della Spal è il viareggino Andrea Gazzoli, 48 anni, che proprio recentemente ha prolungato il suo contratto con il club che ora è andato al giugno 2023.
L’arbitro dell’incontro sarà il lucchese Castorina. Calcio d’inizio alle ore 15. Prezzo del biglietto allo stadio di Porcari 10 euro, i ragazzi minori di 14 anni non pagano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 563
Sabato 19 marzo alle ore 11.30 saranno inaugurati la nuova passerella pedonale e il nuovo marciapiede di Lappato realizzati dall'amministrazione comunale con un investimento di 150 mila euro. Al taglio del nastro interverranno il sindaco Luca Menesini e il parroco Don Cyprien Mwiseneza. Previsto un intervento musicale della Filarmonica 'Gaetano Luporini' di San Gennaro. La passerella pedonale è stata installata nel centro abitato di Lappato e corre parallela al ponte esistente sul Rio Scioppato. Il marciapiede lungo circa 300 metri e largo 1,5 metri è stato realizzato in cordonati in calcestruzzo lungo la via Pesciatina nel tratto che va dal parcheggio situato prima dell'incrocio con via di S.Antonio fino all'incrocio con via Scioppato. Entrambe le opere sono finalizzate a migliorare la sicurezza dei pedoni e la vivibilità della comunità di Lappato e delle attività presenti nella zona.


