Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 446
Il progetto di fattibilità per la riqualificazione e il miglioramento dell'accessibilità del Giardino di collezione botanica d'Eccellenza 'Camellietum Compitese' di San'Andrea di Compito è stato candidato dall'amministrazione Menesini ai fondi del Pnrr'- Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici". Il progetto, che ha un valore di 492mila euro, è finalizzato a valorizzare ulteriormente il Camellietum, inaugurato nel 2005, e che dal 2016 ha ottenuto il prestigioso titolo di "Giardino d'Eccellenza" rilasciato dalla Società Internazionale della Camelia in ragione dell'importanza della collezione botanica dedicata a questo fiore.
"Il Camelieto costituisce un patrimonio verde e culturale di eccezionale valore per il nostro territorio, riconosciuto anche a livello internazionale, che vogliamo ulteriormente valorizzare per renderlo ancora più attrattivo e fruibile da parte di tutti – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - . Abbiamo così candidato ai finanziamenti del Pnrr, che costituiscono un'opportunità eccezionale di sviluppo del territorio, un progetto complessivo di riqualificazione e di miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità di questo eccezionale giardino mettendo insieme le varie progettualità già in essere da parte del nostro ente, tra cui quella per la messa in sicurezza della frana. Valorizzare il camelieto significa anche valorizzare il Borgo delle Camelie' e la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, che costituisce la manifestazione culturale fiore all'occhiello di Capannori".
Il progetto prevede la messa in sicurezza di un movimento franoso che ha interessato una parete a nord del Camelieto che adesso verrà rimodellata, pulita dai rovi, dal canneto e dagli arbusti e restituita come luogo di piantumazione di nuove cultivar per accrescere la collezione botanica di pregio.
In programma c'è poi la sistemazione di nuovi percorsi pedonali illuminati per le visite serali e il miglioramento dell'accessibilità dei bagni con la realizzazione di una rampa. Sempre sul fronte dell'accessibilità è previsto l'acquisto di un veicolo elettrico da utilizzare per il trasporto delle persone con ridotta mobilità da utilizzare anche per lavori di manutenzione. Per una migliore fruizione del giardino d'eccellenza da parte di tutti si prevede inoltre l'installazione di una cartellonistica collegata ad un sistema software per la lettura di contenuti multimediali inclusivi e di informazioni a livello di singola pianta presente (tramite QR code).
Tra le novità anche la realizzazione di una piattaforma panoramica didattica 'belvedere' a servizio dell'accoglienza dei visitatori singoli e in comitive e la realizzazione di una nuova impiantistica per l'irrigazione e per illuminazione con colonnine di ricarica dotate di pannello fotovoltaico. Infine è prevista connettività internet wifi free.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 821
Appuntamento con la natura per grandi e piccini, sabato 19 marzo, dalle 16, alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla. Un pomeriggio dedicato alla scoperta della Riserva, con l'iniziativa "Le erbe sulla via dei pellegrini – Le piante delle zone umide, un valido aiuto per le cure e il ristoro dei viandanti" promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Natura di Mezzo. Il centro visitatori aprirà le sue porte alle famiglie per conoscere le piante delle zone umide, la loro funzione curativa e di ristoro che nel passato avevano ricoperto per i pellegrini in viaggio sulla Francigena. A curare l'incontro sarà Marco Pardini, "il piantastorie": celebre naturopata conosciuto e apprezzato anche dal pubblico televisivo. Pardini illustrerà le caratteristiche delle piante autoctone e racconterà curiosi aneddoti, immersi nella bellezza naturale della Riserva del lago di Sibolla.
Per partecipare all'incontro è obbligatorio prenotarsi ai numeri 338.6553603 e 349.5767329 oppure tramite mail all'indirizzo
L'iniziativa si svolgerà nel rispetto della vigente normativa anti contagio.


