Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
È ormai in vigore dal 1 luglio il periodo alto rischio per gli incendi boschivi. Contestualmente è entrato in vigore il divieto abbruciamenti, e sono aumentati i controlli e la vigilanza sul territorio con maggiore impegno e coinvolgimento del volontariato provinciale.
Nonostante lentamente si vada con la stagione verso il periodo autunnale e alcune piogge abbiamo brevemente bagnato alcune zone provinciali, si raccomanda la massima attenzione e di evitare almeno per il momento anche gli abbruciamenti nei castagneti per la preparazione del periodo di raccolta.
Per le competenze territoriali sui comuni di Capannori e Lucca quest'anno c'è una novità. Dopo 30 anni il G.V.A. VORNO, nato e cresciuto grazie al contributo delle comunità locali, ha operato una scelta importante. Con le nuove norme della legge terzo settore purtroppo, sono aumentate le attività burocratiche e le conseguenti responsabilità che la sezione da sola non era in grado di sostenere. Per non disperdere un patrimonio fatto di esperienze, competenze, attrezzature e mezzi creato in tanti anni di lavoro, i soci del GVA hanno deciso di entrare a fare parte della Racchetta O.D.V.
Cambiano i colori, ma non cambiano la dedizione e lo spirito di servizio a disposizione della comunità. Già in questi mesi i volontari hanno operato con nuove divise e gli stessi mezzi di prima colorati di verde.
"Assieme ai nostri soci continuiamo a credere fortemente nel valore del volontariato e nelle attività che abbiamo finora svolto" fanno sapere da Vorno "e per questo è maturata la volontà di proseguire ed unirci all'associazione "La Racchetta", presente da numerosi anni in tutto il territorio toscano mediante varie sezioni. GVA Vorno è diventata "La Racchetta sezione Vorno OdV", con cui proseguiranno le attività nel settore antincendi boschivi, protezione civile e servizi di pubblica utilità.
La sezione conta sulla disponibilità di 80 volontari, 4 mezzi attrezzati, una sede presso l'abitato di Vorno, attrezzature di vario tipo per interventi di protezione civile. È stata una scelta in parte dolorosa ma necessaria che consentirà di continuare a fornire a tutti i cittadini, i punti di riferimento trovati per qualsiasi necessità. Molte le iniziative messe in campo per la prevenzione degli incendi boschivi.
A giugno la sezione ha partecipato ad una serie di incontri pubblici organizzati dalla provincia di Lucca con lo scopo di informare la cittadinanza sulle buone pratiche da tenere per l'autoprotezione dagli incendi boschivi e la salvaguardia delle proprie attività.
Ogni giorno una squadra di tre persone con mezzo attrezzato pattuglia il territorio per intervenire tempestivamente qualora avvistino fumate sospette o arrivino segnalazioni dalla sala operativa provinciale antincendio.
Telecamere dalla sezione limitrofa di Cerbaie, controllano il territorio di competenza. Nei prossimi mesi si prevede ulteriore installazione di tali strumenti fondamentali nella prevenzione in punti dove si abbia in vista tutta la zona lucchese.
Nella giornata di ieri 4 squadre della sezione sono intervenute nell'incendio sopra Sesto di Moriano garantendo oltre alle operazioni di spegnimento, la bonifica e il controllo notturno. Aspettiamo in sede chiunque voglia mettersi a disposizione per condividere nuove idee e progetti per fare crescere la sezione e mantenere gli standard operativi a tutela del territorio e della comunità. Il volontariato è diventato ormai fondamentale per garantire tutta una serie di servizi per i quali non è fondamentale avere dei requisiti fisici da atleta. Tutti possono essere utili.
Per informazioni telefonare al 328 114 7059 oppure al 328 414 0853
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1104
La piscina comunale di Capannori riapre alle varie attività il 1 ottobre, a seguito di una serie di lavori di riqualificazione dell'impianto realizzati dall'amministrazione Menesini.
Già dal 6 settembre prossimo, pertanto, riapre la segreteria della piscina, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 19:00, in modo che i cittadini interessati possano iscriversi regolarmente ai corsi.
Sono attualmente in fase di ultimazione i lavori da parte del Comune per ristrutturare una parte dello spogliatoio istruttori/persone con disabilità con la demolizione dell'esistente e la realizzazione di un corpo costituito da 2 spogliatoi dotati di 1 servizio igienico per persone con disabilità ciascuno, per fare la revisione dell'impianto elettrico con la sostituzione dell'intero impianto sul piano vasca compresa l'installazione di corpi illuminanti con doppia funzione (illuminazione ed emergenza) e per sostituire la vaschetta lavapiedi, per un importo complessivo di circa 250.000 euro. Sono invece stati rinviati a maggio 2022 i lavori del quarto lotto (sostanzialmente il consolidamento del tetto) a causa delle difficoltà da parte della ditta di reperire i materiali necessari per svolgere il lavoro nei tempi utili a garantire la riapertura della struttura.
"Grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco e della ditta riusciamo ad aprire la piscina comunale nei tempi, garantendo così un servizio molto sentito dai cittadini – dice l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo –. Il prossimo anno faremo l'ultimo lotto di lavori e a quel punto Capannori avrà una piscina comunale totalmente rinnovata e funzionale".
A gestire corsi e attività della piscina sarà ancora l'associazione Nuoto Viareggio, e sono confermate tutte le figure professionali dello scorso anno.
"Siamo soddisfatti del risultato – dicono l'assessore alle partecipate Ilaria Carmassi e il presidente della Capannori Servizi Pierangelo Paoli – perché la piscina comunale di Capannori è un vero e proprio punto di riferimento per i capannoresi e non solo. Gli utenti potranno contare su una struttura ancora più bella e capace di semplificare le loro attività all'interno. Siamo sicuri che anche il nuovo anno di corsi vedrà un'adesione significativa, che dimostra come lo sport e il nuoto in particolare si possano considerare un'attenzione seria e di qualità al benessere delle persone".


