Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Nuovo affondo di Maurizio Marchetti e Francesco Fagni, consiglieri comunali di Altopascio, nei confronti dell'amministrazione targata Sara D'Ambrosio: "Ormai siamo abituati a risposte stile asilo infantile che tendono a sminuire la gravità dell’argomento, da parte di una amministrazione comunale che sta raccogliendo figuracce quotidiane come quella guidata da Sara D’Ambrosio e Daniel Toci".
"L’ultimo episodio - incalzano -, una sentenza da parte del tribunale civile del pagamento di una serie di fatture che loro, l’11 agosto 2016, quando erano in carica da diversi mesi, hanno deciso unilateralmente di non pagare nonostante l’esistenza di un regolare e vigente contratto, non può essere liquidato con una battuta degna delle scuole elementari. Il problema è che, grazie a questa illuminata decisione, i cittadini altopascesi hanno visto volatilizzarsi ben 100mila euro, perché al pagamento della fornitura si sono aggiunte le spese processuali, legali, gli interessi passivi e altro ancora, per un totale di 290mila euro".
"Mentre giunge notizia di affannose riunioni in comune per cercare una soluzione - concludono -, che non c’è, si apre il capitolo finanziario del debito fuori bilancio e della sicura valutazione della Corte dei Conti. La battuta sulla campagna elettorale e sul freddo colpa della giunta è offensiva dell’intelligenza degli altopascesi, che purtroppo hanno ben capito da tempo che la cifra comunicativa di questa giunta è buttare in spiritosaggini fini a loro stesse problemi importanti. Un modo di fare che crea gravi danni all’immagine del paese, atteggiamento che si aggiunge al disfacimento dei servizi comunali, come ha drammaticamente dimostrato questo periodo di emergenza sanitaria, e al fallimento delle miriadi di promesse elettorali, come per loro sfortuna stanno evidenziando anche i giornalisti e non solo l’opposizione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Non è solo più un problema degli agricoltori e delle montagne. Il proliferare della fauna selvatica, in particolare cinghiali, è diventata sempre di più un'emergenza anche per gli automobilisti e per la collettività. Sono quasi 90 gli incidenti gravi (ossia con morti e feriti) causati da animali sulle strade nel 2020. Un numero alto nonostante il lockdown secondo il report dell'osservatorio Asaps. In Toscana sono stati 10. Nel dettaglio l'osservatorio ASAPS ha registrato nel 2019 ben 164 incidenti gravi con il coinvolgimento di animali. In aumento del +11% sul 2018. In questi sono morte 15 persone (+36%) e sono rimaste gravemente ferite altre 221 persone (+17%). A riportare la statistica è Coldiretti Lucca che nelle scorse settimane aveva denunciato il crollo record degli abbattimenti (-66%) di cinghiali nella provincia di Lucca a causa dello stop alla caccia e delle restrizioni sugli spostamenti che hanno limitato l'attività venatoria. Gli abbattimenti in difetto sono stati 2.100.
Che l'emergenza cinghiali non sia solo più una questione per il mondo agricolo è l'ennesimo caso sulle strade della lucchesia di incidente causato dagli animali a ribadirlo ancora. Tre toscani su quattro, secondo una indagine di Coldiretti/Ixè, considerano la presenza degli animali selvatici un pericolo per la circolazione.
L'ultimo episodio ha coinvolto un ragazzo di 33 anni che si trova ora in gravi condizioni. E' accaduto sabato notte a Gragnano, al confine tra Capannori e Montecarlo, sulla via Pesciatina a Fontananuova, in provincia di Lucca. Un cinghiale è sbucato al buio nella notte in mezzo alla strada causando l'incidente. "La crescita fuori controllo della popolazione di cinghiali – analizza Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca – è una vera e propria emergenza che mette a rischio la sicurezza e la salute degli automobilisti. Non è più solo una questione di risarcimenti, quando va bene e quando non ci sono feriti o peggio ancora morti, ma è diventato un fatto di sicurezza delle persone che va affrontato con decisione. Serve agire in modo concertato ed avviare un piano straordinario senza intralci amministrativi. E' in atto un grave peggioramento del fenomeno. Il numero di cinghiali è destinato a moltiplicarsi se non corriamo ai ripari con azioni concrete".


