Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Confartigianato Imprese Lucca interviene in merito all'intenzione del comune di Capannori di procedere alla realizzazione dell'acquedotto e delle fognature su viale Europa nelle frazioni di Marlia e Lammari.
"L'intervento con la relativa apertura dei primi cantieri - esordisce - è in programma a partire da giugno/luglio 2021 e si protrarrà per circa 7 mesi con una interruzione che va da dicembre 2021 a febbraio 2022 per poi riprendere nella primavera".
"Non sono previsti sensi alternati - spiega - pertanto non verrà installato nessun semaforo a interrompere il flusso di marcia che diventerà a senso unico in direzione sud da Marlia a Lammari mentre per quanto riguarda la circolazione in direzione nord avremo un doppio senso per il traffico leggero e un senso unico per il traffico pesante nella tratta che va lungo la strada via Lucchese deviando verso Segromigno, deviando nuovamente per Via Nuova, Via delle Ville e rimettersi su Viale Europa".
"Questo intervento - afferma - vincolerà la circolazione di tutte le tipologie di trasporto sia leggero che pesante. Pertanto il traffico pesante dovrà attenersi alle limitazioni imposte dall'intervento senza vincoli di orario. Le tratte interessate dall'intervento rimarranno chiuse al traffico nel turno notturno che va dalle 22.00 alle 6.00. Sicuramente avremo dei disagi per il trasporto pesante che si ripercuoterà fortemente sugli autotrasportatori con aggravi di costi ed allungamento dei tempi di percorrenza per raggiungere le destinazioni per la consegna delle merci".
"Per venire incontro ad una categoria vessata da divieti, strade strette, sensi unici alternati ecc. - conclude - chiediamo all'amministrazione di Capannori di farsi carico di una campagna di sensibilizzazione sugli automobilisti privati ad utilizzare strade alternative ed evitare cosi ulteriori disagi al settore dell'autotrasporto attività così importante per l'economia del nostro paese".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
Il comune di Montecarlo aggiorna sulle condizioni del primo cittadino Federico Carrara, risultato positivo al Coronavirus nei giorni scorsi e, attualmente, ricoverato al San Luca di Lucca a scopo prudenziale.
"Qualche giorno fa - si legge nella nota del comune - il sindaco di Montecarlo, Federico Carrara, ha dato direttamente notizia della sua positività al Coronavirus. Tanti sono stati i messaggi di incoraggiamento e di vicinanza che gli sono pervenuti e dei quali ringrazia sentitamente".
"Dopo i primi giorni pressoché da asintomatico - continua -, a scopo prudenziale e per ulteriori approfondimenti, al fine di scongiurare complicazioni di sorta, si è reso opportuno il ricovero presso il San Luca di Lucca. Le veci di Carrara saranno svolte dal vicesindaco Marzia Bassini e dagli altri assessori, per i propri settori di competenza".
"A lui i nostri migliori auguri di una pronta guarigione" conclude la nota.


