Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
"La pista ciclabile in via delle Ville, all'altezza del bar Latte e Caffè e Mobili Santori, è pericolosissima". A sottoporre la questione è il consigliere comunale di Capannori Bruno Zappia (Lega).
Secondo il consigliere di opposizione, infatti, in quel tratto di strada il rischio di incidenti mortali è molto alto: "il pericolo – sottolinea – deriva soprattutto dal fatto che gli abitanti delle case che affacciano sulla strada, per uscire dalle loro abitazioni, devono inevitabilmente invadere la pista ciclabile mettendo a rischio i ciclisti che, nel frattempo, stanno percorrendo la pista in discesa. Tutto ciò aggravato dal fatto che se un ciclista viene urtato da un'auto, il rischio è anche quello che venga catapultato sulla carreggiata".
"Molti cittadini – prosegue Zappia – si domandano come mai nessuno ha pensato alla sicurezza dei ciclisti e perché la pista è stata posta a ridosso delle uscite senza alcun criterio".
Il consigliere, infine, mette in luce anche come i problemi su quel tratto di strada riguardino anche i parcheggi: "dal lato opposto – sostiene – non c'è la possibilità di parcheggiare e, inoltre, occorre fare molta attenzione quando si apre lo sportello. I lavori fatti hanno eliminato parcheggi sia per le abitazioni che per le attività presenti in zona con grave danno per quest'ultime".
"Per questi motivi – conclude – chiedo a questa amministrazione di provvedere alla totale cancellazione della pista ciclabile da ambo i lati".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 907
Il 7 gennaio 2021 aprirà il nuovo centro di raccolta di Altopascio in via Fossetta 41/43 località Cerro. La realizzazione della struttura è finanziata dalla regione Toscana e dal comune stesso per un totale di 680.000 euro.
A partire dalla data stabilita si potranno portare alla stazione ecologica i rifiuti ingombranti ma anche toner esauriti, carta e cartone, batterie e accumulatori,, neon e lampadine fluorescenti, apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, frigoriferi, televisori e monitor. Non solo. I cittadini avranno la possibilità di ritirare i sacchetti e i bidoni carrellati per un uso corretto della raccolta differenziata. Per non parlare del composter, indispensabile per l' umido organico soprattutto per chi possiede orti o si dedica al giardinaggio.
Gli orari di apertura sono indicati sulla porta d' ingresso dell' isola ecologica e cioè dal lunedì al sabato (8:00-13:00 lun-mar-gio-sab e, mer- ven 12:30-17:00 e sab 14:00-17:00). Si può entrare due persone alla volta.
E' quanto emerso dal sopralluogo di stamani in presenza del sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio, dell' assessore all' ambiente Daniel Toci, dal vicepresidente di Reti Ambiente Maurizio Gatti e dal consigliere Francesco Cersosimo.
"Abbiamo portato avanti insieme all'azienda uno spazio riconoscibile dove Ascit è quotidianamente presente sul territorio - ha spiegato il primo cittadino evidenziando l' importanza del tema ambientale -. Si tratta di un servizio fondamentale, di un incremento e rafforzamento della raccolta differenziata quello dell'isola ecologica. In altre parole di un vero e proprio consolidamento da mantenere nel tempo.
Il vicepresidente di Rete Ambiente, Maurizio Gatti, ha ribadito che ciò che non può essere raccolto porta a porta è da destinare al centro. Mentre Francesco Cersosimo ha voluto sottolineare che si tratta di " un' opera indispensabile data la sua enorme superficie oltre a circa 230.000 euro di investimenti.


