Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 248
Proprio ad un anno esatto dalla scomparsa di Maria Pia Bertolucci, fondatrice e anima della Misericordia di Capannori, per tantissimi anni Governatrice della confraternita, l’associazione di volontariato si trova a navigare in cattive acque e si sentono voci sempre più insistenti su provvedimenti che l'attuale Magistrato, sta cercando di adottare per evitare un tracollo economico.
Dai dipendenti e dai volontari trapela tanta apprensione ed un certo imbarazzo, ma pur manifestando molta preoccupazione, preferiscono non esporsi in prima persona in una fase delicata come questa.
Da parte loro, gli abitanti di Capannori, sostenitori attivi dell’associazione non sono a conoscenza dei dettagli specifici di questa situazione, anche se ormai è probabile che dall’inizio del prossimo mese di aprile, ai circa dieci dipendenti verrà ridotto l'orario di lavoro e di conseguenza anche lo stipendio.
Naturalmente ad orario ridotto corrisponderanno minori servizi e in conseguenza minori entrate per l'associazione che in tal modo difficilmente potrà riprendersi economicamente.
Le indiscrezioni sempre più insistenti, fanno tutte riferimento ai gravosi oneri per il personale, alle rilevanti mensilità delle rate per rimborsare prestiti a suo tempo accesi per investimenti che hanno portato ad una riduzione della liquidità, situazione tale da non consentire più di far fronte completamente agli stipendi e ai contributi.
Il Magistrato, oltretutto ridotto nel numero dei componenti – in molti confermano che l’attuale Governatore sia dimissionario - è da mesi scaduto, senza aver ancora indicato la data delle elezioni, come previsto dallo statuto e, a quanto trapela, sembra non essere in grado, (anzi lo avrebbe dichiarato ufficialmente) di far fronte alla situazione verificatasi e sta adottando, a parere di molti volontari con scarsa trasparenza e senza adeguata preventiva informazione, decisioni piuttosto drastiche che avranno ripercussioni sulla vita dei dipendenti e sull'intera organizzazione dei servizi, specialmente in questi giorni di grande difficoltà per tutti e di maggiore impegno, in piena crisi Coronavirus, da parte di chi ogni giorno indossa con impegno ed orgoglio la divisa della Misericordia facendo la spola tra i vari ospedali.
Alcuni tra i cittadini di Capannori più vicini alla Misericordia, a conoscenza della situazione, hanno manifestato la loro sorpresa perché mai e poi mai in oltre quarant’anni di storia della confraternita l'Associazione si è trovata in condizioni di estrema difficoltà come ora, nonostante i servizi resi ai cittadini, nonostante i proventi dell'affitto dei locali dell'ex Consorzio agrario acquistato e locato alla Protezione Civile, nonostante i proventi del centro anziani ospitato nei locali attigui alla sede. La preoccupazione dei dipendenti, dei volontari, della popolazione è quella di vedere piano piano venire meno – sperando che non si giunga mai alla chiusura - di una istituzione estremamente importante per il paese e per l'intera comunità di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 201
A partire da domani (martedì) la biblioteca comunale 'Ungaretti' di Capannori al polo culturale Artèmisia mette a disposizione dei propri numerosi iscritti una serie di servizi online attraverso la piattaforma Mlol messa a disposizione dalla Regione Toscana per gli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane. Una vera biblioteca digitale che consente di accedere gratuitamente via internet a e-book, audiolibri, quotidiani, riviste, musica, banche dati, film, immagini, corsi a distanza. Per usufruire del servizio gli iscritti alla biblioteca possono inviare semplicemente una email all'indirizzo
“In questo momento in cui la biblioteca ha sospeso le attività al pubblico in seguito alle disposizioni governative per limitare il contagio da Coronavirus vogliamo continuare a fornire alcuni servizi ai nostri numerosi iscritti consentendo loro di poter usufruire gratuitamente via internet della lettura di libri, quotidiani e periodici, ma anche della visione di film e dell'accesso a banche dati e corsi a distanza- spiega l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti - Un servizio credo molto utile in un momento in cui tutti noi dobbiamo restare a casa e che quindi può aiutare a trascorrere meglio le nostre giornate”.
Per avere ulteriori informazioni sul servizio è possibile telefonare alla biblioteca, tel 0583 936427, il martedì ed il giovedì dalle ore 10 alle ore 13.


