Piana
Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

Furto con spaccata in un bar, arrestati dai carabinieri i due ladri
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso

Torna "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": il bando che rimborsa il 25% sugli abbonamenti di bus e treno
Prendere il treno e il bus conviene. Ad Altopascio torna infatti "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", il bando promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per incentivare l'uso dei mezzi pubblici…

Successo per l'Inaugurazione di INKE Tattoo & Piercing
L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio

Torna la stagione cinematografica ad Artè: i primi film in programma
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare…

Inaugurata la sede riqualificata della Civica Scuola di musica
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone

Halloween Celebration Carnival: alla Villa Reale di Marlia torna l’annuale festa di Halloween
Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival

I Comitati ambientali della piana contro Roberta Menchetti: “Non le si addice il ruolo della vittima”
“Sbaglia Roberta Menchetti quando lamenta di essere stata attaccata a livello personale da un volantino dei Comitati ambientali: le hanno imputato esclusivamente fatti attinenti alla sua azione politica.

Teatro in natura alla mostra delle Camelie d'autunno, che omaggia Dante
Una visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito

Lingue e cultura: alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio corsi e incontri per tutte le età
Autunno dedicato ai corsi e all'apprendimento delle lingue straniere alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio, con un ricco programma di attività per bambini, ragazzi e adulti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 372
La comunità di Porcari si prepara a celebrare, il prossimo giovedì (4 settembre), l'81esimo anniversario della Liberazione del paese. L'appuntamento, che unisce memoria storica e impegno civile, è per le 18 nella chiesa dei Padri Cavanis con una cerimonia in ricordo delle vittime dei bombardamenti che colpirono Porcari nei giorni immediatamente precedenti l'arrivo degli Alleati. A guidare la preghiera sarà il parroco, don Americo Marsili.
A seguire, di fronte alla biblioteca comunale, sono previsti i saluti istituzionali del sindaco Leonardo Fornaciari e l'installazione del quarto Vector of memory, progetto che negli ultimi anni ha restituito alla comunità luoghi e storie legati alla Resistenza. Interverranno Andrea Bartalesi, autore del libro E tutti davano la cioccolata, e Jonathan Pieri, presidente e storico dell'Isrec di Lucca. Il momento sarà accompagnato dalla partecipazione della sezione locale degli Alpini e dalla musica della Filarmonica Alfredo Catalani.
Quest'anno la memoria si lega in particolare a tre nomi, scolpiti nella nuova targa che sarà inaugurata per l'occasione. Si tratta di Raffaello Toschi, ucciso il 4 settembre 1944 da una granata mentre si trovava nel cortile della propria casa, a pochi passi dal Cavanis; Arcangelo Del Carlo, giovane deportato dai tedeschi per lavori forzati che riuscì a tornare a casa ma trovò la morte due giorni dopo, colpito da una cannonata mentre tentava di mettersi in salvo; e Giuseppe Benetti, che perse la vita a seguito delle ferite riportate in un bombardamento nazifascista a Pescia. Tre destini diversi, accomunati dalla brutalità della guerra e dal dramma vissuto dalla popolazione civile nei giorni immediatamente precedenti la Liberazione.
A sottolineare il valore dell'iniziativa è la presidente del consiglio comunale Serena Toschi, che dice: "Ricordare questi nomi significa riportare alla luce la parte più fragile e autentica della nostra storia. Non furono eroi armati, ma persone comuni, travolte dalla violenza di un conflitto che non avevano scelto. Con questa targa vogliamo dire a tutti, ma soprattutto ai più giovani, che la pace non è mai scontata e che la memoria è il fondamento su cui costruire il futuro".
Il Comune di Porcari invita la cittadinanza a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 254
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo inizio del nuovo anno scolastico nell'ambito del 'Patto per la scuola', che coinvolge il Comune, i quattro Istituti Comprensivi del territorio e il liceo Scientifico 'Majorana' di Capannori per parlare della scuola di oggi e costruire quella del futuro.
L'evento rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale è in programma venerdì 5 settembre al Cinema Teatro Artè e alla scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino' di Capannori ed è stato presentato stamani (venerdì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale dall'assessore alle politiche educative Silvia Sarti e dai dirigenti scolastici Donato Biuso (Istituto Comprensivo 'Carlo Piaggia' di Capannori), Giacomo De Meo (Istituto Comprensivo 'Ilio Micheloni' Lammari e Marlia), Gioia Giuliani (Istituto Comprensivo di Camigliano) e Maria Rosa Capelli (Istituto Comprensivo 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio.
Ad Artè alle ore 10, dopo i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro, si terrà la conferenza 'Chiedimi se sono infelice'- Come cambiare spazi e relazioni per cambiare la scuola' - che sarà tenuta da Ludovico Arte, dirigente scolastico dell 'ITT 'Marco Polo' di Firenze, che sarà ripetuta con una seconda sessione alle ore 11.00. I docenti potranno partecipare anche ad uno degli 11 laboratori che si svolgeranno nella stesse fasce orarie delle conferenze nella sede della scuola primaria di Capannori.
"Cogliamo l'occasione dell'ormai prossimo inizio del nuovo anno scolastico per compiere una riflessione condivisa sui vari aspetti che riguardano la scuola tra amministrazione comunale e istituzioni scolastiche unite dall'alleanza strategica del 'Patto per la scuola' sui vari aspetti che riguardano il mondo scolastico. Un mondo in continua evoluzione, che necessita di grande attenzione ed anche di una formazione continua per i docenti, poichè la scuola riveste un ruolo centrale nella vita di tantissime famiglie e quindi della comunità - spiega l'assessora alle politiche educative, Silvia Sarti-. Sia la conferenza che i laboratori tenuti da esperti e docenti dei nostri istituti scolastici affronteranno varie tematiche individuate dalle scuole relative ai bisogni educativi, anche nuovi, per una scuola che promuova l'educazione alle emozioni, all'uso consapevole del digitale, all'educazione alimentare e alla lotta allo spreco. Una scuola che si caratterizza sempre più anche per l'educazione all'aperto e per la creazione di ambienti educativi che mirano al benessere dei bambini e dei ragazzi. Ringraziamo i dirigenti scolastici e i docenti per la disponibilità e la collaborazione data alla realizzazione di questa iniziativa".