Piana
Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

Furto con spaccata in un bar, arrestati dai carabinieri i due ladri
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso

Torna "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": il bando che rimborsa il 25% sugli abbonamenti di bus e treno
Prendere il treno e il bus conviene. Ad Altopascio torna infatti "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", il bando promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per incentivare l'uso dei mezzi pubblici…

Successo per l'Inaugurazione di INKE Tattoo & Piercing
L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio

Torna la stagione cinematografica ad Artè: i primi film in programma
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare…

Inaugurata la sede riqualificata della Civica Scuola di musica
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone

Halloween Celebration Carnival: alla Villa Reale di Marlia torna l’annuale festa di Halloween
Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival

I Comitati ambientali della piana contro Roberta Menchetti: “Non le si addice il ruolo della vittima”
“Sbaglia Roberta Menchetti quando lamenta di essere stata attaccata a livello personale da un volantino dei Comitati ambientali: le hanno imputato esclusivamente fatti attinenti alla sua azione politica.

Teatro in natura alla mostra delle Camelie d'autunno, che omaggia Dante
Una visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito

Lingue e cultura: alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio corsi e incontri per tutte le età
Autunno dedicato ai corsi e all'apprendimento delle lingue straniere alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio, con un ricco programma di attività per bambini, ragazzi e adulti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 697
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso, consigliere comunale di Capannori che ha deciso di abbandonare la Lega in favore di questo ritorno alle origini.
“Io ho una formazione moderata: un partito che si ispira a principi liberali come Noi Moderati si adatta meglio ai miei valori. L’impegno con la Lega l’ho abbracciato con passione, ma con il passare del tempo non mi ritrovavo più nella linea del partito - ha spiegato Caruso in conferenza stampa, nella quale occasione ha annunciato l’inedita formazione di un gruppo consiliare di Noi Moderati a Capannori - Sulla mia decisione di lasciare la Lega ha influito anche il trattamento che è stato riservato a una persona leale, onesta e competente come Giovanni Minniti, che è stato esautorato per soddisfare il desiderio personale di alcuni: questo è un modo di fare che non appartiene alla mia concezione della politica, per cui l’interesse primario è servire la comunità e le istituzioni”.
“Aderisco a un partito in fase di crescita, che anche a Capannori può radicarsi nel territorio e crescere: c’è una larga fetta di elettorato che non si sente rappresentata dai partiti tradizionali, e aspetta il momento giusto per partecipare attivamente alla vita politica- ha concluso Caruso- Il nostro impegno è proprio recuperare quella parte disinteressata di elettorato, e coinvolgerla con l’iniziativa e il nostro senso di responsabilità”.
“Siamo piccoli, ma stiamo crescendo: la forza di un partito non sempre va di pari passo con l’elettorato, anche se su quello stiamo lavorando- ha aggiunto il senatore Luca Briziarelli, vicecoordinatore regionale del partito- Impegnarsi nella politica, fare la scelta di avvicinarsi a un altro partito dopo essere stato deluso penso che sia la testimonianza migliore di come la cittadinanza dovrebbe essere vissuta. Il nostro partito vuole dare una possibilità a quel cinquanta per cento di elettorato italiano che sceglie di non votare perché non si ritrova in nessuna opzione politica, a quel popolo di milioni di elettori che si riconoscerebbero in un centro che ad oggi non esiste. Noi ci siamo per dare quella possibilità in maniera rivoluzionaria, senza urlare ma spiegando le cose, studiando e approfondendo per parlare di soluzioni, e non solo di problemi”.
Ad elogiare la scelta e l’atteggiamento di Caruso anche Maria Teresa Baldini, capolista di Noi Moderati per le regionali e nome di altissimo profilo, dall’attività sportiva a quella di medico e fino alla carica di parlamentare. “La gentilezza è una cosa nobile, che in politica si trova sempre meno: trovare persone gentili è molto prezioso- ha esordito Baldini- Noi non puntiamo su un discorso partitico, ma sul coraggio di assumersi le proprie responsabilità. Noi Moderati è un partito rivoluzionario: ad oggi la vera rivoluzione è la moderazione, è abbassare i toni e riflettere sui valori fondanti della nostra società. Voglio ridare alla Toscana qualcosa di quello che ho fatto, dalla sanità allo sport; e voglio, nella diversità, creare la bellezza: la Toscana, d’altronde, è la regione più bella del mondo”.
Adesso, il partito Noi Moderati è pronto ad affrontare le prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, per cui ha già costituito la lista da presentare a breve. La campagna elettorale proseguirà il 6 settembre con il tour toscano del leader Maurizio Lupi, che toccherà Pisa, Viareggio, Pistoia e Firenze, mentre il 15 settembre il coordinatore Saverio Romano sarà ad Arezzo, Siena e Grosseto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 307
Dare alle colline un ruolo da protagoniste nello sviluppo del territorio e costruire un modello di crescita capace di coniugare tutela del paesaggio, vitalità economica e coesione sociale. È l’obiettivo della mozione presentata in Consiglio comunale dal gruppo PD – Capannori 2034, che propone la realizzazione di un “Piano per la Collina Capannorese” come strumento di rigenerazione partecipata e sostenibile.
Il progetto punta a valorizzare i borghi collinari capannoresi, promuovendo nuove attività agricole multifunzionali, percorsi turistici legati alle tradizioni enogastronomiche e culturali, ospitalità diffusa, manutenzione di sentieri e muretti a secco, oltre a un rafforzamento della mobilità sostenibile e dei collegamenti con la pianura.
La mozione richiama la recente legge regionale sulla “Toscana diffusa” e i principali strumenti europei e nazionali – dal PNRR ai bandi GAL – che possono fornire risorse concrete per finanziare interventi di recupero e rilancio. Centrale sarà il coinvolgimento delle comunità locali attraverso un tavolo permanente dedicato alle colline, con funzioni consultive e di monitoraggio delle politiche adottate.
“Le colline di Capannori sono un patrimonio straordinario che vogliamo riportare al centro delle strategie di sviluppo del nostro Comune – dichiara il gruppo consiliare PD – Capannori 2034 –. Con questo Piano vogliamo unire cittadini, istituzioni e imprese in un percorso condiviso che metta al centro qualità della vita, sostenibilità e identità territoriale. È un investimento sul futuro della nostra comunità”.
Con questa mozione, Capannori si propone di diventare un laboratorio di rigenerazione che unisce bellezza, lavoro e innovazione, trasformando le colline in una risorsa di crescita per l’intero territorio.