Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 626
L'amministrazione comunale, con il fine di salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico, culturale e la sicurezza pubblica delle aree monumentali di particolare pregio del centro storico della città, ha individuato nuovi criteri di regolamentazione per l'accesso e la circolazione dei risciò (velocipedi a quattro ruote) in alcune aree dello stesso.
Una volontà già manifestata agli esercenti e noleggiatori nel percorso di interlocuzione iniziato tra il mese di giugno e luglio 2023 e coordinato dall'assessore alla mobilità Remo Santini. Un'operazione che ha richiesto più tempo del previsto a causa della necessità di un accordo tra gli enti deputati ad esprimere un parere sul provvedimento.
Pertanto l'amministrazione ha deciso di provvedere secondo la disposizione dell'art. 22 comma 5-quinquies del Decreto Legge 24/04/2017 n. 50 convertito con Legge 21/06/2017 n. 96 secondo cui "il Comune, d'intesa con la Regione, sentito il competente soprintendente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, può adottare deliberazioni volte a regolare l'accesso e la circolazione, nel proprio centro storico, di veicoli elettrici e di velocipedi, utilizzati a fini turistici, che abbiano più di due ruote o che comunque trasportino tre o più persone, incluso il conducente)", addivenendo a un accordo in attesa di formalizzazione con Regione Toscana e Soprintendenza all'Archeologia, belle arti e paesaggio.
Questo accordo intende quindi tutelare il patrimonio culturale e la sicurezza pubblica, tramite la formulazione di una nuova e più stringente regolamentazione.
Consapevole, parallelamente, della necessità di garantire la tutela del diritto di iniziativa economica degli esercenti dei servizi di noleggio, l'amministrazione comunale, nella persona dell'assessore Remo Santini, ha convocato una nuova riunione con gli operatori, in programma mercoledì 9 ottobre. Nell'occasione verranno illustrati agli addetti ai lavori i nuovi criteri di regolamentazione e il dettaglio delle aree che verranno interdette ai suddetti velocipedi.
Successivamente, le novità del regolamento verranno presentate alla cittadinanza tramite i canali ufficiali dell'ente di Palazzo Orsetti prima di entrare ufficialmente in vigore dopo l'iter di approvazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 564
Sono state approvate nella giunta comunale, e presentate questo pomeriggio alle organizzazioni sindacali, le nuove linee di indirizzo per la risoluzione delle criticità relative alle residenze sanitarie assistenziali (RSA): “L'amministrazione, in questi anni, per la programmazione futura ha tenuto al centro della propria azione due punti fermi: garantire la continuità e qualità del servizio, e tutelare i posti di lavoro- riferisce l’assessore al sociale Giovanni Minniti- Le risposte che abbiamo pensato guardano quindi ad azioni a breve termine e altre di più ampio respiro per giungere alla risoluzione definitiva del problema in alcuni anni”.
Per la Pia Casa è stato dunque previsto l'avvio delle procedure per una nuova concessione di lavori e servizi di durata idonea a garantire il rientro dagli investimenti necessari all'adeguamento della struttura agli standard normativi e qualitativi richiesti; per il centro anziani di Monte San Quirico, invece, è prevista la progressiva chiusura. “L'eventuale recupero è stato giudicato non sostenibile- spiega Minniti- L'amministrazione lavorerà per l'individuazione sul territorio comunale di uno o più immobili idonei alla sua sostituzione con un numero di posti letto analogo all'attuale. Per questa scelta sarà valutata, assieme all'azienda USL Toscana Nord Ovest e alla regione Toscana, la possibilità di utilizzare gli immobili ricompresi nell'area del complesso Campo di Marte”.
Saranno quindi avviate, conclude l’assessore, le procedure per la vendita dell'immobile di Monte San Quirico, con destinazione dei proventi alla realizzazione della struttura che andrà a sostituire la vecchia RSA in dismissione. In particolare, sarà valutata la possibilità di individuare nuove forme di gestione del centro diurno Alzheimer, attualmente collocato all'interno della struttura.


