Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 500
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 460
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".
A lanciare la proposta è Valentina Mercanti, consigliera regionale del Partito Democratico e presidente dell'assemblea dei Democratici toscani.
"L'allarme lanciato da Confindustria Toscana Nord e da molte altre categorie del nostro territorio di fronte ai nuovi dazi annunciati dagli Stati Uniti è fondato e preoccupante -
spiega Mercanti - soprattutto per un'area come quella lucchese che sull'export ha costruito buona parte della propria economia".
"Settori chiave per la provincia di Lucca – come il cartario, l'agroalimentare, il lapideo e il farmaceutico – hanno negli Stati Uniti un mercato di riferimento fondamentale. È comprensibile quindi la preoccupazione che attraversa il mondo produttivo - spiega la consigliera regionale del Pd - perché qui non si tratta solo di singole aziende: il rischio è che la scossa investa l'intero tessuto economico, con effetti a catena difficili da isolare e quantificare in anticipo".
"Pur confidando nel buon esito della trattativa tra Unione Europea e Stati Uniti - aggiunge Mercanti - è importante non restare fermi e cominciare fin da ora a costruire strumenti di ascolto e valutazione capaci di accompagnare passo dopo passo questa fase di incertezza".
Per questo, Mercanti propone l'istituzione di un tavolo dell'economia lucchese: "Potrebbe essere utile per monitorare e condividere dati, valutazioni e strategie di risposta. Solo con un approccio di filiera, evitando letture settoriali, sarà possibile cogliere per tempo le criticità e magari anche le opportunità che si presenteranno".
"Serve dialogo e una forte coesione istituzionale: la provincia di Lucca - conclude Mercanti - ha tutte le risorse per affrontare questa sfida, ma serve uno sforzo collettivo per non lasciare nessuno solo davanti alle incertezze del mercato globale".


