Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 832
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti a bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e 14 anni. A partire da questa edizione l'amministrazione comunale, in stretta collaborazione con l'Azienda Usl Toscana Nord Ovest, ha individuato una modalità condivisa per rendere più inclusivo il progetto estivo, coinvolgendo fin da subito bambini e ragazzi con disabilità. Il Comune di Lucca infatti dà la possibilità a tutti i bambini e ragazzi con disabilità (ai sensi della Legge 104/92 art. 3, comma 3) che frequentano o che escono nell'anno corrente dalle scuole di ogni ordine e grado, e fino a 23 anni di età, di poter frequentare qualsiasi centro estivo, anche al di fuori del territorio comunale, purché si trovi all'interno dei comuni della Piana di Lucca.
"Insieme ai colleghi assessori dei Comuni della Piana, ai sindaci e all'Asl, abbiamo voluto un cambio di passo nell'erogazione di un servizio così importante per le famiglie – afferma l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata – . Declinare l'idea di inclusione che abbiamo, e farlo in maniera effettiva, questo è l'obbiettivo che ci siamo posti, consapevoli che le famiglie hanno bisogno, appunto, di concretezza e sostegno. D'ora in poi, quindi, ci sarà un unico bando che riguarderà tutti i bambini e i ragazzi, ferma restando la valutazione da parte dell'Asl, come accade da sempre, per tutte le esigenze e programmazioni di un percorso efficace e più adatto a coloro che necessitano di sostegno. Siamo orgogliosi di questo risultato, che non rappresenta per noi un punto di arrivo, ma un ulteriore punto di partenza".
Per favorire la frequentazione di queste attività, che rappresentano un importante momento di aggregazione e un valido sostegno alla conciliazione fra lavoro e famiglia, l'amministrazione comunale mette inoltre a disposizione i voucher, agevolazioni economiche spendibili presso uno dei soggetti inseriti nell'elenco comunale degli organizzatori e gestori dei centri.
Ciascun voucher è riferito a un periodo di iscrizione alle attività estive di almeno due settimane, anche non consecutive, e servirà per la totale o parziale copertura della frequenza, fino ad un massimo di 180 euro. In particolare, sarà erogato il contributo massimo di 180 euro alle famiglie con Isee fino a 20mila euro, mentre il voucher sarà non superiore a 110 euro per le famiglie con Isee da 20mila a 30mila euro.
Le richieste dovranno essere presentate entro il 27 maggio prossimo, solo in modalità online collegandosi al sito www.comune.lucca.it e seguendo il seguente percorso: Sportello Telematico - Servizi Scolastici e per l'infanzia – Andare al Centro Estivo - Concessione del contributo per la frequenza dei centri estivi – Accedi a ecivis.
Questi i 35 soggetti fra i quali le famiglie potranno scegliere il centro più adatto ai propri figli: Anffas Lucca ets-aps, Animatamente aps ets, asd Academy Porcari, asd Atletica Virtus Lucca, asd Circolo Nuoto Lucca, asd club Scherma Lucca t.b.b, asd Estate Giovani, asd Freestyle Valico, asd gs libertas System Volley, asd Gym Star, asd Koala Sun Play, asd L'arca di Noè, asd Libertas Ponte a Moriano, asd Lucca Informa aps, asd Ludec aps, asd Nuova Cobra, asd Porcari Volley, asd Samarcanda, asd Scuderie Toschi, asd Small Stars Montecarlo, associazione Naturalmentebimbi, associazione Oratorio Sant'Anna, associazione Stella Italia onlus, circolo anspi Vivere San Pietro a Vico aps, circolo San Michele – Guamo, comitato provinciale aics Lucca aps, Don Aldo Mei soc.cop.soc., ets centro antiviolenza Luna aps, Fonte del Sorriso aps, Happy Gym srl ssd, Kreativa aps, L'impronta soc.coop. Soc., Scuola infanzia paritaria Moni-Cong.Oblate Spirito Santo, Scuolina Raggi di Sole odv, ssd Sport & Fun.
L'avviso pubblico e i documenti per presentare la domanda di partecipazione ai centri estivi sono reperibili sulla home page del sito del Comune. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 706
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal - Gestore risorse idriche. Una nomina a sorpresa che ha soddisfatto gli esponenti del partito di Matteo Salvini. Cavirani, giornalista pubblicista, è stato per alcuni anni assistente europarlamentare di Susanna Ceccardi per poi scendere direttamente in pista nella provincia di Lucca.


