Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 443
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera italiana del tabacco Kentucky. Il protocollo d'intesa è stato siglato a Lucca dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e dalle Manifatture Sigaro Toscano (MST), ribadendo l'impegno pluriennale a favore di una delle colture più identitarie del Made in Italy.
Presenti alla sottoscrizione del protocollo, avvenuta presso i locali delle Manifatture Sigaro Toscano, i Presidenti delle principali associazioni tabacchicole italiane, l'Amministratore Delegato di MST Stefano Mariotti e il Sottosegretario al Ministero all'Agricoltura Patrizio La Pietra. Ad accompagnare il sottosegretario La Pietra nella visita ai locali dell'azienda anche il Sindaco di Lucca Mario Pardini, il capogruppo FDI in Consiglio Regionale, Vittorio Fantozzi, ed il coordinatore provinciale FDI, Riccardo Giannoni.
"Il protocollo sottoscritto evidenzia ancora una volta l'attenzione che il Governo Meloni ha rivolto, fin da subito, all'agricoltura, un settore - sottolinea il coordinamento provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca - tornato strategico e al centro dell'agenda politica. Protagonista stamani era la filiera del tabacco, che svolge un ruolo importante in termini di occupazione e non solo. Con questo protocollo si è andati anche a salvaguardare una delle colture più identitarie del Made in Italy dando, altresì, l'ennesima riprova - prosegue FDI LUCCA - di un Governo concreto che non fa proclami o promesse, ma che sa creare le condizioni per lo sviluppo delle aziende, il consolidamento e la creazione di posti di lavoro, garantendo una visione lungimirante e di ampio respiro".
Come detto la firma è avvenuta a Lucca: "E' motivo di orgoglio che sia stata un'azienda lucchese l'interlocutore di questo accordo, azienda che dalla nostra città continua a portare un tassello del Made in Italy in tutto il mondo".
Analizzando i punti salienti del protocollo d'intesa, rispetto a quanto fatto in precedenza, questo accordo ha un orizzonte temporale di dieci anni e prevede l'acquisto annuale da parte di MST di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno. Inoltre è prevista anche la partecipazione attiva di MST al Tavolo Tecnico dedicato al tabacco Kentucky, finalizzato alla modernizzazione della filiera.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non effimera ma che ricade sui cittadini".
Il commento arriva da parte dei gruppi consiliari di centrosinistra: Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, LibDem.
"La giunta ed il sindaco, ostaggi della volontà del consigliere regionale Baldini e dell' intento di eliminare, in quanto concorrente per il suo seggio, l'assessore Minniti, hanno ritardato, quindi, l'apertura di tale struttura di oltre tre mesi, senza che poi vi fosse alcun mutamento sostanziale: il B & B social aprirà dunque ed ospiterà situazioni di emergenza abitativa. Ma delle beghe politiche interne all' amministrazione Pardini, nel frattempo, hanno fatto le spese sia i cittadini che attendevano una soluzione al loro problema abitativo a cui la risposta è stata ritardata di mesi, che i residenti di Antraccoli, messi in mezzo e strumentalizzati, i quali sono stati presi chiaramente in giro dall' amministrazione che conferma la sua scelta. Da ultimo, ancora, la Misericordia che, senza aver mai ricevuto solidarietà dal sindaco per gli attacchi ricevuti, è rimasta appesa alle volubilità dell' amministrazione e, della Lega e del consigliere Baldini".


