Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
Conto alla rovescia per "Dove va l'Italia?", la conferenza-dibattito organizzata dalla lista civica SìAmoLucca e che vedrà protagonista Alessandro Sallusti, uno dei più noti giornalisti e opinionisti a livello nazionale nonché direttore de Il Giornale. L'iniziativa, che a causa delle normative anti-Covid non avrà la presenza del pubblico in sala, sarà trasmessa in diretta sia su Radio Duemila (fm 92.2 e 99.2) che in streaming sul profilo Facebook e sul canale Youtube di SìAmoLucca. L'appuntamento è per domani sabato 7 novembre alle 17. La conferenza "Dove va l'Italia?" verrà introdotta dal presidente di SìAmoLucca, Remo Santini, e moderata dal giornalista Marco Innocenti, mentre anche il pubblico avrà l'opportunità di interagire con Sallusti inviando domande al numero telefonico WhatsApp 371-4616982. Previsti ospiti a sorpresa, quindi un evento da non perdere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 157
"Sul futuro di Gesam Reti Spa sia subito aperto un confronto". Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo centrodestra da sempre impegnato a sostegno dei lavoratori e della salvaguardia dell'azienda di Lucca Gesam Reti.
"È sempre valida - aggiunge Martinelli - la volontà del comune di Lucca di perseguire un accordo strategico privilegiando come partner Toscana Energia?".
Martinelli pone questo interrogativo all'indomani dello sciopero dei lavoratori di Toscana Energia che sono scesi in piazza per protestare contro le scelte del socio di maggioranza, Italgas, di portare fuori da Toscana Energia alcune attività strategiche.
"Toscana Energia - ricorda Martinelli - è stata "assorbita" da Italgas che nell'ottobre 2019 ha comprato da cinque piccoli Comuni pisani l'1,98% del capitale sociale di Toscana Energia salendo così in maggioranza, dal 48,68% al 50,66% grazie anche al passaggio propedeutico del nuovo statuto di Toscana Energia, approvato dall'assemblea straordinaria del 28 giugno 2018, che ha cancellato la previsione che la maggioranza della società sia in mano pubblica".
"Gli scioperi dei lavoratori - attacca Martinelli - di questi giorni hanno messo in evidenza la forte preoccupazione di un possibile svuotamento della società Toscana del gas. Quindi ha senso continuare a privilegiare un accordo con una società che di fatto sta perdendo la toscanità e le sue attività strategiche a favore del socio di maggioranza privato, la torinese Italgas? Riteniamo necessario che l'amministrazione Tambellini rivaluti l'atto di indirizzo approvato dal consiglio comunale il 4 febbraio 2020 che come evidenziato dal vicesindaco Lemucchi intende privilegiare un percorso che porta a un rafforzamento della partnership con Toscana Energia, con l'ausilio di un advisor qualificato".
"Chiediamo - conclude Martinelli - la convocazione immediata della commissione partecipate e che il consiglio comunale torni a decidere sul futuro di Gesam".


