Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 255
"Ci sono cittadini da giorni in attesa dell'esito dei tamponi e molti altri sarebbero bloccati in casa nell'attesa di sottoporsi al secondo tampone. Purtroppo, la carenza di personale porta inevitabilmente ad allungare i tempi di risposta oltre al fatto che i laboratori sono in difficoltà nel processare i tamponi per mancanza di reagenti. Senza dimenticare che l'organico impegnato nel tracciamento non è più sufficiente a fronteggiare l'avanzare inarrestabile dei contagi da Covid- 19 -denuncia il vice-capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale Vittorio Fantozzi- Con un'interrogazione ho chiesto alla Regione Toscana di intervenire urgentemente per risolvere le criticità riguardanti l'esecuzione dei tamponi presso l'Asl di Lucca. Considerato che, come annunciato dal direttore generale di Estar, Monica Piovi, nei magazzini ci sono oltre 500mila tamponi per reagenti ed ogni giorno vengono effettuati ordini per il reintegro delle scorte. Oltre al fatto che, in base all'ordinanza del Presidente Giani del 3 novembre scorso, si stabilisce di disporre l'assunzione da parte delle Asl, mediante contratto di lavoro autonomo, di 593 operatori per l'attività di supporto alle strutture sanitarie nelle funzioni di contact tracing e data entry e per ogni attività correlata all'esecuzione dei tamponi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 158
E' il presidente dell'Associazione Pendolari Toscana Nord Ovest, Michel Rocchiccioli, ad intervenire dopo i recenti Dcpm che hanno interessato anche gli abbonati ai trasporti.
"I recenti DPCM emanati dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte - afferma -, prevedono più smart working e lezioni a distanza per gli studenti delle superiori e delle Università, questo ha modificato le abitudini dei pendolari e soprattutto degli abbonati. Molti utenti, con le recenti misure sono impossibilitati ad utilizzare bus e treni di conseguenza non stanno utilizzando l'abbonamento, per questo motivo ho scritto al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e all'Assessore Regionale Stefano Baccelli, affinché la Regione individui forme di ristoro o di estensione dell'abbonamento, tenendo conto anche delle difficoltà economiche di alcune famiglie a causa delle prolungate chiusure di alcune attività".


