Politica
L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
"Il San Luca era stato programmato per 8 posti letto di Riabilitazione "acuta", ma sono stati dimenticati nella calce e nel ferro con cui è stato costruito l'ospedale! Oggi sarebbero stati importanti per i pazienti che escono dai reparti di degenza Covid-19 e che hanno necessità di una convalescenza. Ma quello che più mi preoccupa come consigliere comunale è che nessun piano strategico di riabilitazione per pazienti gravi sia stato approntato al San Luca stesso. Allora questi posti letto facciamoli al Campo di Marte".
Lo sottolinea in una nota l'esponente della lista civica SìAmoLucca. "Faccio un esempio per far comprendere meglio la situazione – spiega Di Vito -. Sono stato sollecitato da alcuni familiari di seguire i loro congiunti in Rianimazione e in particolare due persone che da circa 4-5 settimane stazionano in quel reparto. Ebbene in tutto questo periodo non è stato possibile fare alcun intervento riabilitativo anche al di fuori della fase acuta. Quando saranno in grado di uscire, per loro è previsto un trasferimento presso la Riabilitazione dell' Ospedale Versilia o nel Centro regionale di Volterra, con ulteriore disagio dei familiari. Perché quei pazienti, come altri che ci saranno, non possono avere una loro programma riabilitativo? Per quale motivo non è possibile attivare posti letto di riabilitazione al Campo di Marte, partendo appunto da questi casi, e successivamente pianificarvi il futuro riabilitativo territoriale?"
Il consigliere comunale sottolinea come oggi al Campo di Marte ci sia un Medico Anestesista H 24 che potrebbe essere di supporto al reparto riabilitativo nelle ore notturne, anche se in una futura riorganizzazione territoriale sarà una guardia Medica di continuità assistenziale presente a orario continuato.
"Dal punto di vista politico, SìAmoLucca aveva già detto e scritto tutto nella mozione presentata in consiglio comunale nel novembre scorso, con la quale riteneva l'area del Campo di Marte estremamente strategica sia dal punto di vista logistico ma soprattutto funzionale in quanto può sostituire le funzioni ospedaliere non dispensabili al San Luca – aggiunge Di Vito -. E al tempo stesso sollecitava di "attivare/trasferire immediatamente quelle funzioni sanitarie necessaria a supportare l'attività del San Luca in modo da renderlo più funzionale. Tutto questo è stato bocciato dall'attuale maggioranza di centrosinistra, ma la nostra lista civica insiste sulla necessità di un progetto di Riabilitazione che guardi nell'immediato ai pazienti Covid-19 dalla fase acuta alla post acuta, ma che vada oltre questa emergenza e guardi al futuro. SìAmoLucca sollecita l'immediata attivazione di posti letto di Riabilitazione acuta e Sub-acuta al Campo di Marte, in modo che siano soddisfatte nel nostro territorio le necessità sanitarie dei residenti nei sette Comuni della Piana di Lucca".
Tutto questo in piena sintonia con la Riabilitazione dell'ospedale Versilia a cui si riconosce l'altissima competenza e la referenzialità per la riabilitazione dei pazienti in stato di coma. "Ma ricordiamo che a Lucca – conclude Di Vito - ci sono tutte le professionalità per poter offrire una Riabilitazione ai pazienti Covid-19 sia nella fase acuta che in quella post acuta. E allora partiamo e non aspettiamo altri anni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 217
Il direttivo di Forza Italia giovani Lucca con Giovanni Ricci, Matteo Scannerini, Giovanni Sicca e Gianmarco Marianelli manifestano la propria solidarietà all'infermiera dell'ospedale San Luca:
Il caso che ha visto protagonista Damiana Barsotti, infermiera nel reparto malattie infettive del san Luca a cui va tutto il nostra vicinanza, è solo l’ultimo di usa serie di casi spiacevoli avvenuti in questo difficile periodo. Durante questi mesi, stiamo combattendo tutti una guerra, un po’ diversa da quella raccontataci dai libri di storia o che fasce della popolazione hanno vissuto e provato in passato. Un conflitto che ha messo a dura prova il nostro sistema sanitario nazionale e che vede schierati in prima linea medici, infermieri e oss, che ogni giorno mettono a rischio la loro vita per tutti noi. In questa nota congiunta di Forza Italia Giovani provincia di Lucca, ci teniamo a condannare e dire basta a tutti quegli atti discriminatori contro questi “combattenti”, che si sono verificati sul nostro territorio in questi giorni e a cui noi diamo il nostro piano sostegno per il duro lavoro che sono chiamati a svolgere. Evidentemente ad alcune persone questa situazione non ha trasmesso e insegnato niente. Tali episodi non hanno riguardato solo gli operatori sanitari. Ma anche molte famiglie che si sono viste definire di fatto “untori” o accusate di negligenza nei confronti dei loro componenti più anziani, alcuni dei quali deceduti. Nessuno si ammala per scelta. Nessuno vuole volutamente trasmettere il covid-19 al prossimo. Purtroppo ciò accade. Coloro i quali si sono resi protagonisti di tali offese hanno semplicemente rivelato chi sono. Pessime persone. A partire da oggi altro non potremo fare che stare loro lontani.


