Rubriche
Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 866
Jasmine Paolini ha chiuso il 2024 con una stagione che l’ha consacrata come una delle tenniste italiane di maggior successo. La sua incredibile crescita è stata accompagnata, tra le altre cose, da una crescente attenzione anche nel mondo delle scommesse sportive, che hanno visto crescere il suo nome tra gli atleti più promettenti su cui puntare per i grandi tornei. Quest’anno, infatti, la Paolini ha dimostrato il suo valore a livello mondiale, raggiungendo traguardi che l’hanno messa al centro dell’attenzione non solo degli appassionati di tennis, ma anche degli sponsor e dei media.
Un anno davvero speciale, insomma, che ha visto la tennista toscana segnare numerosi successi, a partire dal trionfo al WTA 1000 di Dubai. Con questa vittoria, Paolini ha consolidato la sua posizione tra le migliori al mondo, scalando il ranking WTA fino al quarto posto, il miglior piazzamento mai raggiunto da una tennista italiana, eguagliando Francesca Schiavone. Ma l’impresa sportiva di Jasmine Paolini non si è fermata qui: nel corso dell’anno ha anche raggiunto la finale di due dei tornei più prestigiosi del calendario tennistico, il Roland Garros e Wimbledon, dimostrando una costanza nelle prestazioni che l’ha resa una delle tenniste più temute sui campi da gioco. Seppur non riuscendo a conquistare la vittoria in questi due Slam, la sua presenza in finale è stata comunque un risultato storico, facendola diventare l’unica italiana capace di raggiungere due finali in Major differenti nello stesso anno.
La sua tenacia e il suo spirito competitivo sono stati inoltre premiati con un’altra medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024, conquistata nel doppio femminile insieme a Sara Errani. Questo trionfo ha rappresentato una vera e propria pietra miliare per il tennis italiano, che non aveva mai visto una medaglia olimpica d’oro in questa disciplina. Il successo di Paolini alle Olimpiadi ha aggiunto ulteriore valore al suo 2024, che è stato caratterizzato anche dalla partecipazione alle WTA Finals di Riad. Sebbene il suo cammino nel torneo si sia interrotto prematuramente al primo turno, Paolini ha comunque portato a casa circa 635mila euro, cifra che si somma ai guadagni provenienti da altre competizioni.
Nel complesso, la tennista toscana ha accumulato ben 4,6 milioni di euro in premi durante il 2024, una cifra che evidenzia la sua crescita anche sul piano economico, oltre che sportivo. Il suo totale guadagnato, però, non si ferma a questi importi: grazie alla sua popolarità in crescita, Paolini ha visto aumentare notevolmente anche i suoi introiti extra-campo.
Nuove sponsorizzazioni e contratti con marchi prestigiosi hanno fatto lievitare i suoi guadagni a circa 930mila euro, portando il suo reddito complessivo a 5,7 milioni di euro per l’anno solare 2024. Questo risultato la pone tra le atlete italiane più remunerate, dimostrando come il tennis possa essere anche una carriera redditizia per chi riesce a raggiungere i vertici dello sport mondiale.
Il successo di Paolini, e la sua rilevanza mediatica, hanno anche contribuito ad accrescere l’interesse per il tennis, facendo crescere ulteriormente la popolarità di questo sport tra gli appassionati di sport. Paolini ha, infatti, guadagnato un’importante reputazione come tennista di alto livello e la sua costanza nelle performance, la sua capacità di raggiungere finali importanti e vincere titoli ha fatto di lei un nome da seguire nelle principali competizioni. Nonostante alcuni passi falsi, come l’eliminazione prematura alle WTA Finals, Paolini ha dimostrato un’abilità fuori dal comune nel rialzarsi e continuare a lottare, segnando una stagione memorabile per il tennis italiano.
Il 2024 di Jasmine Paolini, insomma, non è solo la storia di una tennista che ha superato ogni aspettativa, ma anche il racconto di come l’impegno, la determinazione e il talento possano portare a raggiungere traguardi straordinari, sia sul piano sportivo che economico.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1076
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo appello-intervento inviatoci da una lettrice su quanto accadutole alla stazione ferroviaria di Lucca e che l'ha costretta a subire un intervento chirurgico:
Sì, adesso posso scrivere; sono tornata da una degenza in traumatologia presso l’ospedale di Cisanello/Pisa di nove giorni, sei giorni di gamba in trazione, un intervento di più di due ore per sanare i malleoli e il perone della gamba con placche e chiodi. E la prospettiva di due mesi di immobilità.
Poverina, direte voi, che sfiga. E anche sotto Natale, un periodo in cui trovare un aiuto è complicato.
Ma non è di questo che voglio parlarvi e neppure della miseria e nobiltà di Cisanello, ma intendo raccontarvi da dove tutto ciò è cominciato: ero alla stazione di Lucca, mercoledì 11 dicembre, ferma sul marciapiede e stavo per prendere il treno delle 18.42 per Pisa perché quello delle 18.16 era stato soppresso. Avverto un movimento di persone dirette verso un altro binario e immediatamente dopo una catapulta umana mi piomba addosso, mi precipita addosso. Cadiamo entrambi, io comincio a gridare che mi sono fatta male, molto male e l’uomo, abbastanza giovane, ben piantato, forse si scusa, ma non lo ricordo. Poi aggiunge:- “Signora, perdo il treno” e scappa via.
Vengo prontamente soccorsa da un’amica, da varie persone presenti e da una gentile ed efficiente capotreno che chiama un soccorso con il ghiaccio e un’ambulanza che venga a prendermi alla stazione di Pisa. Da quel triste mercoledì, eccomi oggi a casa seguita da una gentile signora georgiana, poi si dice, che tanto non ha da festeggiare con i suoi cari che sono lontani.
Se qualcuno è stato presente all’episodio, semmai qualcuno individuasse quel signore, me lo faccia sapere.
Diffondete quanto potete questa ineffabile storia e Buon Natale.


