Rubriche
Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 374
Investire denaro con gli altri su Internet è il principio del commercio sociale. I fornitori promettono rendimenti rapidi senza costi elevati. Ma è vero? A cosa devono stare attenti i principianti quando investono nei social network.
Insieme funziona meglio Questa è l'idea alla base del Social Trading. Gli utenti condividono le loro strategie di investimento, chi lo desidera può seguirle. Sempre più piattaforme e banche offrono un servizio di social trading su internet, trova esempi di siti noti come Etoro su trading-binario.
Gli utenti non pubblicano le foto delle vacanze su Etoro, Ayondo o Wikifolio. Hanno messo la loro scelta di acquistare azioni in rete. I portali hanno un solo obiettivo: aumentare congiuntamente i rendimenti. Social trading è il nome del fenomeno su Internet che permette di seguire gli altri investitori sulla piattaforma per fare investimenti intelligenti. Invece di fare networking con gli amici, gli utenti seguono gli altri investitori.
Su Wikifolio.com, i trader privati presentano la loro strategia di business. Altri investitori possono poi investire in questo "Wikifolio" presso qualsiasi banca. "Qualsiasi portafoglio pubblicato che abbia almeno dieci sostenitori e che sia stato da noi valutato positivamente può essere negoziato alla borsa di Stoccarda", afferma Andreas Kern, fondatore del portale a Vienna. Fondamentalmente, i Wikifolio funzionano come un certificato di indice che l'acquirente inserisce nel suo portafoglio.
Sono coinvolte anche le banche"Esiste tutta una serie di piattaforme che offrono il commercio sociale", spiega Adrian Englschalk, consulente finanziario del Lower Saxony Consumer Centre di Hannover. Il principio di base è simile: i partecipanti rendono pubbliche le loro decisioni di investimento e tutti possono vedere se la strategia funziona. "Il vantaggio è che la maggior parte dei portali offre un elevato grado di trasparenza", spiega Englschalk. "Tuttavia, questo richiede che si sappia come muoversi e che si possa valutare la composizione di un portafoglio".
Le banche offrono ora ai loro clienti anche il commercio sociale. "Non volevamo offrire fondi classici con commissioni elevate e quindi abbiamo cercato delle alternative", spiega Florian Eismann della Fidor Bank di Monaco di Baviera. I clienti del Direct banking possono ora utilizzare la piattaforma Ayondo tramite l'applicazione e i servizi bancari online della banca. Con un semplice clic del mouse, diventano Social Traders.
Ayondo e Wikifolio non devono rendere pubblici i loro portafogli. "Si può fare social trading sia attivamente che passivamente", spiega Eismann. Chi non vuole creare il proprio portafoglio può investire con altri trader. L'investimento minimo per le piattaforme è di 100 euro.
Uno dei vantaggi dell'investimento tramite i social network è il loro costo relativamente basso: "A differenza dei fondi gestiti attivamente, non applichiamo commissioni di gestione", dice Kern. "Guadagniamo con una tassa di performance". Se un Wikifolio genera buoni rendimenti, parte di esso va alla società Wikifolio e parte al trader privato. In media, questo ammonta al 10-15 per cento dei profitti, dice Kern. Tuttavia, la royalty è dovuta solo se un Wikifolio supera il suo picco precedente.
Regolamenti bancari?
L'acquisto effettivo dei titoli viene effettuato in bundle dalla banca Lang und Schwarz, dice Kern. "Questo ci dà un costo più basso che se ognuno comprasse e vendesse i titoli singolarmente". Eismann fornisce anche l'argomento dei costi: "Le azioni non vengono effettivamente depositate presso Ayondo, ma solo replicate, quindi i costi di ordine e di transazione vengono eliminati. Nel mezzo c'è una terza parte - un broker che paga il profitto e si assicura contro i rischi corrispondenti.
Tuttavia, questo è proprio ciò che il banchiere Englschalk considera problematico: "Si tratta di investimenti ad alto rischio che vengono negoziati su portali non soggetti alle normative bancarie. Erano soggetti all'autorità di vigilanza sul commercio, ma non alla vigilanza bancaria. "Nel peggiore dei casi, sei bloccato con le tue perdite". La responsabilità è generalmente esclusa dai portali nelle condizioni generali di contratto.
"Il commercio sociale è comunque per le persone che sono interessate alle questioni del mercato finanziario", spiega Englschalk."
Chi costruisce il proprio portafoglio deve occuparsi attivamente dei propri investimenti. Lo stesso vale per il commercio sociale. "Non è una storia che puoi iniziare e poi lasciar perdere". Anche il fondatore di Wikifolio, Kern, ammette: "Il nostro gruppo target è più interessato al mercato azionario". Ma Kern dice anche: "Non consiglierei a nessuno di investire tutti i suoi soldi in Wikifolio".
"Il fattore decisivo è se il sistema si è sviluppato solidamente in tempi di prosperità così come in tempi di crisi", dice il protezionista dei consumatori Englschalk. Tuttavia, è difficile valutare questo aspetto a causa dell'elevata fluttuazione. Raccomanda quindi: "Cominciate sempre a investire con denaro fittizio piuttosto che con denaro reale. In questo modo è possibile verificare se la strategia funziona.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 295
Caro Aldo, hai ragione. Vale oggi la riflessione del grande Seneca: homo sum, nihil umanum a me alienum puto (sono un uomo e nulla di umano mi è estraneo), nel bene e nel male aggiungo io.
Il coronavirus è occasione di riflessione più che occasione di pericolo. Per dire: nel 2019 sono morti sulle strade oltre 3.000 italiani, (altro che coronavirus), eppure ogni giorno ognuno di noi si mette serenamente al volante senza un’ombra di panico. Le morti dirette per una influenza “normale” sono 470/anno, sommate a quelle indirette (oltre 4.000) siamo ad oltre 4.500, eppure nessuno di noi corre (meglio dire correva) in pronto soccorso quando gli sgocciolava il naso o aveva 37,5 di febbre.
Problemi di cattiva comunicazione ufficiale? Problemi dei soliti cretini che sui “social network” sparano bufale quotidiane trovando l’ancor più cretino che ci crede? Problemi di paura verso un nemico che non si conosce bene? non ho la competenza per rispondere, mi limito a chiedere a chi ne sa più di me.
Io sono nella fascia critica, quella dei vecchietti oltre anni 80, ma ho più paura del fisco che del coronavirus. Chiamalo rincoglionimento senile, chiamalo come ti pare, ma la mia attitudine non cambia: mi informo tutti i giorni sul decorso del coronavirus, ma guardo con più trepidazione la posta temendo di trovarci le diaboliche buste verdi o le R.R. con intestazione AdE (Agenzia delle Entrate) che mi comunica come la stessa ha rilevato un errore riferito alla dichiarazione del 2013 o all’errato versamento risalente al 2011, e così di seguito.
Guardo tutti i giorni i telegiornali, leggo i giornali, ascolto radio radicale e radio 24, e vedo che il coronavirus ha una sua funzione. Per esempio nel generale silenzio è stato approvato il D.L. sulle intercettazioni che mi pare molto più pericoloso del coronavirus: da oggi ogni telefonata può essere intercettata, ogni effusione con parenti, amici, amanti, può diventare di pubblico dominio, andare sui compiacenti giornalini e giornaloni, vedercela apparire su qualche socialnetwork. L’occhio del Grande Fratello si è allargato a dismisura ma non abbiamo detto bau, indaffarati come siamo con il coronavirus.
Sarò un inguaribile ottimista (ma ti ricordo, caro amico, che l’ottimismo aiuta a vivere meglio) ma sono convinto che fra un paio di mesi il coronavirus passerà alla storia delle umane vicende sgradevoli mentre la scia economica che sta provocando sarà, quella si, emergenziale e dolorosa.
Per intanto si è svolta a Roma l’elezione di un nuovo deputato, ha vinto il PD, secondo il CDX, polverizzato il candidato M5S, ma il dato che conta è un altro: ha votato il 17% degli aventi diritto, vuol dire che in questo momento se c’è una cosa che non interessa agli italiani, questa cosa è l’appuntamento elettorale. E’ facile prevedere che la percentuale di chi voterà il pur importante referendum sulla riduzione dei parlamentari, per di più sapientemente oscurato dagli organi di informazione, sfiorerà il ridicolo.
È altrettanto facile prevedere che, in situazione analoga alla attuale (cioè se il mio ottimismo di cui sopra non trovasse riscontro nella realtà e il coronavirus continuasse a romperci le scatole), le elezioni regionali diventerebbero un avvenimento rituale e secondario, poco degno di partecipazione.
In conclusione: il coronavirus non mi spaventa. Ciò non toglie che mi lavo spesso le mani, che se avrò un raffreddore insistente andrò dal medico di famiglia come ho sempre fatto, che non infrangerò le barriere dei focolai del lodigiano e del padovano, che continuerò a mandare al diavolo gli untori comunicativi dei socialnetwork (gli stessi che cercano di convincerci che la terra è piatta, con grande attendibilità scientifica e perfino di buon senso comune).
Mi spaventano le conseguenze economiche del coronavirus: a meno che non lo cogliamo come occasione per riformare l’intero sistema (tasse, appalti, burocrazia, lavoro, reddito di cittadinanza, eccetera) liberando l’economia da tutti i vincoli impropri che la stanno strangolando, con la domanda spontanea e correlata: ma se le imprese chiudono e licenziano per i limiti che impone l’attuale sistema, saranno giudici, sindacati, partiti e movimenti politici, burocrati di ogni ordine e grado, opinionisti, commentatori dotti e meno dotti, a creare impresa competitiva nel mondo e la relativa occupazione? Saranno loro?
Mi spaventano le leggi e i decreti che nella generale disattenzione questo governo approva e che segneranno il nostro futuro molto più di quel rompiscatole che è il coronavirus.
Mi spaventa l’improntitudine del Sultano di Turchia Erdogan, quello che riceve dalla U.E. (su input della lungimirante cancelliera Merkel) 6 miliardi all’anno per tenersi i profughi, in buona parte derivanti dal suo avventurismo militare in Siria. Quello che ora tira sul prezzo e sulla complicità europea verso i suoi raid in Siria e se non li otterrà aprirà le porte dei suoi “campi di accoglienza” – in tutto simili a quelli vituperati della Libia – e scaglierà sull’Europa 3 milioni e mezzo di “migranti”
Di questo ho più paura ma probabilmente perché sono un vecchietto un po’ rincoglionito.


