Rubriche
Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 315
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del segretario generale della Fiom provinciale Mauro Rossi a proposito della sicurezza nei luoghi di lavoro.
"La sicurezza nei luoghi di lavoro è uno dei temi di cui poco si parla (se non nell'immediatezza dei troppi incidenti: 17.000 morti negli ultimi 10 anni) e poco si fa.
Troppo spesso ci si lamenta della troppa burocrazia che esisterebbe in Italia ma altrettanto spesso si tratta di semplici e poco credibili scuse per continuare a non fare niente.
Uno degli strumenti fondamentali pensati dal legislatore (a fini preventivi) è quello di dotarsi obbligatoriamente, a fronte di una attività produttiva, di un Documento di Valutazione dei Rischi della specifica attività e delle sue fasi (il DVR).
Tale documento dovrebbe essere discusso e condiviso con i Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza, anche se a volte non succede e in alcuni casi si ha l'impressione che siano stilati con superficialità e grossa approssimazione, quasi fatti in serie attraverso una specie di “copia e incolla".
Bisogna però dire che i costi che le Aziende debbono sostenere al riguardo, sono spesso particolarmente elevati e sproporzionati, soprattutto nei casi di interventi produttivi episodici e per le aziende di piccole o piccolissime dimensioni (e per il piccolo cliente finale).
Su questo tema crediamo sia giusto fare una attenta riflessione come sistema complessivo che ruota intorno alla nautica viareggina.
A Viareggio esiste una importante realtà come NAVIGO che aggrega un numero consistente di Aziende del settore, Associazioni di categoria e soggetti istituzionali come la Camera di commercio, il Comune di Viareggio e la Provincia di Lucca.
Negli scopi fondativi di Navigo c’è l’offerta di servizi alla filiera del settore della nautica. Crediamo che sarebbe opportuna una riflessione sulla fattibilità di offrire al settore anche questo tipo di servizi. Sicuramente potrebbe avere un effetto di calmierazione del “mercato" di queste pratiche".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 285
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Attilio Bartolini in cui si denuncia lo smog che si respira in Via Bandettini e altre problematiche legate alla viabilità.
"Buona sera,
in questi giorni si parla tanto di nuovo Coronavirus e anche della opportunità o meno di indossare mascherine. Non entro nel merito.
Sicuramente oggi pomeriggio in Via Bandettini serviva la mascherina, non per proteggersi da un virus ma per proteggersi dallo smog!
Code in entrambi le direzioni lungo l’intera carreggiata dal Viale Europa alla chiesa di San Concordio.
Marciapiedi assolutamente impraticabili per chi ha un neonato in carrozzina!
Grazie veramente tanto per un intervento.
Cordiali saluti"
Attilio Bartolini


